Libri di Martina Pedron
Divento bravo a... scrivere i miei primi testi. Consolidamento: dalla generazione di idee alla stesura dei contenuti
Anna Maria Re, Susi Cazzaniga, Martina Pedron
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 128
Un allenamento di tutte le componenti del processo di scrittura: dalla generazione di idee alla revisione di testi. Attività di potenziamento sugli aspetti cognitivi che influenzano l'intero processo di scrittura e le fasi evolutive che lo caratterizzano. Struttura e caratteristiche chiave: Il libro è composto da quattro aree di lavoro: Generazione di idee - esercizi per imparare a raccogliere i concetti da scrivere; Pianificazione - attività per organizzare le idee in un testo in modo ordinato e coerente; Revisione - schede per imparare a rivedere il testo e apportarvi correzioni ortografiche e stilistiche; Memoria di lavoro - esercizi per allenare questa componente fondamentale per scrivere. Il percorso di potenziamento proposto basa le attività su quanto gli studi di psicologia applicata all'educazione evidenziano essere essenziale per aiutare i bambini ad acquisire abilità di produzione di testi scritti, una scrittura intesa come atto comunicativo e divulgativo nelle diverse forme che il bambino incontrerà nel suo percorso scolastico, compresa la scrittura spontanea. Le attività si distinguono da quelle inserite in altri volumi perché sono state progettate per sviluppare la capacità del bambino di riflettere su ciò che sta facendo, di intervenire per scegliere la strategia più adatta, verificare se i risultati sono soddisfacenti e se il lavoro è stato concluso. La psicologia applicata all'apprendimento della scrittura e il collegamento con i contenuti che troveranno a scuola sono i due tratti distintivi della pubblicazione.
Adhd e learning disabilities. Metodi e strumenti di intervento
Anna Maria Re, Martina Pedron, Daniela Lucangeli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (in inglese noto con la sigla ADHD) - caratterizzato da difficoltà a mantenere l'attenzione, impulsività ed eccessiva irrequietezza motoria - è diventato negli ultimi decenni una delle sindromi infantili più studiate e discusse al mondo. L'interesse per questo disturbo è dovuto, oltre che alla sua larga diffusione nella popolazione infantile, anche alla ripercussione che ha in ambito scolastico. Molto spesso, infatti, i problemi che i bambini con ADHD incontrano a scuola si definiscono come vere e proprie "comorbidità", in particolare con le learning disabilities - o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA). l punto di forza di questo lavoro consiste proprio nell'affrontare in modo specifico il problema della comorbidità dell'ADHD con i DSA nella pratica clinica, fornendo al lettore esempi concreti di come porsi di fronte a situazioni clinicamente complesse sia dal punto di vista diagnostico sia dell'intervento. Dopo una rassegna dei principali aspetti teorici dell'ADHD, il volume si concentra sulla pratica clinica. Psicologi, neuropsichiatri infantili, pedagogisti, logopedisti - ossia a tutte quelle figure professionali che quotidianamente incontrano l'ADHD o i DSA - potranno trovare all'interno di questo volume delle linee metodologiche di lavoro utili per affrontare situazioni di comorbidità.