Libri di Matteo Loconsole
Paolo Mantegazza. Alle origini dell’educazione sessuale
Matteo Loconsole
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2021
pagine: 300
"Antropologo, igienista, medico, politico, divulgatore e romanziere, Paolo Mantegazza fu particolarmente sensibile ai temi del pudore, della sessualità e dell’educazione sentimentale di donne e uomini. Attingendo da una vasta documentazione, il volume presenta Mantegazza quale pioniere dell’educazione sessuale. In una realtà nella quale il discorso sul sesso acquisì una inedita visibilità, lo studio dell’opera mantegazziana consente di fare luce sulla morale sessuale delle italiane e degli italiani all’indomani dell’unificazione legislativa del Paese. Riflettere sulla ricezione e sull’eredità dell’opera di Mantegazza consente inoltre di valutare quanto pregiudizi e antichi saperi sulla sessualità abbiano continuato a esercitare la loro influenza in un periodo che, dalla seconda metà dell’Ottocento, giunge a toccare gli anni della Rivoluzione sessuale, spingendosi anche oltre." (Prefazione di Edwige Comoy Fusaro)
Educazione e sessualità. Gli almanacchi di Paolo Mantegazza (1866-1905)
Matteo Loconsole
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2019
pagine: 150
Il volume si propone di ricostruire una pagina della storia dell'educazione e dei costumi sessuali delle italiane e degli italiani, a partire da una critica lettura degli almanacchi di Paolo Mantegazza. Pubblicati dal 1866 al 1905, in un'Italia immersa nel clima scientifico-culturale del positivismo, tutti gli almanacchi sono contraddistinti da una forte vocazione pedagogica. Come si è cercato di mostrare attraverso un lavoro di contestualizzazione storica e storiografica, il loro principale e auspicato obiettivo, assimilabile a quello di molta produzione letteraria e scientifica contemporanea, era la subordinazione del popolo italiano a un regime di educazione totale, inteso quale naturalizzata disciplina dei corpi, delle menti e della neo-costituitasi identità socio-nazionale. I brani estratti dai 17 almanacchi contemplati forniscono una nuova chiave di lettura per meglio comprendere i modelli pedagogici, gli stili educativi e le abitudini e i costumi sessuali degli italiani.
Storia della contraccezione in Italia tra falsi moralisti, scienziati e sessisti
Matteo Loconsole
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2017
pagine: 153
Attraverso un'analisi comparata tra la teoria malthusiana del controllo delle nascite, le interpretazioni della teoria darwiniana dell'evoluzione per selezione naturale e la teoria moreliana della degenerazione, è stata delineata la cornice storico-concettuale all'interno della quale, nell'Italia post-unitaria, raggiunse il suo apice la discussione sulla contraccezione. Per di più, dall'esame approfondito di illuminanti fonti del periodo trattato, sono emerse alcune tra le principali contraddizioni della morale sessuale che contribuirono a determinare il significato di concetti come quello di "pudore" e "normalità sessuale". Soprattutto, poi, oltre a trattare la più nota bibliografia sulla questione del controllo delle nascite, nel presente volume si è voluta rimarcare l'importanza di un periodico di divulgazione popolare pubblicato in Italia tra il 1913 e il 1915: la rivista di neomalthusianismo e di eugenica «L'educazione sessuale». Con la sua pubblicazione si concretizzò, in Italia, uno dei primi tentativi di cimentarsi in una propaganda, libera e senza tabù, su sessualità e contraccezione, con la consapevolezza che una buona educazione sessuale avrebbe rappresentato un elemento essenziale per la salvaguardia del nostro paese. Prefazione di Franco Bacchelli.