Libri di Maurizio Gasseau
Gruppi online e psicodramma. Esperienze, metodi, tracce, sperimentazioni e ricerche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 302
"Gruppi on line e psicodramma" offre 'strumenti di lavoro' efficaci, flessibili ed incisivi alla conduzione di gruppi online non solo esplorandone i limiti e le potenzialità, ma offrendo al lettore la possibilità di identificare e mettere a fuoco una propria personale modalità di conduzione. Questa non sarà allora una mera e semplice “riproduzione di modelli” ma il riconoscimento di “tracce”, sponde, riferimenti che consentano al lettore di mettere a fuoco e creare un proprio “stile di lavoro” in relazione alle proprie esperienze, alle necessità dell’utente ed al “genius loci” in cui ci si trova ad operare. Questo volume può essere quindi considerato un prezioso stimolo conoscitivo di un mondo che si è imposto all’attenzione degli “addetti si lavori”, ma soprattutto un utilissimo strumento di consultazione, in grado di guidare, suggerire, facilitare la creazione di interventi personalizzati in ambito di gruppi terapeutici e/o formativi, ed un valido aiuto nel superare le difficoltà incontrate nel percorso professionale. Prefazione di Girolamo Lo Verso.
L'incontro terapeutico con il paziente psicotico. Nello spazio intersoggettivo del gruppo
Maurizio Gasseau, Silvana Michelini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Nei reparti del Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura la dimensione terapeutica fondamentale è l'incontro con il paziente psicotico o con il paziente in crisi. Incontro che segnala il modo con cui la sua sofferenza viene vissuta dal terapeuta e che cosa essa significa per lui. Questo modo di porsi "intersoggettivo" implica l'accogliere ed ospitare l'altro, quale straniero, cercando di comprenderne le vicissitudini ed accettando il rischio di assumere le sensazioni indotte dal paziente, ma per lui impossibili da assimilare. Lo psicotico infatti non conosce il normale esperire dei propri pensieri, per cui gli oggetti perdono la loro separatezza e l'incontro con l'altro è vissuto con angoscia. L'identità del terapeuta interagisce con la perdita dell'identità del paziente entrando nell'inconscio come alleato, lasciandosi contaminare, ma mantenendo uno sguardo di insieme precluso al paziente in crisi. Il gruppo di psicoterapia vissuto ad uno "stato nascente", in quel co-nascere che può arrivare alla conoscenza, è la sfida alla creazione di uno spazio mentale in cui l'essere-con il paziente può accedere all'esperienza. Un testo di riflessione, dunque, sui nodi principali della psicoterapia di gruppo ad orientamento psicodinamico con gli psicotici, che affronta in modo profondo ed originale le tematiche relative alla costruzione del setting e del campo gruppale e quelle della conduzione.
Il sogno. Dalla psicologia analitica allo psicodramma junghiano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 496
Il sogno costituisce secondo Carl Gustav Jung un'espressione naturale e spontanea della forza vitale dell'individuo. Il sogno, in altre parole, è come un teatro interiore, in cui "chi sogna - scrive Jung - è scena, attore, suggeritore, regista, autore, pubblico e critico insieme". Tenendo aperto il dialogo su un duplice versante, quello della teoria e quello della prassi clinica, il volume presenta una panoramica di scritti, opera di psicologi analisti, di studiosi dei fenomeni onirici e di psicodrammatisti, i quali mettono in luce - da un lato - alcune questioni teoriche fondamentali relative all'interpretazione del sogno e - dall'altro lato - alcuni aspetti del lavoro clinico sul sogno nell'esperienza analitica individuale e nei gruppi di psicodramma a orientamento junghiano. La prima parte del volume si rifà alla presenza del sogno nelle culture antiche - dai riti di incubazione dell'Antico Egitto ai templi di Asclepio nel Mediterraneo, il cui culto è qui rivisitato alla luce della psicologia analitica - e a quanto la psicologia analitica stessa nella storia dell'umanità abbia sempre trovato nutrimento e materiale di studio comparativo. La seconda parte tratta dell'interpretazione del sogno nell'ambito della teoria e della prassi della psicologia analitica, tentando di rispondere a una serie di interrogativi. La terza parte entra nell'ambito del lavoro sul sogno nello psicodramma junghiano.
Psicoterapia di gruppo nel servizio psichiatrico di diagnosi e cura. Il lavoro delle parole nello spazio transizionale del gruppo
Silvana Michelini, Maurizio Gasseau
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Il volume raccoglie ricerche e riflessioni cliniche scaturite dalle esperienze di conduzione che gli autori hanno svolto con gruppi di pazienti acuti ricoverati in reparti psichiatrici di Diagnosi e Cura. Il testo presenta nodi e problemi del lavoro psicoterapeutico coi degenti affetti prevalentemente da reazioni psicotiche. Si pone l'obiettivo di divulgare a psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, operatori dei Servizi di Salute Mentale un modello costituito dall'attivazione di un pre-gruppo, dal gruppo di psicoterapia e da un post-gruppo, con una funzione definita tra conduttore, recorder e gli altri operatori.