Libri di Matteo Piccini
La straordinaria vita di Eugenio Faina
Mattia Anselmi, Mattia Battistelli, Ilaria Elisabetta Elisovetschi, Giulia Iacobelli, Federica Leandri, Marina Papini, Elena Pettinelli, Matteo Piccini
Libro
editore: Discendo Agitur
anno edizione: 2024
pagine: 68
Libro della veglia
Marco Toccacieli, Matteo Piccini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 176
Castelli da conquistare o da difendere, opere d'arte misteriose e terrificanti, città sommerse, amori capaci di far perdere tanto la testa quanto la pelle, creature mitologiche, dei iracondi e santi guerrieri: questi sono solo alcuni degli esplosivi ingredienti che vanno a comporre il Libro della veglia, un testo pensato per funzionare da gradevole introduzione alla cultura tradizionale della Provincia di Pesaro e Urbino. Il Volume raccoglie ventotto tra le leggende e le storie più identificative del territorio e delle sue comunità, memorie in buona parte in via d'estinzione, scelte dai curatori del blog ilfederico.com nella duplice speranza di contribuire in tal modo a dar loro una seconda vita e al lettore di trascorrere qualche momento piacevole in compagnia d'un pezzetto di quel racconto ancestrale - e spesso poco conosciuto - fatto dei luoghi che sono lui propri e delle genti che li vissero.
Rocca Ubaldinesca. Storie, misteri, protagonisti
Marco Toccacieli, Matteo Piccini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 72
Progettata da Francesco di Giorgio Martini per essere la prima struttura resistente alle armi da fuoco, pensata da Ottaviano degli Ubaldini per divenire dimora filosofale e riscoperta da Pasquale Rotondi nel corso del secondo conflitto mondiale per farsi protagonista della più grande azione di salvataggio di opere d'arte che l'umanità abbia mai conosciuto: è la Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro.
Il sogno pone la scadenza
Matteo Piccini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 190
Ogni esperienza ha proprie coordinate all'interno del viaggio personale e di comunità. Un sentiero a spirale che propone le medesime esperienze archetipiche, su ottave differenti, immergendoci in scenografie aggiornate con abiti, consuetudini e credo all'apparenza diversi. In questa ritrovata dimensione di coscienza, "Il Sogno pone la Scadenza" emerge quale carta di navigazione ove, recuperati tre specifici periodi storici, vengono tracciati sia "Passato", "Presente" e "Futuro" dell'odierna realtà e della prospettiva umana che fondamentali principi giuridici e spirituali necessari, da un lato, a osservare il quadro di realtà da uno stato tridimensionale di coscienza e, dall'altro, a impostare la linea di crociera, personale e di comunità, sulla rotta "dell'umano verso l'Umano". Ricordando che "Il Sogno pone la Scadenza" a se stesso.