Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Farinella

Cuore. Biografia a fumetti di un organo

Cuore. Biografia a fumetti di un organo

Veronica Moretti, Stefano Ratti, Luca Di Marco, Christian Gagliardi

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2025

pagine: 144

Il cuore è uno degli organi più celebrati di sempre, considerato fin dall’antichità al centro della vitalità della persone e sede delle passioni e del coraggio (parola che, etimologicamente, significa appunto aver cuore). La ricerca in merito ha compiuto talmente tanti progressi da permettere il primo trapianto cardiaco nel 1967, ma la cura di quest’organo è ancora sottovalutata: ogni anno le malattie cardiovascolari uccidono più di 4,3 milioni di cittadini europei. La salute, sia dell’organo che delle persone, è il focus di questo libro, basato su interviste a pazienti: a fianco della prospettiva biomedica, ciascuna storia riflette la rottura biografica causata dalla malattia e l’impatto sul mondo sociale della persona coinvolta. Grazie alla supervisione di un comitato scientifico, le pagine illustrate raccontano le normali funzioni del cuore e le sue principali patologie.
19,50

Pancreas. Biografia a fumetti di un organo

Pancreas. Biografia a fumetti di un organo

Veronica Moretti, Stefano Ratti, Alessandro Cucchetti, Carlo Fabbri

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2024

pagine: 144

Non è certamente romantico come il cuore, né intrigante come il cervello. Persino i polmoni sono più citati. Eppure, il pancreas è la centrale chimica del corpo e gran parte della nostra salute dipende proprio dal suo corretto funzionamento. Già il suo nome - “pan” tutto e “krèas” carne - ne anticipa la fondamentale importanza all’interno del nostro organismo, spesso non corrisposta a livello mediatico dove viene dimenticato a favore di altri organi. La salute, sia dell’organo che delle persone, è il focus di questo libro, basato su interviste a pazienti: a fianco della prospettiva biomedica, ciascuna storia riflette la rottura biografica causata dalla malattia e l’impatto sul mondo sociale della persona coinvolta. Grazie alla supervisione di un comitato scientifico, le pagine illustrate raccontano le normali funzioni del pancreas e le principali patologie pancreatiche. Primo volume della collana Graphic anatomy: L’anatomia umana incontra la potenza del fumetto per raccontare storie vere di pazienti, attraverso le competenze interdisciplinari della medicina, della sociologia e dell’arte. Graphic Anatomy è una dissezione anatomica a fumetti di un organo e delle storie di pazienti a esso correlate, con l’obiettivo di comprendere meglio le complessità dei corpi e delle narrazioni. In collaborazione con Graphic Medicine Italia, Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas, Associazione Italiana di Chirurgia Epatobiliopancreatica, Associazione Pierluigi Natalucci.
19,50

Benvenuti a Cervellopoli. Ecco come funziona il cervello!

Benvenuti a Cervellopoli. Ecco come funziona il cervello!

Matteo Farinella

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2017

pagine: 48

Com'è fatto il nostro cervello? A cosa servono i neuroni e che ruolo hanno? Che cos'è la memoria? E come funzionano i nostri sensi? "Benvenuti a Cervellopoli" racconta la storia di Ramon, un giovane neurone che, accompagnato dal saggio maestro Camillo, visita i quartieri della città-cervello per decidere quale mestiere farà da grande. La bambina a cui appartiene il cervello viene punta da uno scorpione mentre gioca in giardino e questo incidente dà la possibilità a Ramon di osservare diversi tipi di cellule al lavoro. Durante il viaggio dal cervelletto all'ippocampo, dal talamo all'amigdala, impara il ruolo di ogni area cerebrale: chi si occupa dei movimenti, chi delle emozioni, chi della razionalità... A quale squadra deciderà di unirsi? Età di lettura: da 10 anni.
14,90

Neurocomic

Neurocomic

Matteo Farinella, Hana Ros

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli Lizard

anno edizione: 2014

pagine: 148

Com'è fatto il nostro cervello ? Quali sono i meccanismi alla base della memoria? A cosa servono i neuroni, e come sono fatti ? Chi sei tu, davvero? "Neurocomic" è un viaggio onirico alla scoperta delle strabilianti funzioni del cervello umano. Risucchiato in una dimensione sconosciuta e straniante, il protagonista di quest'avventura si ritroverà a viaggiare tra foreste di neuroni e grotte della memoria, in compagnia di alcuni tra i più grandi pionieri delle scienze neurologiche. Il disegnatore Matteo Farinella e la neuroscienziata Hana Ros sbrogliano la misteriosa matassa attorno ai segreti di un organo complesso e meraviglioso, creatore e motore di mondi infiniti.
16,00

Ramon non ha sonno. Perché il cervello ha bisogno di dormire?

Ramon non ha sonno. Perché il cervello ha bisogno di dormire?

Matteo Farinella

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2021

pagine: 48

Segui il giovane neurone Ramon nelle sue avventure e scopri perché il sonno è molto importante: mentre dormiamo il sistema linfatico pulisce i rifiuti, si fissano i ricordi e si sogna, confrontandosi con le nostre paure e desideri... Dalla matita di Matteo Farinella, neuroscienziato e fumettista, l’atteso seguito di “Benvenuti a Cervellopoli”. Le scoperte scientifiche più aggiornate sul nostro cervello vengono così raccontate attraverso suggestive avventure a fumetti. Età di lettura: da 9 anni.
15,90

La battaglia contro l'Alzheimer. Il lungo viaggio alla ricerca della memoria

La battaglia contro l'Alzheimer. Il lungo viaggio alla ricerca della memoria

Joseph Jebelli

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 310

A Tubinga, il 3 novembre 1906, il medico poco più che quarantenne Alois Alzheimer presentò di fronte alla comunità degli psichiatri tedeschi il caso di Auguste Deter, una paziente che aveva sofferto di demenza ma il cui quadro clinico «non si poteva inserire in nessuna delle malattie conosciute». Osservando al microscopio il tessuto cerebrale della donna, Alzheimer aveva notato che negli spazi fra le cellule nervose si annidava una sostanza scura e ignota, mentre i residui delle cellule già morte traboccavano di una materia diversa, più filamentosa. Si trattava di una rivelazione senza precedenti: i disturbi mentali avevano un'origine biologica. A più di un secolo da quella scoperta, però, molti aspetti che regolano il funzionamento cerebrale continuano a essere un enigma, e i ricercatori non hanno mai smesso di studiare quelle macchie nere che possono nascondersi nel cervello. La comparsa di placche e grovigli, infatti, si accompagna al naturale processo di invecchiamento: com'è possibile, quindi, che un fenomeno fisiologico possa innescare lo sviluppo di una qualche forma di demenza e, più nello specifico, del morbo di Alzheimer? Joseph Jebelli, che dedica la sua carriera di giovane scienziato allo studio delle malattie neurodegenerative, prova a rispondere a questa domanda mettendo in ordine il passato, il presente e il futuro della ricerca sull'Alzheimer. Le numerose interviste da lui condotte gettano luce sulle ipotesi, i fallimenti, gli esperimenti e i traguardi raggiunti da biologi, genetisti, psichiatri, biochimici e neurologi di tutto il mondo in una chiara e decisamente fruibile ricostruzione della lunga lotta contro una patologia aggressiva e sempre più diffusa. Quasi tutti possono dire, infatti, di conoscere qualcuno che ne è stato colpito e questo l'autore lo sa bene: da bambino ha dovuto assistere alla lenta discesa di suo nonno verso l'abisso della demenza, in cui si sono persi anche i ricordi e i vissuti degli autentici protagonisti del libro, i pazienti. Sono le loro testimonianze, intime e personali, a raccontare da vicino e da un punto di vista umano una malattia sfuggente e senza ritorno, che trascina con sé anche i familiari e le persone care. La battaglia contro l'Alzheimer è un viaggio emotivo e coinvolgente alla ricerca della memoria, dei suoi meccanismi e dei suoi significati, un viaggio animato dalla speranza che la dote più preziosa di cui disponiamo non rimanga così impenetrabile ancora a lungo.
22,00

6 gradi di separazione

6 gradi di separazione

Matteo Farinella

Libro: Libro in brossura

editore: Bel-Ami Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 102

Secondo la celebre teoria di Stanley Milgram, tra due sconosciuti c'è una catena di, in media, sole sei persone. Forse anche meno, in una società come la nostra connessa da reti digitali e dalla possibilità di viaggiare molto più facilmente. Ma l'essere davvero vicini ha poco a che fare con la distanza. "6 gradi di separazione" è una storia sulle mille prime e ultime volte di un amore a distanza, sulle avvolgenti folle delle metropoli che ti lasciano comunque il tempo di essere terribilmente solo. E sullo spazio sconfinato che quella solitudine offre alle tue visioni.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.