Libri di Martina Brazzolotto
La didattica per la plusdotazione attraverso lo sviluppo dei talenti
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2023
pagine: 351
					La didattica per la plusdotazione è una didattica “specifica” per alunni con plusdotazione. Sulla base di alcune ricerche (Zanetti, 2016; De Angelis, 2017; Brazzolotto, 2020) emerge che gli insegnanti e i dirigenti scolastici italiani siano disorientati quando vengono a conoscenza che nel proprio gruppo classe o nell’istituto ci sia un alunno o alunna con plusdotazione. Il sentimento di smarrimento conduce a una stasi, oppure alla volontà di capire meglio la plusdotazione. Il presente libro è dedicato a tutti coloro che intendono studiare il fenomeno della plusdotazione con un approccio pedagogico inclusivo, attraverso una riflessione profonda e critica. Il riflettere sugli alunni con plusdotazione ci aiuta a interrogarci in modo critico sull’etichetta di plusdotazione, sulle conseguenze e sul nostro modo di approcciarci al talento altrui (e nostro).				
									Il piacere della scoperta. Quaderno di arricchimento formativo per alunni curiosi e gifted children che frequentano la scuola primaria
Martina Brazzolotto
Libro
editore: Amon
anno edizione: 2023
pagine: 208
La didattica per la plusdotazione attraverso lo sviluppo dei talenti
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2020
pagine: 356
					Il testo è consigliato a tutti i docenti di ogni ordine e grado scolastico, ai dirigenti scolastici, ma anche alle famiglie che intendono informarsi. Esso fornisce nel primo capitolo una panoramica teorica sulla didattica per la plusdotazione, illustrando modelli teorici e dati empirici di ricerche condotte in Italia. Il secondo capitolo è dedicato alla normativa: spesso genitori e dirigenti si trovano a disagio ad attuare alcune prassi, sulla base della normativa vigente. Si propone inoltre un iter da seguire, quando ci sono alunni con plusdotazione a scuola. Il terzo capitolo si focalizza sulla metodologia del cooperative learning, già nota e conosciuta, con riferimenti ai possibili collegamenti tra plusdotazione e buone prassi di socializzazione, così favorendo uno sviluppo globale dell’alunno (dalla mente al cuore). Il quarto capitolo mette in luce una Didattica dei Talenti per tutti; infine, nel quinto capitolo vengono raccolte le migliori prassi già sperimentate da alcuni docenti formati, provenienti da varie regioni italiane (Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Marche).				
									La didattica per lo sviluppo dei talenti. Teorie, riflessioni e metodologie
Martina Brazzolotto
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2019
pagine: 170
					A partire dalle carateritiche dei bambini e ragazzi con plusdotazione (gifted children) si vuole proporre una didattica orientata allo sviluppo dei talenti di ogni alunno. I bambini e ragazzi con plusdotazione manifestano dei bisogni specifici che l'insegnante dovrebbe conoscere, per promuovere una didattica inclusiva e, dunque, la partecipazione e il benessere. Adottare una Didattica per lo Sviluppo dei Talenti significa trovare un equilibrio tra una didattica specifica per gli studenti con plusdotazione ed una didattica inclusiva, orientata verso il coinvolgimento di tutti; in questo senso, pensiamo che l'insegnante possa mettere in pratica delle strategie che favoriscano lo sviluppo dei talenti di ciscun alunno. Il volume è composto da cinque capitoli: i primi tre offrono uno sfondo teorico, dalla storia del concetto di plusdotazione, si propongono i vari modelli che offrono diverse definizioni di plusdotazione e talento, per poi trattare le caratteristiche del giffed children; il concetto di intelligenza in chiave pedagogica; il sottorendimento e il fenomeno della doppia eccezionalità (twice-exceptional) a scuola.				
									La didattica per lo sviluppo dei talenti. Teorie, riflessioni e metodologie
Martina Brazzolotto
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2023
pagine: 181
					A partire dalle caratteristiche dei bambini e ragazzi con plusdotazione (gifted children) si vuole proporre una didattica orientata allo sviluppo dei talenti di ogni alunno. I bambini e ragazzi con plusdotazione manifestano dei bisogni specifici che l’insegnante dovrebbe conoscere, per promuovere una didattica inclusiva e, dunque, la partecipazione e il benessere. Adottare una Didattica per lo Sviluppo dei Talenti significa trovare un equilibrio tra una didattica specifica per gli studenti con plusdotazione e una didattica inclusiva, orientata al coinvolgimento di tutti; in questo senso, pensiamo che l’insegnante possa mettere in pratica delle strategie che favoriscano lo sviluppo dei talenti di ciascuno alunno. Il volume è composto da cinque capitoli: i primi tre offrono uno sfondo teorico, dalla storia del concetto di plusdotazione, si propongono i vari modelli che delineano le diverse definizioni di plusdotazione e di talento, per poi trattare le caratteristiche dei gifted children; il concetto di intelligenza in chiave pedagogica; il sottorendimento e il fenomeno della doppia eccezionalità (twice-exeptional) a scuola.				
									
