Libri di Massimiliano Conson
Neuropsicologia dei disturbi emotivi e psicopatologici
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 360
Secondo un moderno approccio neuropsicologico alla psicopatologia è possibile descrivere i singoli disturbi come configurazioni di alterazioni del funzionamento cerebrale. Tali alterazioni possono produrre deficit cognitivi, emotivi e comportamentali che delineano quadri sintomatologici complessi. In quest'ottica è possibile individuare i meccanismi su cui poter intervenire combinando approcci molteplici, come la psicoterapia, la stimolazione cognitiva e le tecniche di neuromodulazione. Questo volume, grazie al contributo dei maggiori esperti nel campo, presenta i modelli neuropsicologici della psicopatologia e fornisce un'ampia e al tempo stesso approfondita disamina delle basi neuropsicologiche e neurofunzionali dei diversi disturbi.
Neuropsicologia delle differenze individuali. Il modello bidimensionale dei sistemi di attaccamento, accudimento, agonistico, sessuale e cooperativo
Sara Salzano, Massimiliano Conson
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2022
pagine: 146
La neuropsicologia è la disciplina che studia i rapporti tra processi cognitivi, comportamentali ed emotivi e l'organizzazione strutturale e funzionale del cervello. L'applicazione delle teorie, dei metodi e delle procedure della neuropsicologia allo studio della personalità permette di interpretare il funzionamento psicologico in base ai meccanismi neurofunzionali e neuropsicologici sottostanti. La neuropsicologia delle differenze individuali consiste nella descrizione delle modalità con cui si manifesta la personalità del singolo individuo considerando la memoria a lungo termine, la cognizione sociale e le funzioni esecutive i processi di base per descriverne e spiegarne il funzionamento. Nel volume la neuropsicologia delle differenze individuali si integra con la letteratura della teoria dell'attaccamento attraverso il Modello Bidimensionale dei Sistemi Comportamentali che individua per il sistema di attaccamento, accudimento, agonistico, sessuale e cooperativo quattro stili di attivazione prototipici. La descrizione dei sistemi e delle loro modalità di attivazione considera tre livelli di funzionamento che dipendono dalle reti neurali e dai processi neuropsicologici che li sottendono.