Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Antonini

La mente senza età: i segreti per un cervello sano, giovane e agilmente adattabile

La mente senza età: i segreti per un cervello sano, giovane e agilmente adattabile

Matteo Antonini

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 274

Cosa troverai nel libro: Neuroplasticità: Scoprirai come il cervello, anche con l'avanzare dell'età, continui a cambiare, adattarsi e rinnovarsi. Imparerai come stimolarlo attraverso l'apprendimento continuo e la pratica di nuovi compiti, dalla musica alla risoluzione di problemi complessi. Alimentazione per il cervello: Ti guiderò attraverso le migliori scelte alimentari per nutrire il cervello e supportare la memoria e la chiarezza mentale, con focus su antiossidanti, acidi grassi omega-3, vitamine e minerali cruciali per la salute neuronale. Esercizio fisico e movimento: Scoprirai come l'attività fisica non solo migliora la salute del corpo, ma stimola anche la neurogenesi, rinforzando le connessioni cerebrali e migliorando le funzioni cognitive. Sonno e recupero: Il sonno è essenziale per il consolidamento della memoria e la salute mentale generale. Il libro esplora il legame tra riposo e ottimizzazione delle capacità cerebrali, offrendoti pratiche efficaci per migliorare la qualità del sonno. e molto altro.
25,97

Progettazione di strutture in acciaio. Con esempi applicativi e fogli di calcolo aggiornato alle NTC 2018

Progettazione di strutture in acciaio. Con esempi applicativi e fogli di calcolo aggiornato alle NTC 2018

Eugenio Berlini, Fulvio Re Cecconi, Lorenzo Mussinelli, Matteo Antonini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 312

La progettazione agli stati limite Breve cronistoria degli Eurocodici Principi fondamentali per la progettazione agli stati limite Gli stati li-mite ultimi Gli stati limite di esercizio. Valutazione della sicurezza strutturale Le appendici nazionali agli Eurocodici (NUOVO) 2. Progettazione delle strutture in zona sismica (NUOVO) 3.Azioni sulle costruzioni Classificazione e caratterizzazione Azione della neve. Azione del vento Combinazioni di azioni Calcolo delle sollecitazioni Dati geometrici 4.Caratteristiche del materiale acciaio Valori di progetto delle proprietà dei materiali Classificazione degli acciai da costruzione 5.Verifiche delle membrature semplici Classificazione delle sezioni trasversali Proprietà delle sezioni Elementi tesi Elementi compressi Elementi inflessi Elementi soggetti ad azione di taglio Elementi soggetti a flessione e taglio Elementi pressoinflessi 6.Membrature composte Aste calastrellate Aste tralicciate Travi reticolari Esempio di risoluzione di una trave reticolare 7.Le unioni (AGGIORNATO COMPLETAMENTE) Le unioni bullonate Le unioni chiodate 8.I giunti (AGGIORNATO COMPLETAMENTE) Classificazione e tipologie di collegamenti Giunti intermedi trave-trave Giunti intermedi colonna-colonna Giunti di base Giunti trave principale-trave secondaria Giunti trave-colonna Le unioni saldate Giunti saldati fra profili cavi 8.La fabbricazione di strutture in acciaio (NUOVO) Cenni al processo produttivo La EN 1090 Comunicare gli esiti del progetto – Il disegno Controlli e collaudi 9.Esempio applicativo (AGGIOR-NATO) Descrizione dell’opera Analisi dei carichi Concezione strutturale Analisi globale Analisi dei sistemi di controvento Dimensionamento e verifica dei controventi Dimensionamento e verifica dei pilastri Dimensionamento e verifica della trave reticolare di copertura 10.Esempi di uso dei fogli di calcolo allegati Uso del foglio di calcolo “AzioneNeve” Uso del foglio di calcolo “AzioneVento” Uso del foglio di calcolo “Reticolari” Uso del foglio di calcolo “SollecitazioniElementiSempliciSL”. Uso del foglio di calcolo “CollegamentiBullonatiTaglio”
44,00

Guida al progetto di strutture in acciaio

Guida al progetto di strutture in acciaio

Matteo Antonini, Lorenzo Mussinelli, Fulvio Re Cecconi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 301

Questa terza edizione del volume conferma l'obiettivo di essere il testo di riferimento per i progettisti che, senza addentrarsi troppo nella teoria che sta alla base dell'Eurocodice 3, vogliono capire gli strumenti da usare, anche attraverso esempi completi di utilizzo dei codici di calcolo. E sono proprio i numerosi esempi presenti nel volume che rendono il testo adatto non solo a progettisti con esperienza, ma anche a chi si appresta ad entrare per la prima volta nel mondo della progettazione di strutture in acciaio. Nella presente edizione ampio spazio è dedicato alla determinazione delle azioni sulle costruzioni dovute alla neve e al vento, approfondendo l'argomento con una equilibrata miscela di teoria ed esempi pratici. Per queste due azioni sono anche forniti due nuovi appositi fogli di calcolo. Ampio spazio è stato dedicato al tema delle connessioni tra tubi, con una varia casistica ed esempi di calcolo. Vengono, altresì, ampliati i software allegati al volume che potranno aiutare i progettisti sia nella verifica di strutture semplici, sia nel predimensionamento di strutture complesse da verificare poi con programmi di calcolo specifici. Requisiti hardware e software: Java Runtime Environment versione 6; Lettore Cd-Rom; Browser Internet; Programma di videoscrittura capace di riconoscere ed editare documenti in formato XLS (es. Microsoft Word).
45,00

Acciaio: calcolo pratico agli stati limite

Acciaio: calcolo pratico agli stati limite

Matteo Antonini, Fulvio Re Cecconi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 175

Obiettivo di questo testo è supportare il progettista, a fronte del profondo mutamento avvenuto nell'approccio al calcolo strutturale dopo l'entrata in vigore delle Norme tecniche per le costruzioni, nelle fasi di predimensionamento e di verifica, fornendo le metodologie pratiche e gli esempi di calcolo. Dopo aver fornito i criteri essenziali inerenti gli stati limite e le azioni, sono date le caratteristiche del materiale acciaio. A seguire sono affrontate le verifiche delle membrature semplici e delle travi reticolari. Ultimo elemento analizzato, le unioni, sia bullonate che saldate, di cui sono date prescrizioni, classificazioni e verifiche.
23,00

Dettagli esecutivi. Banca dati dei nodi costruttivi di strutture, facciate, coperture, serramenti

Dettagli esecutivi. Banca dati dei nodi costruttivi di strutture, facciate, coperture, serramenti

Fulvio Re Cecconi, Matteo Antonini, Andrea G. Mainini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2009

pagine: 44

Nuovo supporto informatico per la progettazione esecutiva che presenta oltre 100 dettagli di nodi costruttivi in scala 1:10 (tutti esportabili in formato DWG) realizzati con le tecnologie più comuni e oltre 150 dei più diffusi materiali per le costruzioni: dagli intonaci alle ceramiche, dai mattoni a vista al legno e al vetro per le facciate; dalle tegole in laterizio o in cemento alle lastre di metallo, dalle tegole canadesi all' ardesia per le coperture inclinate, dalle membrane bituminose al poliolefine per le coperture piane; dal legno all'alluminio, dal PVC ai serramenti misti; dal calcestruzzo armato all'acciaio, dal legno alle strutture collaboranti. Partendo da ogni singolo nodo è possibile accedere alla scheda di analisi dei componenti che lo costituiscono.
120,00

Guida al progetto di strutture in acciaio

Guida al progetto di strutture in acciaio

Fulvio Re Cecconi, Matteo Antonini, Lorenzo Mussinelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 301

Questo volume ha l'obiettivo di essere il testo di riferimento per i progettisti che, senza addentrarsi troppo nella teoria che sta alla base dell'Eurocodice 3, vogliono capire gli strumenti da usare, anche attraverso esempi completi di utilizzo dei codici di calcolo. E sono proprio i numerosi esempi presenti nel volume che rendono il testo adatto non solo a progettisti con esperienza, ma anche a chi si appresta ad entrare per la prima volta nel mondo della progettazione di strutture in acciaio. Ampio spazio è dedicato alla determinazione delle azioni sulle costruzioni dovute alla neve e al vento, approfondendo l'argomento con una equilibrata miscela di teoria ed esempi pratici. Per queste due azioni sono anche forniti due nuovi appositi fogli di calcolo. Ampio spazio è stato dedicato al tema delle connessioni tra tubi, con una varia casistica ed esempi di calcolo. Vengono, altresì, ampliati i software allegati al volume che potranno aiutare i progettisti sia nella verifica di strutture semplici, sia nel predimensionamento di strutture complesse da verificare poi con programmi di calcolo specifici.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.