Libri di Maurizio Manzi
Tracce di libertà. Dal secolo dei lumi all'era digitale
Maurizio Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 168
Come già descritto dal poeta Mogol nell'ode canora "Il mio canto libero", la libertà è uno dei concetti metafisici più grandi a cui l'intero genere umano possa aspirare. Essa si può disvelare sotto diverse forme: è il soddisfacimento di un bisogno economico, la crescita in un contesto familiare che insegna i valori del reciproco rispetto, la fruizione di un ambiente sano che garantisce l'accesso alla tutela della salute. È, in poche parole, l'ossigeno di tutte le attività vitali. Il presente volume offre un interessante excursus storico lungo varie epoche, dalla nascita dell'Illuminismo fino all'odierna società digitale, ponendo il suo focus sulla ricerca delle modalità con le quali il concetto di "libertà" è stato declinato nel corso degli ultimi secoli.
Le migrazioni
Maurizio Manzi
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 82
Sin dall'alba dei tempi l'uomo ha percorso il pianeta in lungo e in largo, spinto per lo più da necessità di ordine pratico: garantirsi la sopravvivenza, cercare nuove fonti di sostentamento, incrementare il proprio potere politico o economico... Nell'epoca della globalizzazione il fenomeno delle migrazioni riveste un'importanza cardinale - data anche la facilità con cui è possibile spostarsi da un punto all'altro della Terra - e connotazioni di carattere politico e sociale che solo poche decadi fa erano impensabili. Partendo dall'epoca preistorica l'autore traccia un veloce excursus sulle migrazioni nel corso dei secoli, evidenziando di volta in volta le motivazioni che hanno spinto le popolazioni a spostarsi dal luogo natio e le inevitabili ripercussioni sulle società e l'ambiente in cui si sono inserite. Particolare rilievo viene attribuito all'Italia e ai suoi mari, zona di confine tra il continente africano e un'Europa che, se è vero che ha raggiunto l'unità monetaria, mostra ancora le sue debolezze nell'affrontare con decisione un'emergenza che potrebbe avere esiti drammatici.
Ius et lex
Maurizio Manzi
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 112
In questo saggio intendo interrogarmi in ordine ai presupposti che hanno condotto alla affermazione degli etimi linguistici di ius, di lex ed, in generale, di diritto cercando di arguire in forza di quale corso evolutivo lo ius, regola cogente non scritta, abbia abbandonato le iniziali incrostazioni di natura religiosa o morale.
Alba mater
Maurizio Manzi
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 87
Il vagheggiato mito della Alba Mater, ossia di una terra che va rispettata in forma sacrale in quanto fornisce il sostentamento del genere umano, è interpretato attraverso un quadro sistematico degli eventi storici che si dispiegarono dall'epoca delle cosiddette "civiltà atlantidee" sino alla data di conclusione dell'Impero Romano d'Occidente e di quello d'Oriente. Il testo di Maurizio Manzi fornisce molteplici spunti di riflessione, basati sulla convinzione che il modello guerresco e consumistico delle moderne popolazioni occidentali non sia più in grado di dare una valida risposta ai bisogni materiali e alle inquietudini delle attuali generazioni: di fronte al rischio concreto di impoverimento delle risorse e di larga parte dell'umanità, occorre optare per un modello di sviluppo eco-sostenibile che prediliga il rispetto della natura e la preziosa interazione con l'ambiente circostante, traendo ispirazione proprio dai modelli organizzativi scelti dalle civiltà del passato.
Italia terra di mare
Maurizio Manzi
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 122
L'Italia di molti secoli fa era un territorio diviso, conteso, soggetto alle influenze di popoli stranieri e di regni di diversa natura. Ma la storia che racconta con grande dono di sintesi e precisione di dettagli Maurizio Manzi affonda in un passato ancora più remoto, a partire dalla denominazione più antica con la quale viene connotato il territorio oggi chiamato Italia: "Ausonia". Dal popolo ligure ai Siculi, dai Fenici agli Etruschi, passando per la gloriosa quanto complessa storia della Roma antica, questo saggio è un viaggio nel tempo, tra i passaggi più significativi della storia italiana.