Libri di Maurizio Maltese
Bichaq combat. Arte di combattimento con il coltello
Marko Hoca
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 434
Bıchaq Combat. Arte di combattimento con il coltello. Il sottotitolo potrebbe essere già di per sé una sinossi del volume. Nella prefazione il M° Maurizio Maltese, uno dei più grandi esperti mondiali in materia, definisce questo libro "un'opera maestosa", lo ringrazio e spero che lo sia veramente. Sostanzialmente è un libro che tratta di coltelli e che insegna ad usarli in combattimento secondo i principi del Bıchaq Combat, un'Arte marziale creata e sviluppata principalmente per l'autodifesa femminile ma idealmente rivolta a tutti. Un lavoro olistico sul combattimento con coltello, quindi: strategia, tecnica, cultura, addestramento, anatomia, filosofia, etica e altro ancora. Naturalmente è anche un manuale per iniziare la pratica del Bıchaq Combat, un'Arte bella, elegante e terribilmente efficace, quindi pericolosa, che necessita grande maturità, responsabilità e consapevolezza, aspetti che l'opera vorrebbe trasmettere più di ogni altra conoscenza. Per certo nulla di paragonabile è stato mai pubblicato prima, nel bene o nel male è un giudizio che spetta al lettore.
Difesa mentale. Proteggi la tua mente dagli assalti quotidiani
Maurizio Maltese
Libro: Copertina rigida
editore: Cerebro
anno edizione: 2014
pagine: 180
Dietro ogni angolo c'è un'insidia, che non è il guerriero di un tempo, armato di tutto punto, bensì qualcosa di ben più nascosto e subdolo e pertanto più pericoloso. Tale insidia non mette a repentaglio il nostro corpo fisico quanto le nostre capacità emotive, psicologiche, in una parola mentali. Maltese ha pensato perciò di formulare un testo in cui siano raccolte le varie tipologie di insidie e trappole, in cui oggi cadiamo più frequentemente, e nel quale si possano trovare suggerimenti, strategie, modalità di vario genere per sfuggire ad esse, o quanto meno per riuscire a limitare i danni, prendendone in primo luogo coscienza e non continuando a dormire in un sonno apatico, che ci allontana dalla realtà e ne distorce la corretta visione.
Tecniche orientali di movimento
Maurizio Maltese
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2003
pagine: 161
Il maestro Maurizio Maltese ha raccolto e organizzato in un unico compendio i movimenti che stanno alla base di molte attività svolte in Oriente, dalla danza, alle arti marziali, ai movimenti terapeutici. A volte ispirate alla ricca flora e fauna, a volte frutto di un intelligente ragionamento e di profonda conoscenza, le tecniche orientali di movimento propongono oggi un modo nuovo di coltivare le proprie abilità psicofisiche. Il programma di ginnastica orientale esposto in questo testo con l'ausilio di numerose foto didattiche può essere adottato sia come metodo del tutto autonomo, sia come integrazione ai metodi di ginnastica già praticati. È adatto a tutti, indipendentemente dall'attività svolta.
Sistema integrato di autodifesa. S.I.A. Corso di teoria e pratica delle tecniche di autodifesa
Pietro L. Invernizzi, Maurizio Maltese
Libro: Copertina morbida
editore: Carabà
anno edizione: 2003
pagine: 175
Arti marziali italiane. Lotta, prese di daga, daga contro daga
Maurizio Maltese
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2002
pagine: 230
Maltese riscopre il "Flos duellatorum", trattato di difesa personale e d'arte della battaglia del friulano Fiore dei Liberi, e l'"Opera Nova" di Achille Marozzo e li fa rivivere attraverso la sua esperienza nel campo delle arti marziali. Ai disegni originali di questi due saggi seguono le spiegazioni e le fotografie della ricostruzione odierna in combattimento fattane da Maltese: segreti, tecniche di lotta e di combattimento con la daga, che con l'avvento delle armi da fuoco furono messi in secondo piano e scomparvero, possono essere nuovamente conosciuti da un vasto pubblico.
Spada e daga, bastone e coltello. L'arte marziale europea nel Kali filippino
Maurizio Maltese
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2000
pagine: 168
Il successo delle arti marziali filippine ha portato alla riscoperta delle tradizioni europee di combattimento tra le quali spicca la tecnica della "spada e daga". L'uso del bastone e del coltello permette di imparare un metodo marziale efficace, ma anche di scoprire alti livelli di strategia del combattimento. Il testo illustra, con l'ausilio di fotografie, le tecniche e i metodi, sia con l'equipaggiamento completo (bastone e coltello) che con uno solo degli elementi; sia a mani nude che con la doppia daga (due coltelli).
Pencak silat citembak. Arte marziale indonesiana a mani nude e con le armi
Maurizio Maltese
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2000
pagine: 160
Micidiale arte marziale dell'Indonesia, il Pencak Silat Citembak si avvale di tecniche esplosive sia di pugno che di calcio, sia di proiezione al suolo che di intrappolamenti degli arti. Il testo illustra con precisione, oltre alle tecniche a mano nuda, anche le tecniche sconosciute con le armi: dal bastone al coltello, dal sai al parang (sorta di machete), fino ad arrivare all'arma sacra: il Kriss. Il testo guida passo dopo passo il lettore all'apprendimento delle sconosciute, ma efficaci, applicazioni marziali del Silat tradizionale. Oltre alle numerose foto didattiche, il testo è corredato di molte foto di tecniche marziali eseguite direttamente in Indonesia. Conclude il libro un'interessante ricerca sul legame tra Pencak Silat e Kalari Payattu indiano.
Close combat. Combattimento corpo a corpo
Maurizio Maltese
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1998
pagine: 160
Considerato da sempre come la sintesi tra l'arte di colpire con l'arma bianca o a mani nude e della capacità di usare le techiche di lotta, il combattimento corpo a corpo si è via via evoluto, dando origine a diverse discipline, differenti tra loro a seconda dei paesi. Il volume contiene la spiegazione dettagliata e ampiamente illustrata di tutte le tecniche di combattimento che confluiscono nel Close Combat.
Silat cidepok. Antica arte marziale di Bali
Maurizio Maltese
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1997
pagine: 192
In questo manuale pratico tratta dell'ancestrale arte marziale dell'isola di Bali: il Cidepok Pencak Silat. Lo stile in questione ha molti punti in comune, soprattutto nelle applicazioni delle tecniche al suolo, con diversi stili di Pencak Silat della terra di Minankabau di Sumatra e con altri stili javanesi che sono caratterizzati dallo stesso prefisso "Ci" come il "Ciakalong", "Cimanda", Cikaret", ecc. Il presente volume si occupa quasi esclusivamente dell'antico stile Cidepok dell'isola di Bali, ma non vi mancano riferimenti ad altre esperienze e studi compiuti dall'autore sia in Indonesia che altrove nel mondo.
Kali. L'arte del combattimento totale filippino
Maurizio Maltese
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1995
pagine: 168
Il kali è una disciplina marziale nata nelle Isole Filippine in tempi remoti. La sua didattica è articolata in aree di apprendimento che prevedono il "settore armi" e il "settore a mani nude". La armi vanno maneggiate fin dalle prime lezioni, poiché la tradizione riteneva, ovviamente, l'uomo armato in vantaggio. Fra le varie armi si annovera il "doppio disi" (due bastoni lunghi circa 70 cm). Il combattimento a mani nude comprende il panatukan, o arte di boxare, il sikaran, o arte di calciare, nonché altre tecniche di braccia e di leve.
Panantukan. La box da strada delle Filippine
Maurizio Maltese
Libro: Copertina morbida
editore: Cerebro
anno edizione: 2015
pagine: 194
La boxe da strada è il combattimento nudo e crudo senza alcuna regola. Sintesi di lotte non convenzionali che si sono sviluppate tra i popoli di tutto il mondo, dall'Occidente all'Oriente. Alcuni sistemi sono diventati discipline sportive, altri continuano ad essere mezzi di combattimento cruento, con una sola regola: sopravvivere ad uno scontro. Il Panantukan, la boxe filippina, è uno di questi sistemi. Colpi di testa, ginocchia, piede, pugni a martello, classici da pugilato, colpi a mano aperta, persino percussioni a mano armata con oggetti vari rappresentano il variegato repertorio del Panantukan. Non mancano le prese, le leve articolari e il devastante uso del gunting (forbici), i movimenti che derivano dall'uso del coltello.