Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio De Caro

Sessantuno venti ventuno. Analisi e critica della cultura e del progetto per il tempo presente

Sessantuno venti ventuno. Analisi e critica della cultura e del progetto per il tempo presente

Maurizio De Caro

Libro

editore: Edizioni Finoia

anno edizione: 2022

pagine: 150

Sessantuno editoriali pubblicati nel corso dei due anni di pandemia, indagano sulle più complesse sfaccettature del progetto, dell'architettura, del design, dell'arte, della cultura e della natura.
14,00

Mi senti? Trattato sull'architettura come comunicazione umana

Mi senti? Trattato sull'architettura come comunicazione umana

Maurizio De Caro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Quadrante

anno edizione: 2018

pagine: 162

Questa pubblicazione atipica dal titolo "Mi senti?" è un trattato sull'architettura come comunicazione umana. Un trattato non è un saggio e la differenza è esplicita. In "Mi senti?", Maurizio De Caro propone una visione filosofica di un lavoro complesso, un biglietto da visita che identifica un'entità professionale visionaria allargata dell'architettura, che rende necessario questo trattato. Il testo parte dalle ricerche di antropologia strutturale di Lévi-Strauss e dagli archetipi di Elémire Zolla e si estende a un'analisi comparata del contesto socio-politico, economico, culturale nel mutamento di comunicazione dell'attuale realtà sociale. Il comportamento e il talento, il pensiero e il ragionamento si integrano e il testo evoca immagini che volutamente non compaiono. Le citazioni subiscono una transustanziazione di inusuale forza divenendo suono e parola che sono, per l'autore, fondamento concettuale per un'unica comunicazione di verità. Possiamo chiederci: esiste una sola verità? Questo Trattato sull'architettura come comunicazione umana è un tentativo di discussione, un progetto di speranza sul futuro e sulla volontà di rinascita di una disciplina sull'orlo di una irreversibile crisi culturale.
18,00

Io sono il mago

Maurizio De Caro

Libro

editore: Montabone

anno edizione: 2023

pagine: 399

Psicologia, pornografia , sesso, una lotta continua con l'inconscio, fanno de "Io sono il mago" il sorprendente ritratto di due professionisti che si specchiano nell'incapacità di sopportare qualsiasi fallimento etico, un'opera difficilmente classificabile, discontinua e complessa. Due protagonisti antitetici come risvolti dello stesso carattere umano , tra intimità realmente vissute, e fantasie immorali, oscene. Nella sequenza alternata dei capitoli, Giuliano e Maurizio si interrogano sulla vita, sulla morte e soprattutto sull'amore, in attesa dell'imprevedibile finale giallo, quasi surreale, in cui tutto si ricomporrà. "Nessuno le chiederà il conto, è tutto passato, è tutto dimenticato nella sua memoria, e quella ferita incisa sulla pelle delle sue vittime si stempererà, diventerà pagina bianca al sole, per sua fortuna, ma poi a lei non importa nulla neppure della fortuna" Ho scritto "io sono il mago" come un'indagine su un delitto, la narrazione trasfigurata delle vite che avrei potuto vivere o che non mi sono accorto di aver vissuto realmente. La letteratura mi ha aiutato a raccontare menzogne ,violenze pornografiche e cadute di stile attraverso i ricordi veri o presunti tali dei due personaggi principali. Sullo sfondo un Paese indifferente, che li rende inadeguati in ogni istante.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.