Libri di Maura Sonia Barillari
Medievalia shakespeariana: Macbeth
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2019
pagine: 133
Il volume, dedicato al Macbeth, si inserisce in un progetto ad ampio respiro inteso a indagare e approfondire le componenti delle culture e delle letterature medievali che permeano le opere di Shakespeare dialettizzandosi con le nuove istanze proprie dell’età moderna. Per far ciò si è scelta la formula di una lettura ‘multipla’ del testo di volta in volta preso in esame da parte di studiosi afferenti a discipline diverse – studiosi di discipline teatrali, linguisti, filologi, comparatisti, storici... – in modo da mettere in luce a partire da angolature inedite e con tagli prospettici alternativi aspetti stilistici, contenutistici, formali che grazie al confronto e al dialogo di approcci metodologici distinti possono essere compresi nella loro pienezza.
Ut pictura poesis. I testi, le immagini, il racconto
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2018
pagine: 466
Nell’intento di affrontare le problematiche inerenti ai molteplici rapporti che possono sussistere fra testo e immagine non si può prescindere dalla considerazione secondo cui di linguaggi sempre e comunque si tratta, anzi di relazioni che si instaurano fra due forme di linguaggio distinte ma, in fondo, non troppo differenti: l’una e l’altra utilizzano (e sovente condividono) i medesimi supporti (pagina, tela, parete, superficie in pietra o metallo, palcoscenico, pellicola) e in qualche caso i medesimi ‘attrezzi’ impiegati per la loro esecuzione (matita, penna, pennello, inchiostri, pigmenti, bulino, scalpello...); l’una e l’altra vengono recepite tramite le medesime facoltà percettive e, se operanti in un contesto storico, geografico e culturale affine, si servono di codici similari. Non è pertanto un’occorrenza poi troppo peregrina che le due modalità espressive di cui qui si vagliano gli scambievoli influssi – scrittura e figurazione – abbiano, nel corso del tempo, avuto modo di saggiare una gamma molto vasta di soluzioni volte a tradurre il confronto – il dialogo – fra due ‘lingue’ in un incremento della produzione di senso.