Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Tolini

Luigi Maurizio Iorio. Dal vapore all'elettronica, FS 1970/1995

Luigi Maurizio Iorio. Dal vapore all'elettronica, FS 1970/1995

Maurizio Tolini

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2025

pagine: 320

Maurizio Luigi Iorio, genovese, classe 1953, ha trascorso molto tempo della sua vita accanto ai binari della sua città, lungo le riviere e i crinali appenninici. Insieme all'amico e concittadino Paolo Gregoris ha girovagato per la penisola, isole comprese, per immortalare treni e ferrovie, senza tralasciare tram e filobus. Questo primo volume è dedicato alle Ferrovie dello Stato, dalle Alpi a Selinunte. La selezione delle immagini nell'archivio di oltre centomila foto è stata gravosa. "All'inizio, la scelta è stata un continuo - metti e togli -, poiché era mio desiderio includere tutte le foto che più amo; ciò si scontrava con la necessità di rimanere entro un certo limite di pagine. Ho preferito dare più spazio alle locomotive elettriche, senza tuttavia tralasciare il restante parco trazione. Spero di essere riuscito a trasmettere l'essenza delle FS in quegli anni, un'epoca che appare completamente diversa rispetto a oggi. Ho incluso anche qualche foto di treni speciali dell'epoca, proprio perché effettuati con rotabili ormai scomparsi."
62,00

D.341 la prima Diesel da treno. Storia e attualità delle D.341. FIAT, Breda, Ansaldo, Reggiane

D.341 la prima Diesel da treno. Storia e attualità delle D.341. FIAT, Breda, Ansaldo, Reggiane

Emiliano Maldini

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2024

pagine: 200

Al termine della ricostruzione di quanto era andato distrutto durante il secondo conflitto mondiale, le FS iniziarono a pensare alla graduale sostituzione della trazione a vapore con quella Diesel. In quegli anni molte linee principali non erano ancora elettrificate e i treni erano effettuati con trazione a vapore; per alcune di esse, come la Venezia–Udine, la Roma–Napoli (via Cassino), la Padova–Bologna, la Ancona-Bari e tutto l'asse padano, Torino–Milano–Venezia–Trieste, era prevista l'elettrificazione, anche se non in tempi brevi. Il dubbio della transizione vapore-Diesel era, più che altro, legato al tipo di trasmissione, idraulica o elettrica. Negli Stati Uniti la trasmissione elettrica aveva dato ottimi risultati; in Germania, d'altro canto, quella idraulica era sulla breccia. L'industria ferroviaria italiana ricevette dalle FS l'incarico di realizzare una nuova locomotiva Diesel-elettrica che fosse comune come struttura, ma che potesse differire nell'impiego grazie a diversi tipi di motore. Vennero presentate due versioni diverse dal punto di vista estetico: la prima era caratterizzata da frontali inclinati, la seconda da frontali verticali.
55,00

Alberto Perego dalla Brianza alla Magna Grecia, FS 1973-2009

Alberto Perego dalla Brianza alla Magna Grecia, FS 1973-2009

Maurizio Tolini

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2024

pagine: 428

"Non è stato facile selezionare le immagini da pubblicare in questo libro fra le migliaia di scatti fatti durante la mia carriera di fotografo ferroviario… All'inizio era un continuo "metti e togli" perché il desiderio di inserire tutte le foto che mi piacevano si scontrava inevitabilmente con le esigenze di non superare un certo numero di pagine. Alla fine spero di essere riuscito a dare un'idea di come e cosa erano le ferrovie dello stato in quegli anni, qualcosa di completamente diverso da oggi. Il progresso ha giustamente fatto il suo corso, ma con esso tanti tesori sono andati persi per sempre. Un'ultima annotazione: ad eccezione di due o tre casi particolari, ho evitato foto di treni speciali, sia organizzati da associazioni che fotografici, nonostante il nostro gruppo di amici ne avesse messi in circolazione alcuni davvero "mitici"… per dare un'immagine della vera Ferrovia."
74,00

La ferrovia internazionale Domodossola-Locarno. 100 anni di treni dal Toce al Verbano

La ferrovia internazionale Domodossola-Locarno. 100 anni di treni dal Toce al Verbano

Maurizio Tolini, Emilio Ganzerla

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2023

pagine: 412

Dopo aver percorso con ogni mezzo la Val Vigezzo e la Centovalli, con queste memorie gli autori hanno voluto rendere omaggio alla bellezza del territorio e alla spettacolarità della ferrovia che, attraversandole, collega la città di Domodossola, in Italia, con Locarno in Svizzera, ovvero la linea del Sempione con quella del San Gottardo. Con i suoi cinquantadue chilometri, l'internazionale ferrovia, che compie cent'anni nel novembre del 2023, si colloca, giustamente, tra le più spettacolari linee di montagna realizzate sulle Alpi e nel mondo. La sua indiscussa bellezza è un dono che la natura ha riservato a questo aspro territorio, ma è frutto, soprattutto, della tenacia dei suoi abitanti, che hanno saputo crearvi vita, cultura e arte, la cui fama ha valicato lontani confini. Non a caso, la Val Vigezzo è chiamata anche la "Valle dei Pittori", per la moltitudine di artisti ivi forgiatisi. Quest'opera ripercorre la storia della ferrovia dalle sue contrastate origini fino ai giorni nostri, e fotografa le molteplici attrattive del territorio, in ogni stagione e per tutte le esigenze.
72,00

Roberto Scotto. Portfolio 1970-2000

Roberto Scotto. Portfolio 1970-2000

Emiliano Maldini, Maurizio Tolini

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2022

pagine: 186

Un caleidoscopio di immagini realizzate da Roberto Scotto, classe 1954: tutto il parco trazione FS, dal vapore agli ETR fino alle E.464, carrozze comprese. Il lungimirante nonno materno, che condivide e alimenta le sue passioni, portandolo a vedere i treni nelle stazioni di La Spezia Migliarina e La Spezia Centrale e gli aerei a Genova, gli trasmette la passione della fotografia. A 18 anni Roberto incomincia a utilizzare in autonomia una reflex Praktina FX con obiettivo Zeiss Biotar 58 mm f2, acquistata dal nonno alla fine degli anni Cinquanta. Inizia così l'esperienza fotografica nell'ambiente ferroviario. I suoi obiettivi sono i treni più emblematici dell'epoca che passano sotto casa sua, ma, ben presto, tutto ciò che è treno lo affascina. Scatta principalmente sui binari del nodo spezzino con puntate in Adriatica, a Milano, Lodi e a Como San Giovanni dal 1973 in poi, magistralmente in bianco e nero e, dagli anni Ottanta, anche a colori. Fido cliente del trasporto pubblico, immortala anche i filobus nelle città che ha occasione di visitare. Nel 2004 attacca la reflex al chiodo perché, a suo avviso, non esistono più i presupposti per frequentare impianti e stazioni senza essere continuamente importunati da forze dell'ordine o avventori che poco hanno a che fare con l'ambiente ferroviario. Tuttavia, porta sempre con sé la piccola Sony W830, perché non si può mai sapere...
60,00

Delirio sull'appennino tosco-emiliano. Caccia grossa alle 741.120, 740.278, 685.089, 685.196

Delirio sull'appennino tosco-emiliano. Caccia grossa alle 741.120, 740.278, 685.089, 685.196

Maurizio Tolini

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2022

pagine: 160

Cronaca di cinque giornate fotografiche a tutto vapore, nelle spettacolari cornici della Garfagnana e della Faentina, all'inseguimento delle locomotive a vapore dei gruppi 741, 740 e 685 FS. L'occasione è nata dalla rimessa in pressione della 741.120 nel 2007. Nel corso degli anni 2008 e 2009 diversi treni fotografici sono stati organizzati da un appassionato tedesco, che ha saputo riunire oltre 100 fotografi provenienti da tutta Europa lungo i tracciati della linea Lucca-Aulla, nel tratto tra Lucca e Piazza al Serchio, e della Firenze-Faenza via Vaglia. Prede dell'inseguimento, la coppia 685.089 e 685.196, in singola e doppia trazione lungo la Faentina. Con la 741.120 e la 740.278 percorriamo la spettacolare linea della Garfagnana, in doppia in testa a un treno merci e singolarmente con un treno viaggiatori di carrozze Corbellini. Ben tre le girature in due tempi, non prive di inconvenienti, a Faenza e a Piazza al Serchio. Una breve storia riassume le caratteristiche delle locomotive e della Faentina. Per la linea della Garfagnana si rimanda al volume di Emiliano Maldini "Ferrovia Lucca-Aulla, binari fra Lunigiana e Garfagnana" edito da Tg-Trains.com e ancora disponibile. Nel volume sono presenti 15 QR code attraverso i quali è possibile collegarsi direttamente alle clip video realizzate durante queste giornate e altre legate alle ferrovie interessate.
48,00

In cabina... Chiasso-Fossacesia e ritorno. La costa dei trabocchi, la linea di costa la Sangritana e il raccordo Sevel

In cabina... Chiasso-Fossacesia e ritorno. La costa dei trabocchi, la linea di costa la Sangritana e il raccordo Sevel

Maurizio Tolini, Rinaldo Portalupi

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2022

pagine: 276

Questa è la prima monografia di una collana dedicata alle linee ferroviarie del nostro bel Paese. Rispetto alle innumerevoli pubblicazioni a carattere ferroviario in commercio, la novità di quest'opera consiste nel punto di ripresa delle immagini, ovvero gli occhi del macchinista: scatti ripresi dalla cabina di guida durante il viaggio e, talvolta, quando possibile, nelle immediate vicinanze della locomotiva in servizio; più occasionalmente, nelle località di sosta fra andata e ritorno. In questo primo volume Rinaldo Portalupi e Maurizio Tolini, attraverso il loro racconto e le loro immagini, ci invitano a scoprire ciò che molti di noi sognano di vivere: trovarsi in cabina di guida accanto al macchinista. Con l'ausilio dei Fascicoli Linea, lo strumento utilizzato dai macchinisti per lo svolgimento del loro lavoro, avremo modo di orientarci lungo i binari italiani. La sensibilità del fotografo spazia dalla linea al paesaggio circostante, da un tramonto a una composizione insolita, da un cielo plumbeo che annuncia tempesta a un treno colorato, da un convoglio storico all'atmosfera notturna unica della cabina di guida, momenti irripetibili che corrono sulle le rotaie del lungo stivale. 26 QR code con cui ti puoi collegare direttamente per guardare i filmati di Maurizio Tolini dalla cabina di guida dei treni italiani.
60,00

ALn 668 automotrici leggere nafta. Storia e attualità delle ALn 668 dalle 1400 alle 1800. Volume Vol. 1
60,00

Eccellente-Rosarno via Tropea. La Ferrovia Tirrenica meridionale

Eccellente-Rosarno via Tropea. La Ferrovia Tirrenica meridionale

Luca Berardocco

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2020

pagine: 166

45,00

Ferrovia Aulla-Lucca. Binari fra Lunigiana e Garfagnana

Ferrovia Aulla-Lucca. Binari fra Lunigiana e Garfagnana

Emiliano Maldini

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2019

pagine: 230

49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.