Libri di Massimo Introvigne
Sulle tracce della Cornucopia. Il corno dell'abbondanza dalla preistoria ai giorni nostri
Emanuele Franz
Libro: Libro in brossura
editore: Audax
anno edizione: 2024
pagine: 164
Firmano la prefazione a questo saggio gli storici e studiosi italiani: Franco Cardini, Massimo Introvigne, Diego Fusaro e Massimo Cultraro, dirigente di ricerca presso Consiglio Nazionale delle Ricerche. Emanuele Franz è un filosofo delle religioni persuaso che il mito non inventa ma parte sempre da qualcosa di autentico che affonda le sue radici nei popoli. Dopo mesi di ricerche sui testi antichi decide di partire per la Grecia per compiere diverse ricerche archeologiche sul mito della Cornucopia, il leggendario corno dell’abbondanza. Qui, sulle rive del Dio-fiume Acheloo, dove secondo la leggenda Ercole recuperò la Cornucopia, si rintracciano templi cristiani sorti sui precedenti pagani fino alla sorprendente scoperta di un culto cristiano dedicato all’abbondanza. Il libro qui presentato è una relazione delle ricerche sul mito della Cornucopia che comprende un articolato saggio sul mito e il simbolo del corno dalle antiche veneri paleolitiche ai miti greci, da quelli indiani, norreni, celtici e nord-africani fino al simbolo cristiano dell’abbondanza, dove, secondo l’autore, confluiscono le tradizioni precedenti attraverso una continuità storica che porta alla Rivelazione. Prefazioni di Franco Cardini, Massimo Introvigne, Diego Fusaro e Massimo Cultraro.
Il ritorno dello gnosticismo
Massimo Introvigne
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 1996
Il cappello del mago. I nuovi movimenti magici, dallo spiritismo al satanismo
Massimo Introvigne
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 1996
pagine: 488
Spiritismo, magia, satanismo... La galassia della «nuova religiosità» comprende tutta una serie di «nuovi movimenti magici». Dopo avere distinto tra magia e religione, e tra movimenti organizzati e strutturati – un fenomeno tipicamente moderno – e maghi che operano come «professionisti» su scala individuale, l'autore identifica nelle tendenze occultiste di una parte divenuta minoritaria della massoneria il filo conduttore che lega fra loro i nuovi movimenti magici, di cui prende in considerazione tre filoni principali: appunto lo spiritismo, la magia e il satanismo. Massimo Introvigne traccia quindi un profilo di ciascun filone attraverso una mappa dei movimenti tuttora attivi e diffusi, di cui – sulla base di indagini personali che lo hanno portato a studiare «dal vivo» gruppi normalmente molto chiusi, e a scoprire e ordinare molti documenti inediti antichi e moderni – cerca di valutare l'attuale consistenza, particolarmente in Italia, descrivendone – spesso per la prima volta – i riti e le pratiche.
Il sacro postmoderno. Chiesa, relativismo e nuovi movimenti religiosi
Massimo Introvigne
Libro
editore: Gribaudi
anno edizione: 1996
pagine: 320
Riflessioni sui nuovi movimenti religiosi, esoterismo e cristianesimo, il movimento anti-sette, secolarizzazione, relativismo, conversioni sono lo schema che l'autore traccia nel suo ultimo studio sul sacro.
Mille e non più Mille. Millenarismo e nuove religioni alle soglie del Duemila
Massimo Introvigne
Libro
editore: Gribaudi
anno edizione: 1995
pagine: 256
Idee che uccidono. Jonestown, Waco, il Tempio solare
Massimo Introvigne
Libro
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 1995
pagine: 128
La sfida della reincarnazione
Massimo Introvigne
Libro: Copertina morbida
editore: Effedieffe
anno edizione: 1994
pagine: 234
La chiesa dell'unificazione del reverendo Moon
Massimo Introvigne
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1997
pagine: 64
La storia, la dottrina, le questioni religiose, politiche, finanziarie e giuridiche di un movimento conosciuto soprattutto per l'organizzazione di oceanici matrimoni di massa.
Le nuove religioni
Massimo Introvigne
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 1996
pagine: 432
Sûkyô Mahikari
Massimo Introvigne
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1999
pagine: 112
La prima monografia in lingua italiana sulla nuova religione giapponese di origine non buddhista più diffusa in Europa.
Le domande dell'uomo. Filosofia per chi ha fretta
Massimo Introvigne
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Educativa
anno edizione: 2013
pagine: 144
In un articolo sulla rivista "Wired" l'esperto d'informatica Chris Anderson ha sostenuto che la filosofia è finita con Internet. Rimarrebbe solo la storia della filosofia, quel catalogo delle idee morte e sepolte del passato che s'insegna nei licei. Google, secondo Anderson, c'insegna che è sufficiente allineare dati per avere tutte le risposte, e non è più necessario spiegarli o interpretarli. È davvero così? In realtà la filosofia non è una semplice collezione di dati. Cerca l'unica risposta che non si trova su Google, quella alle domande fondamentali dell'uomo: chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo, se è possibile conoscere davvero il reale, che senso hanno la vita, l'amicizia, l'arte, l'amore, la scienza, la politica. Chi vive al ritmo di Google e dei social network ha fretta: ma è possibile riscoprire le domande dell'uomo anche sotto forma di "filosofia per chi ha fretta", imparando a fermarsi e a pensare a partire dalla nostra esperienza.