Libri di Matteo Stefani
Il grande libro di J.R.R. Tolkien. Guida alla Terra di mezzo e dintorni: storia, luoghi, personaggi
J. E. A. Tyler
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2022
pagine: 657
La guida più completa alle terre, alle leggende, alle storie, alle lingue e ai personaggi del mondo di Tolkien. Il grande libro di J.R.R. Tolkien è un vero compagno di viaggio per chi si addentra nella lettura delle numerose opere del celebre Professore di Oxford. Sotto forma di dizionario, questo libro descrive e mette in relazione tutti i termini – nomi propri, luoghi, date, eventi, linguaggi, alfabeti, armi, perfino cibi e bevande – presenti nelle opere di Tolkien, dai più celebri volumi come Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, fino al Silmarillion e alle opere meno note. Un vero reference book, tradotto e curato per l’edizione italiana dall’Associazione Italiana Studi Tolkieniani. Per chiunque desideri conoscere meglio l’universo dell’indiscusso re del fantasy.
La particella di Dio. L'eredità del professor Fani
Matteo Stefani
Libro: Libro in brossura
editore: Rossini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 309
1992: Mario Fani riceve in eredità il "macchinario" che consente di vedere la nuova particella atomica scoperta dal suo bisnonno. Per farlo funzionare gli basta ricreare, tramite una formula segreta in suo possesso, il plasma primordiale. Tuttavia l'Assemblea Perpetua, l'organizzazione malefica che da tempo vuole ottenere quella conoscenza, si è appena impossessata di una copia di quel "macchinario" e ricerca affannosamente la formula. Mario è costretto a scappare e a nascondersi, portando avanti i suoi esperimenti nella massima segretezza. In questo volume il protagonista verrà infine a rivelare cos'è veramente "La Particella di Dio", concludendo l'avventura della famiglia Fani iniziata con "La scoperta del professor Fani". Sullo sfondo del romanzo la guerra nella ex Jugoslavia, la realtà degli indiani delle riserve e le suggestioni di una delle scoperte fisiche rimaste più secretate: i Med Beds.
La particella di Dio. La scoperta del professor Fani
Matteo Stefani
Libro: Libro in brossura
editore: Rossini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 279
1921: il professor Giorgio Fani muore in circostanze misteriose. Aveva da poco scoperto quella che, nei giorni nostri, viene meglio conosciuta con il nome di "Particella d Dio". Il mondo, però, non ne verrà mai a conoscenza perché gli eventi avevano costretto il professore a occultare la sua più grande invenzione: un "macchinario" che rende visibile la particella. Quale conoscenza nasconde la "Particella di Dio"? E perché molti bramano di possederla? Toccherà nel 1992 al pronipote dell'inventore, studente di fisica, decidere se accettare o meno questa pericolosa eredità.
La particella di Dio. Un segreto mai rivelato
Matteo Stefani
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2020
pagine: 380
“La particella di Dio”: romanzo che racconta la storia della “Famiglia Fani...” e, perciò, vicende che trovano origine nel lontano 1921 ma le cui conseguenze perdurano fino all’anno 1990 e oltre, in un intreccio continuo tra storie antiche e attuali e, dunque, tra protagonisti del passato, quali il professor Giorgio Fani e altri del presente, quali Mario, “pronipote dell’anziano professore nonché stimato fisico e inventore...”. Tutto ha inizio quando Giorgio Fani, dopo anni di approfonditi studi ed estenuanti ricerche, fa una scoperta scientifica a dir poco “sensazionale...”, arrivando a costruire “un potente macchinario in grado di cambiare per sempre le sorti dell’umanità...”. Scoperta, quindi, che non potrà non comportare ulteriori eventi ma, invero, vicissitudini a scapito di chi l’ha progettata con l’unico intento di “fare del Bene...” ma che, poi, è costretto a nasconderla in tutta fretta, per evitare che cada nelle mani sbagliate.
Marsilio Ficino lettore di Aupuleio filosofo dell'Asclepius. Le note autografe nei codici Ambrosiano S 14 sup. e Riccardiano 709
Matteo Stefani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2016
pagine: 160
Si tratta si un'edizione integrale delle note di Marsilio Ficino agli opuscoli filosofici di Apuleio (De deo Socratis, De Platone et eius dogmate, De mundo) e all’Asclepius nei due manoscritti–in gran parte autografi–Milano, Biblioteca Ambrosiana, S 14 sup. e Firenze, Biblioteca Riccardiana, 709. Tali note, apposte da un Ficino poco più che ventenne, costituiscono una preziosa testimonianza del suo apprendistato filosofico e una tappa fondamentale della fortuna di Apuleio filosofo nell’epoca rinascimentale.

