Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martine Chantal Fantuzzi

L'impossibile altrove

L'impossibile altrove

Martine Chantal Fantuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2022

pagine: 168

Francia, XIX secolo. Henri, un vecchio pittore della Provenza, riceve dal fratello Christopher dalla lontana Normandia, un ritratto che lui stesso aveva fatto, trent’anni prima, a Geneviève, fanciulla misteriosamente scomparsa. Ha inizio così uno scambio epistolare tra i due fratelli, riavvicinatisi, e la stesura, sotto forma di diario, da parte di Henri, di un flusso irruente dei ricordi di quel mistico lampo di gioventù vissuto con Geneviève, all’insegna dell’impeto romantico dell’arte, in una continua ed impossibile evasione nell’Altrove. Tra la prosa delle epistole e del diario di Henri e la poesia degli scritti ritrovati di Geneviève, prende vita – in un prosimetro, per l’appunto – l’emblematico dramma degli artisti melanconici del Romanticismo, sino ad un imprevedibile ed ineffabilmente drammatico risvolto.
15,00

L'Agide di Alfieri e il mito degli ultimi re di Sparta

L'Agide di Alfieri e il mito degli ultimi re di Sparta

Martine Chantal Fantuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2022

pagine: 352

Nel 1784, Vittorio Alfieri rese protagonista della sua “quarta tragedia di libertà” Agide IV, il giovane re condannato a morte nel 241 a.C. per aver cercato di risollevare le sorti di Sparta in nome dell’eguaglianza, ripristinando le leggi di Licurgo. Vittorio Alfieri ebbe, nei confronti di Plutarco, che ne aveva tramandato la tragica vicenda, un rapporto in equilibrio tra fedeltà, innovazione e reinterpretazione della fonte. Benché le vicende di Agire IV e del suo successore Cleomene III siano ad oggi pressoché obliate, il “mito” degli ultimi re di Sparta, testimoniato da Plutarco, Polibio, Diodoro, Livio e Pausania, ebbe una straordinaria fortuna tra pensatori, letterati e filosofi dell’Europa moderna: da Machiavelli ai monarcomachi, dai tragediografi della Gloriosa Rivoluzione e della Rivoluzione francese ai tragedia dell’Italia del Preromanticismo, dai poeti e filosofi dell’Illuminismo ai pensatori novecenteschi. Dopo Gli ultimi re di Sparta 309-146 a.C., Martine Chantal Fantuzzi ricostruisce la ricezione delle vicende di Agide IV e Cleomene III nella letteratura, nella politica e nella filosofia dell’Europa moderna dal XVI al XX secolo.
35,00

L'ultimo limes. Volume Vol. 1

L'ultimo limes. Volume Vol. 1

Martine Chantal Fantuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2021

pagine: 84

Il trionfo di Traiano l’imperatore-soldato La prima impresa estera militare che Traiano intraprese, nel 101 d.C., fu quella di conquistare la Dacia per porre fine all’erogazione dei fondi che Roma si vedeva costretta a versare annualmente, in nome di una fragile alleanza stipulata nell’89 da Domiziano con Decebalo, il rei dei Daci, il quale, nonostante i finanziamenti stava presumibilmente arruolando un esercito in funzione antiromana. Traiano decise così di conquistare la Dacia per azzerare un rischio che l’Impero, nel massimo della sua espansione, non poteva più permettersi di temere. L’operazione militare condotta da Traiano non fu solo motivata dalle ricchezze del territorio dacico, ma anche e soprattutto dalla necessità di debellare un serio pericolo per la sicurezza dell’Impero. Le guerre di Dacia si fecero, in due riprese, dal 101 al 106 d.C., e si conclusero con l’annessione della provincia romana di Dacia all’Impero, e con l’estensione dell’Impero stesso al suo ultimo limes.
29,00

L'ultimo limes. Volume Vol. 2

L'ultimo limes. Volume Vol. 2

Martine Chantal Fantuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2021

pagine: 84

La prima impresa estera militare che Traiano intraprese, nel 101 d.C., fu quella di conquistare la Dacia per porre fine all’erogazione dei fondi che Roma si vedeva costretta a versare annualmente, in nome di una fragile alleanza stipulata nell’89 da Domiziano con Decebalo, il rei dei Daci, il quale, nonostante i finanziamenti stava presumibilmente arruolando un esercito in funzione antiromana. Traiano decise così di conquistare la Dacia per azzerare un rischio che l’Impero, nel massimo della sua espansione, non poteva più permettersi di temere. L’operazione militare condotta da Traiano non fu solo motivata dalle ricchezze del territorio dacico, ma anche e soprattutto dalla necessità di debellare un serio pericolo per la sicurezza dell’Impero. In questo secondo volume vengono trattati la riorganizzazione della nuova colonia appena conquistata e viene analizzato l’esercito romano in tutti i suoi aspetti, e nello specifico i combattimenti coi daci. Chiude la serie dei due volumi una ricca e completa bibliografia.
29,00

La sposa dei ghiacci. Tragedia in V atti

La sposa dei ghiacci. Tragedia in V atti

Martine Chantal Fantuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2020

pagine: 144

La Sposa dei Ghiacci è una tragedia basata sulla dicotomia dello scontro tra amore e potere, purezza e slealtà, speranza e disillusione, ove l'infedeltà diviene purezza e la purezza morte. Il principe Ruggero disprezza l'amore in nome del potere e, consigliato dalla misteriosa Dama Velata, sposa la principessa Esteria, figlia del Re dei Ghiacci, poichè—si dice— senza cuore, e quindi esente dai rischi dell'amore. Esteria tuttavia è "Non donna senza cuore, ma dal cuore di ghiaccio. E quando quei si spezza non reca a lei dolore, ma, impercettibilmente, muore". Come il ghiaccio è tanto gelido quanto facilmente condannato a sciogliersi se toccato dal fuoco, così Esteria è capace solo d'amare o soffrire ardentemente: quando il cuore di ghiaccio di Esteria conoscerà l'amore sincero di Gherardo, Ruggero, che nel frattempo combatte una guerra per il potere con il cognato Rodolfo, dilaniato dalla gelosia e dall'avidità, soccomberà di fronte alla sua stessa strenua tensione al titanismo. Con La Sposa dei Ghiacci, tragedia classica in versi in V atti, ispirata allo stile di Vittorio Alfieri, Martine Chantal Fantuzzi porta in scena il dramma radicato tra sogno e illusione, fatalità...
19,00

Gli ultimi re di Sparta

Gli ultimi re di Sparta

Martine Chantal Fantuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2020

pagine: 224

Quale fu la fine di Sparta? Reggendosi sulla diarchia degli Agiadi e degli Europontidi, Sparta aveva compiuto le sue più celebri imprese; ma sul finire del III secolo, passioni e tradimenti avevano leso alla radice l’alleanza tra le stirpi, principiandone l’inesorabile, distruttivo e conflagrante epilogo. Questo saggio ricostruisce le vicende degli ultimi re di Sparta, personalità complesse e controverse, attraverso una minuziosa indagine di fonti antiche, tra cui Polibio, Plutarco, Livio e Pausania. Il periodo preso in considerazione si dilata dal 309 a.C. al 146 a.C., ovvero dalla salita al trono Agiade di Sparta di re Areo I – passando per l’assedio di Sparta da parte del re dell’Epiro Pirro e dello stesso Spartiata Cleonimo del 272, per le riforme di re Agide IV e Cleomene III, per la fatale battaglie di Sellasia del 222 – e giungendo alle battaglie di Pidna (168) e di Corinto (146), con la successiva consacrazione del dominio romano su tutta la Grecia. Martine Chantal Fantuzzi conduce una serrata ricostruzione storica, attraverso circa due secoli, dell’epopea finale di Sparta nell’ellenismo. Perdendo l’equilibrio della diarchia, guidata da re e tiranni, nocchieri...
29,00

Donna Maura Lucenia. Al secolo Margherita Farnese (1583-1643)

Donna Maura Lucenia. Al secolo Margherita Farnese (1583-1643)

Giuliano Masola, Martine Chantal Fantuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: TIP.LE.CO

anno edizione: 2019

pagine: 232

Vicende di Margherita Farnese dall'entrata al Convento di San Paolo a Parma sino alla morte. In appendice, tragedia in V atti "Margherita Farnese" di Martine Chantal Fantuzzi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.