Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Molinari

Crune

Crune

Massimo Molinari

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2021

pagine: 100

“Crune” si presenta come una raccolta di 40 racconti brevi più altri 4 (“Oltre le crune”). La distinzione numerica ha una sua ragion d’essere. Secondo la prima intenzione, il titolo avrebbe dovuto essere (in tempi non sospetti) “Quarantena”: allusione all’isola- mento interiore richiesto da questa scrittura che ha coperto in realtà un lungo periodo di anni e all’isolamento in cui si collocano le situazioni narrate. L’ “Oltre” dei 4 racconti conclusivi indica una semplice posteriorità cronologica rispetto ai precedenti, nessuna differenza tematica o stilistica. Il titolo “Crune”, poi preferito, è un riferimento al fenomeno ottico per cui se accostiamo un piccolo foro - come la cruna d’un ago - a un occhio miglioriamo la qualità visiva; e alla dimensione minima delle storie narrate, incentrate su particolari e dettagli dell’esistenza. I racconti si propongono sia come scritti autonomi, sia organizzati in una cornice sottintesa, che affiora non a caso nella quarantesima cruna, dove vengono rievocate situazioni e figure delle crune precedenti.
14,90

Diritto di prelazione e riscatto

Diritto di prelazione e riscatto

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1990

pagine: XV-210

8,26

Basilea zero. Uno schema alternativo per riformare i mercati finanziari

Basilea zero. Uno schema alternativo per riformare i mercati finanziari

Massimo Molinari

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 248

La linea di continuità metodologica con il passato e la pubblicazione delle nuove regole di vigilanza di Basilea 3 non sembrano la soluzione migliore per arginare il dissesto e avviare un deleveraging dell'economia senza provocare pesanti impatti sulla crescita e sulla stabilità degli intermediari. Perché non creare Basilea zero, ovvero un sistema basato su poche regole semplici e di difficile elusione, che riguardino non solo le banche ma tutto il sistema finanziario? "Basilea zero" offre una lettura critica della crisi finanziaria iniziata nel 2007 e delle riforme proposte. È una sorta di provocazione, una soluzione utopica, uno schema innovativo che parte da una rivoluzione del funzionamento del mondo della finanza ed evidenzia come il framework di vigilanza e i modelli utilizzati da banche e agenzie di rating non rispondano alle esigenze reali e non siano una via di uscita dalla crisi. Prefazione di Giuseppe Mussari.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.