Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Sarni

Il suono delle conchiglie

Il suono delle conchiglie

Matteo Sarni

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2025

pagine: 96

13,00

Il segno e la cornice. I Promessi sposi alla luce dei romanzi di Walter Scott
25,00

Il posto delle conchiglie

Il posto delle conchiglie

Matteo Sarni

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2020

pagine: 96

11,00

L'enigma dell'altro. La Bibbia nei Promessi sposi

L'enigma dell'altro. La Bibbia nei Promessi sposi

Matteo Sarni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2016

pagine: 188

Pur non mancando riferimenti sparsi al rapporto fra i Promessi Sposi e le Scritture, nella sterminata bibliografia manzoniana si registra l'assenza di uno studio interamente dedicato a tale problema. L'enigma dell'altro nasce con l'intento di colmare questa lacuna. Nel primo capitolo del volume si rileva l'impossibilità umana di possedere la verità integrale, detenuta invece da Dio. Nell'umile consapevolezza di ciò, l'uomo non deve abbandonarsi a un solipsismo egoistico e paralizzante, ma aprirsi al fecondo enigma dell'altro, votarsi alla multiprospetticità e all'inquietudine costruttiva, incamminandosi sulla via del progresso spirituale. Nel secondo capitolo la vexata quaestio della Provvidenza nei Promessi Sposi viene investita di una luce nuova, che illumina tangenze intertestuali sinora inesplorate e rivela la seducente complessità della visione del mondo di Manzoni.
20,00

Il segno e la cornice. I Promessi sposi alla luce dei romanzi di Walter Scott

Il segno e la cornice. I Promessi sposi alla luce dei romanzi di Walter Scott

Matteo Sarni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2013

pagine: 184

"Nella smisurata intertestualità dei 'Promessi sposi' uno dei settori più rilevanti è occupato dai romanzi di Walter Scott. Eppure lo scrittore scozzese è stato spesso considerato un semplice imbrattacarte, un serbatoio di immagini pittoresche da enumerare con arida pedanteria. Questo volume si propone, al contrario, di inscrivere gli echi scottiani in un discorso organico, che sappia indagarne il significato e rendere conto delle affinità profonde che intercorrono fra Scott e Manzoni. Il saggio prende le mosse dall'analisi del rapporto tra l'imagination romantica e la fioritura del romanzo storico, approda a un'innovativa interpretazione dell'artificio dell'anonimo e dell'autoreferenzialità (dove Escher e Gödel si intrecciano a Pascal e ai libri sapienziali), si addentra nella disamina dello stile e culmina infine nello studio dell'importanza rivestita dalla compassione."
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.