Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Acciai

Un fiorentino a Sappada

Un fiorentino a Sappada

Massimo Acciai

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 218

Chi è la misteriosa e inquietante bambina che appare in vari luoghi di Sappada, cittadina dolomitica, annunciando sventure? Come è finita una truppa austriaca della prima guerra mondiale nelle foreste alpine dei giorni nostri? Cosa si nasconde nell'Orrido dell'Aquatona? Questi alcuni dei misteri che il lettore si troverà ad affrontare assieme al protagonista, scrittore fiorentino amante della montagna. I quattordici racconti, scritti e ambientati a Sappada, si situano tra il fantastico, il fiabesco e l'horror, con un pizzico di fantascienza. Ai racconti originari della prima edizione se ne aggiungono altri scritti nelle estati successive, insieme ad una serie di poesie e articoli ispirati a questa magica località al confine tra Veneto, Friuli ed Austria.
15,90

La nevicata e altri racconti

La nevicata e altri racconti

Massimo Acciai

Libro: Libro in brossura

editore: Poetikanten

anno edizione: 2015

pagine: 142

Il filo conduttore che unisce i cinque racconti della presente raccolta è il mondo della scuola. Uno sguardo inedito ai ricordi scolastici, sognando un'altra istruzione che ancora non esiste e che forse non esisterà mai. Ma sono anche memorie di viaggio, piccole avventure vissute lontano da casa, in altri luoghi, e il viaggio è soprattutto metaforico, nei ricordi, nei sogni, nelle speranze. Il primo lungo racconto, da cui prende il titolo la raccolta, racconta di un viaggio in Calabria, in un immaginario paesino assediato dalla neve, dove si riuniscono personaggi legati in qualche modo al mondo della scuola e della letteratura, riuniti per celebrare la morte di un poeta: è lo spunto per una confessione del protagonista, che esprime liberamente le sue idee sulla pagina: quasi un racconto-saggio. Il secondo testo, "Numeri", riprende il personaggio del primo e ne racconta l'esame di maturità. Gli altri tre testi sono brevi frammenti collegati in qualche modo ai primi due racconti. Si tratta di una rara incursione nella narrativa non-fantastica da parte di un autore che ha abituato il suo pubblico ad una narrativa che si muove tra la fantascienza, il fantasy e l'horror.
10,00

C'era una casa su in collina. Versi per musica

C'era una casa su in collina. Versi per musica

Massimo Acciai

Libro

editore: Photocity.it

anno edizione: 2014

pagine: 149

"La presente raccolta di testi di canzoni è il risultato di una scelta tra le oltre 140 scritte a partire dal 1996 e concentrate soprattutto nel biennio 2007-2008. La quasi totalità delle musiche è di Paolo Filippi, il quale ha registrato presso la SIAE anche i testi dal momento che io non sono registrato, per scelta, alla SIAE. Paolo Filippi ha sempre riconosciuto la paternità dei miei componimenti sia nei molti video da lui realizzati per Youtube, sia per scritto. In alcuni testi mi sono avvalso della collaborazione di alcuni amici, che ringrazio: Rossana D'Angelo, Simonetta Della Scala, Matteo Nicodemo, Iuri Lombardi e Marco Martino. Importante è stata anche la partecipazione, in alcuni testi, dello stesso Paolo Filippi. Parte della produzione successiva al 2008 è raccolta nella silloge Esagramma 41 (Faligi, 2013) nella sezione 'canzoni'."
10,00

La comunicazione nella fantascienza. Uomo-macchina-animale. Modelli di comunicazione nella fantascienza dalle origini alle soglie del terzo millennio

La comunicazione nella fantascienza. Uomo-macchina-animale. Modelli di comunicazione nella fantascienza dalle origini alle soglie del terzo millennio

Massimo Acciai

Libro: Libro in brossura

editore: Ermes

anno edizione: 2016

pagine: 416

Il saggio ripercorre la storia del genere fantascientifico, sia letterario che cinematografico, dalle origini alle soglie del XXI secolo, individuando il grande tema della comunicazione uomo-uomo, uomo-macchina e uomo-animale riletto attraverso gli studi dei teorici dei mass media, nel passaggio tra la prima diffusione del Web e l'affermarsi di social network e blog.
16,50

Apologia del perduto

Apologia del perduto

Lorenzo Spurio, Massimo Acciai

Libro: Copertina morbida

editore: Arpeggio Libero

anno edizione: 2014

pagine: 152

L'apologia del perduto, l'estremizzazione del rifiuto e della desolazione che fa seguito ad atteggiamenti discutibili e impulsivi, decreterà l'esistenza di personaggi che, proprio come tutti noi, sono profondamente scissi, tormentati, delusi e alla continua ricerca di quel quid che possa tornare a dar sapore alla vita.
12,00

Esagramma 41

Esagramma 41

Massimo Acciai

Libro: Copertina morbida

editore: Faligi

anno edizione: 2013

pagine: 86

Ricco, vivo, mosso da vari "codici" esperienziali e conoscitivi (il libro dell'I Ching, da cui il titolo di questo libro; l'humus talora fantascientifico; la "profezia" maya; le date del Calendario della Rivoluzione francese apposte sotto le poesie; gli hayku; il connubio musica-poesia nelle otto canzoni presenti; il forte interesse e la conoscenza attiva dell'esperanto, ecc.), tuttavia "Esagramma 41" ha come "codice" principale la vita e l'esperienza dell'autore stesso, che di sé scrive, argomenta, narra, espone sentimenti e ricordi, volontà ed emozioni, speranze e rimpianti, e così via.
8,00

La nevicata e altri racconti

La nevicata e altri racconti

Massimo Acciai

Libro: Libro in brossura

editore: Montag

anno edizione: 2013

pagine: 114

Un viaggio in Calabria, un paesino assediato dalla neve, personaggi che si riuniscono per celebrare la morte di un poeta. Un esame di maturità particolare. Un amore insolito fra due persone emarginate e all'apparenza agli antipodi. Tre racconti. Tre storie di viaggi (metaforici?), piccole avventure e altri luoghi.
16,00

Un fiorentino a Sappada

Un fiorentino a Sappada

Massimo Acciai

Libro: Copertina morbida

editore: Lettere Animate

anno edizione: 2012

pagine: 218

Chi è la misteriosa e inquietante bambina che appare in vari luoghi di Sappada, cittadina dolomitica, annunciando sventure? Come è finita una truppa austriaca della prima guerra mondiale nelle foreste alpine dei giorni nostri? Cosa si nasconde nell'Orrido dell'Aquatona? Questi alcuni dei misteri che il lettore si troverà ad affrontare assieme al protagonista, scrittore fiorentino amante della montagna. I quattordici racconti, scritti e ambientati a Sappada, si situano tra il fantastico, il fiabesco e l'horror, con un pizzico di fantascienza. Ai racconti originari della prima edizione se ne aggiungono altri scritti nelle estati successive, insieme a una serie di poesie e articoli ispirati a questa magica località al confine tra Veneto, Friuli e Austria.
12,50

La metafora del giardino in letteratura

La metafora del giardino in letteratura

Massimo Acciai, Lorenzo Spurio

Libro

editore: Faligi

anno edizione: 2011

Il contenuto di questo libro si presta a letture di diverso tipo, come suggerisce Paolo Ragni nella sua interessante prefazione. È un catalogo di giardini letterari, ma è anche una fresca passeggiata tra giardini pensili, orientali, in decadenza e giardini inquietanti. Spurio e Acciai con questo testo analizzano le varie simbologie di alcuni giardini che sono stati trattati in letteratura evidenziando come questo luogo non sia che uno dei più usati ed eterogenei topos di tutta la letteratura mondiale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.