Libri di Maurizio Matteini Chiari
Museo di Palazzo Santi. Chiesa di Sant'Antonio Abate. Circuito museale di Cascia (Fondazione CRP)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 224
Da decenni la Regione Umbria ha intrapreso la sistematica catalogazione dei beni culturali, per acquisire le conoscenze necessarie al miglior esercizio tanto delle funzioni espressamente inerenti ai musei di enti locali e di interesse locale, quanto di quelle per l'urbanistica e l'assetto del territorio, le attività culturali, il turismo, il diritto allo studio, la formazione professionale. L'indagine si rivolge, dunque, non solo ai beni custoditi nei musei ma a tutto il patrimonio culturale umbro direttamente e indirettamente interessato dall'opera delle autonomie locali. Questa attività della Regione è all'origine della presente collana di volumi. Con essa si intende proporre in maniera sistematica, agli studiosi e al pubblico dei lettori, il frutto di un impegno che mira alla salvaguardia e alla conoscenza di un patrimonio insostituibile per l'Umbria e per l'intero Paese.
Isernia. La necropoli romana in località Quadrella
Cristiana Terzani, Maurizio Matteini Chiari
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1998
pagine: 320
Museo di Palazzo Santi. Chiesa di Sant'Antonio Abate. Circuito museale di Cascia (Fondazione CRP)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 224
Da decenni la Regione Umbria ha intrapreso la sistematica catalogazione dei beni culturali, per acquisire le conoscenze necessarie al miglior esercizio tanto delle funzioni espressamente inerenti ai musei di enti locali e di interesse locale, quanto di quelle per l'urbanistica e l'assetto del territorio, le attività culturali, il turismo, il diritto allo studio, la formazione professionale. L'indagine si rivolge, dunque, non solo ai beni custoditi nei musei ma a tutto il patrimonio culturale umbro direttamente e indirettamente interessato dall'opera delle autonomie locali. Questa attività della Regione è all'origine della presente collana di volumi. Con essa si intende proporre in maniera sistematica, agli studiosi e al pubblico dei lettori, il frutto di un impegno che mira alla salvaguardia e alla conoscenza di un patrimonio insostituibile per l'Umbria e per l'intero Paese.