Libri di Massimiliano Proietti
La liturgia del Vaticano II. Il percorso del Consilium dalla costituzione conciliare alla preghiera delle chiese (1963-1969)
Massimiliano Proietti
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2025
pagine: 460
Il 4 dicembre 1963 veniva approvata la costituzione del concilio Vaticano II sulla liturgia, Sacrosanctum concilium, avviando una riforma a lungo attesa e desiderata. Il documento, la cui preparazione aveva giovato dei decenni di attività del movimento liturgico e della timida azione di riforma intrapresa durante il pontificato di Pio XII, apriva infatti la strada a una nuova stagione di rinnovamento liturgico. Dell’inizio di questa stagione – durante la quale la vivacità della prassi celebrativa delle comunità accompagnava l’entusiasmo per il concilio ancora in corso e, allo stesso tempo, preoccupava la Santa Sede per le implicazioni che ciò avrebbe potuto avere nella prima ricezione del Vaticano II – ancora molto rimane da portare alla luce. Il volume, quindi, accompagna chi legge attraverso quella ingarbugliata successione di eventi che hanno condotto nel 1964 all’istituzione del Consilium per l’applicazione della costituzione sulla liturgia e, nell’arco di cinque anni, alla raccolta dei primi frutti della riforma ma anche, nel 1969, alla soppressione di quello stesso organismo, nel quadro di un’inversione di tendenza del pontificato di Paolo VI che lasciava presagire i tentativi di normalizzazione che ne sarebbero scaturiti. La liturgia, così, divenne il banco di prova del postconcilio e, nella sua ritrovata centralità, contribuì a delineare il futuro del Vaticano II.
Il concilio e il credo. 325-2025. Storia e trasmissione dei simboli di Nicea e di Costantinopoli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2025
pagine: 744
L’opera esplora la complessa storia dei simboli di Nicea e di Costantinopoli a 1700 anni dalla celebrazione del primo concilio ecumenico, del quale il Credo niceno – attraverso quello di Costantinopoli – rappresenta l’eredità di più lunga durata, rimanendo sempre un punto di riferimento per le chiese. I contributi seguono lo sviluppo di questa «formula» a partire dal IV secolo, cioè dalla prima redazione del Simbolo nel 325, fino all’età contemporanea, attraverso le diverse tradizioni delle chiese, la trasmissione liturgica, letteraria, canonica, e missionaria, prestando attenzione agli aspetti filologici, paleografici, musicali e materiali. Il volume abbraccia così l’intera parabola del Simbolo niceno e niceno-costantinopolitano dalla tarda antichità, attraversando l’età medievale e poi moderna fino ai più recenti sviluppi del dibattito teologico. Alla ricostruzione storico-critica di questo percorso fanno da complemento una serie di exempla che nella loro particolarità restituiscono la trasversalità della storia di un testo e di una professione di fede trasmessi attraverso una molteplicità di lingue e tradizioni per approdare in contesti culturali, religiosi e sociali diversi, fino a innestarsi nella vita della maggioranza delle chiese.
Piccola scuola di sinodalità. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2024
pagine: 208
Nel 2023, la Fondazione per le scienze religiose e la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna avevano organizzato, a Bologna, il primo ciclo di lezioni della Piccola scuola di sinodalità: uno spazio di formazione – e di partecipazione – che ha raccolto migliaia di adesioni in presenza e online. Ospitata stavolta dall’Arcidiocesi di Catania, nel 2024 la Piccola scuola è tornata a essere il luogo in cui voci diverse si sono potute alternare e confrontare sul tema della sinodalità, con stimoli provenienti da prospettive diverse: dalla storia al diritto canonico, dall’esegesi alla teologia fino all’esperienza concreta delle chiese. Questo volume raccoglie gli interventi che hanno non solo affrontato le questioni calde dell’agenda del sinodo in corso, ma che hanno anche cercato di sciogliere i nodi intrecciati intorno alla sinodalità vissuta dalle chiese e che, per quella cattolica, rappresenta una delle eredità del Vaticano II.
Piccola scuola di sinodalità
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2023
pagine: 296
"Pensata come momento di riflessione proposta a livello locale e internazionale, la Piccola Scuola di Sinodalità, tenutasi a Bologna fra gennaio e febbraio 2023, si inscrive nel cammino sinodale tracciato da papa Francesco. Ha raccolto molte influenti personalità attorno al tema della sinodalità – fra cui i card. Betori, Zuppi e Semeraro. Questo volume segnala la necessità di approfondire una tematica sulla quale si hanno ancora visioni diverse". Postfazione di Alberto Melloni.
Opera prima
Massimiliano Proietti
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2005
pagine: 102
Relazioni cosmiche. Riflessioni (fisiche e un po' metafisiche) per essere, vivere, prosperare nell'universo partecipatorio
Massimiliano Proietti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 190
«Relazioni cosmiche» è un viaggio alla scoperta dell'universo partecipatorio. Per fare luce su di esso arriveremo al confine delle nostre conoscenze scientifiche: complessità, fisica e computazione quantistica, intelligenza artificiale e teoria dell'informazione. L'universo partecipatorio è fatto di relazioni. Le esperienze dei partecipanti, dal più effimero evento quantistico alle dinamiche sociali degli esseri umani, creano pezzi di realtà che vengono tessuti insieme. La realtà prende vita dalla sintonizzazione delle prospettive di tutti gli esseri presenti nel cosmo. Le bizzarrie della meccanica quantistica sono alla base dell'interpretazione dell'universo partecipatorio. La realtà descritta in «Relazioni cosmiche» è creata dinamicamente e formata da un groviglio di connessioni ed interazioni di eventi quantistici. Da questa rete dove tutto è in entanglement emergono spazio, tempo e tutto il mondo di cui facciamo esperienza. «Relazioni cosmiche» ci offre una via per il ricongiungimento alla natura, un nuovo approccio alla realtà che sia più adatto ad affrontare le sfide al futuro nostro e del pianeta.