Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Camerata

L'Europa che non c'è. Guardando oltre

L'Europa che non c'è. Guardando oltre

Maurizio Camerata

Libro: Copertina morbida

editore: Firenzelibri

anno edizione: 2016

pagine: 260

"Il fil rouge che ha guidato l'autore nell'accurata rielaborazione nel testo e nel titolo, di questo saggio, sta nell'aver rivisitato ed ampliato in un unicum le tre precedenti pubblicazioni, con cui aveva già permeato l'indagine sull'umano se animato dalla consapevolezza e dal discernimento interiore, di conquistare il "Saper Aude" da se medesimo, quale nota dominante per il "Consensus" aggregativo. Ovvero l'autonomo superamento della propria "minorità intellettuale", attraverso una ricerca personale che contribuisca alla costituzione di una coscienza critica super partes, non filtrata né mediata dal systém. Con questa ideazione l'autore indaga quel pensiero che si fa coscienza nell'esperienza capace di rendere l'essere umano soggettivamente responsabile. Quindi non solo "homo socius" verso se stesso e la società, ma proiezione della possibilità umana di essere "oltre" nell'universale metafisico." (dalla presentazione di G. Costantini)
13,50

Sapere aude. L'incognita politico economica degli Stati Uniti d'Europa

Sapere aude. L'incognita politico economica degli Stati Uniti d'Europa

Maurizio Camerata

Libro: Libro in brossura

editore: EdizioniLuz

anno edizione: 2013

Questo saggio, privo di ogni fine dogmatistico, aspira a tracciare un itinerario in grado di condurre l'uomo ad una radicale meditazione per la trasformazione in senso sociale di se stesso, verso una più ampia apertura di quell'ideale che saranno gli Stati Uniti d'Europa. L'argomento trattato offre al lettore una visione del percorso accidentato nella costruzione temporale dell'Europa unita, attraverso l'analisi documentata di alcuni avvenimenti chiave e basata criticamente su un'esperienza di studio non accademica dell'autore. Il saggio è affrontato in termini accessibili a tutti, ma il "Sapere Aude" chiede al lettore di superare autonomamente la propria "minorità intellettuale" attraverso una ricerca personale che contribuisca alla costruzione di una coscienza critica super partes, non filtrata né mediata dal "sistema".
14,50

Il processo di pianificazione economico-aziendale della transizione generazionale nella PMI. Prospettive e sviluppo in ambito italiano, nell'ottica della competizione

Il processo di pianificazione economico-aziendale della transizione generazionale nella PMI. Prospettive e sviluppo in ambito italiano, nell'ottica della competizione

Maurizio Camerata

Libro

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2012

pagine: 132

La prospettiva che ha guidato questo saggio si basa sulla comprensione del senso teleologico della transizione economica, sia a livello macro come sistema paese che a livello micro come azienda familiare, in quanto appare ineluttabile trasmettere quei valori fondanti che, poiché oggi sono stati smarriti, non riescono più a essere la cinghia di trasmissione da un'economia a un'altra, intesa, essa stessa, come passaggio generazionale. Secondo l'ottica di questo saggio la transizione generazionale d'impresa è metafora della vita dell'uomo che si rinnova e protende naturalmente al futuro, nella sua capacità di lasciare un'eredità positiva, consentendo a una generazione di andare oltre se stessa e oltre il tempo mortale.
16,50

Dialogo immaginario sull'eutopia nel disagio esistenziale

Dialogo immaginario sull'eutopia nel disagio esistenziale

Maurizio Camerata

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Welcome

anno edizione: 2014

pagine: 108

12,50

La regola del contrappasso nell'Europa che verrà. Punti e contrappunti

La regola del contrappasso nell'Europa che verrà. Punti e contrappunti

Maurizio Camerata

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Welcome

anno edizione: 2013

pagine: 164

Il testo raccoglie una serie di interventi che ho svolto in appositi incontri Maurizio Camerata ed alcuni sono stati pubblicati sul blog da me diretto, theoriablog.eu L'intento non era e non vuole essere quello di fornire "ricette per l'occasione", a quello pensa già la "politica" e quanto ad essa collegato, ma porre con forza l'accento su atti, fatti, situazioni e circostanze anche storiche che coinvolgono oggigiorno il destino di tutto il Popolo Sovrano europeo ed attendono, da "Chi" di competenza, la concretezza delle risposte. Tuttavia il treno delle risposte è in ritardo ed è tutt'ora incerto il se, il come ed il quando arriverà. Il tacere sulle conseguenze di questo stato di cose sarebbeinconcepibile per un libero ricercatore che sente il diritto dovere di lasciare una traccia nella memoria storica per i tempi a venire. Il presente saggio "La regola del contrappasso nell'Europa che verrà. Punti e contrappunti" invita ad affrontare le problematiche che le elezioni del 2014 ci porranno mutatis mutandis, seppur nelle forme sociali attuali, per superare la minorità intellettuale e il rischio di una società a carattere feudale.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.