Libri di Maurizio Zanardi
Le scritture del Grande Infante. Sull’opera-vita di Enzo Moscato
Libro: Libro in brossura
editore: Cronopio
anno edizione: 2025
pagine: 196
L’idea di un libro collettivo dedicato alle scritture di Enzo Moscato è sopraggiunta prima della sua scomparsa, portata dal desiderio innanzitutto di ringraziare Moscato in vita, in sua presenza, per il dono di una scrittura cosmica liberatrice, amica, tra gli altri, di quelle di Artaud, Genet, Copi, nonché di tutte le altre, di varia natura, che ha liberamente tradotto, così da stabilire, attraverso la relazione con l’estraneo, un rapporto del tutto inventivo con la tradizione teatrale, e non solo, napoletana. Si trattava anche di segnalare che a Napoli viveva non solo un’ineguagliabile appartata creatura del Teatro, ma uno scriba che si dedicava a un’incessante invenzione di scritture teatrali, letterarie, semiologiche, filosofiche, musicali, di cui offrono qualche testimonianza gli inediti qui pubblicati. Un’invenzione non separabile dalla creazione di una lingua irriducibile alla lingua materna, fatta esplodere e così in qualche modo riconsegnata agli iniziali turbamenti, alle inedite sonorità e incisioni che l’apprendimento del linguaggio produce, straniero, sul e nel corpo dell’infante. Il libro è stato pensato con Moscato, sempre presente, fino a qualche mese prima della scomparsa, a tutte le discussioni, talvolta anche in compagnia delle amiche e amici della sua opera-vita. Dopo la sua morte l’elaborazione, intristita dall’assenza, è proseguita e si è conclusa con l’invio dei testi di Gerardo Guccini e Antonio Latella, individuati con Moscato tra coloro che, lontani da Napoli durante la gestazione del libro, avrebbero dovuto testimoniare, con uno sguardo esterno, il loro rapporto con le sue scritture, compresa quella di scena. Con una polaroid di Patrizio Esposito.
Orizzonti
Maurizio Zanardi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 246
1969: Enzo e Nino sono amici inseparabili, vagano innocenti e inconsapevoli per le strade di un paese assolato e intriso di magie che ospita la loro infanzia fatta di mare, giochi e avventure. Un quaderno nero rinvenuto per caso e dal contenuto intrigante, è però l'inizio della fine della loro amicizia. 2009: Leonardo è un diciassettenne che ha perso da poco il padre, è insofferente allo studio e al nuovo compagno della madre. Pur di evitare di passare le vacanze con loro si fermerà al mare dagli zii paterni. Le corvée quotidiane e gli sferzanti affondi nel mondo di Orazio cui lo indirizza don Lorenzo, porteranno il giovane a un approccio più consapevole con la propria esistenza. 2019: Le vite dei protagonisti attraversano il tempo indipendenti le une dalle altre, ma ribaltati ordito e trama tutte mostreranno di appartenere a un comune disegno muovendosi sul quale ciascuna tratteggia il proprio individualissimo orizzonte affacciandosi su quello degli altri. Non tutti ne usciranno più saggi, ma tra questi almeno uno avrà trovato un po' più se stesso.
Sogni
Maurizio Zanardi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 274
Luca ha una vita piena ma non ci si riconosce e trova ristoro nel sonno, dove i sogni non devono neppure appagare i suoi desideri perché lui si senta leggero e felice. Nel quotidiano soffre dello scostamento tra il racconto che della realtà ci diamo con le parole e la differente verità del mondo che sperimentiamo nei fatti che ci accadono. Questo scarto si rinnova per lui ogni mattina al risveglio. Lucia, la moglie, è confusa da attenzioni e conferme che le riservava il marito ma che non combinano con il suo fare, spesso svagato e perso. L'unica che potrebbe aiutarla è Ginevra, l'amica del cuore, ma dopo la cena in cui dovevano cospirare assieme per scoprire cosa nascondesse Luca, lei sparisce e inizia a negarsi presa da altri progetti. Il bisogno di scaricare a terra l'insoddisfazione che prova, porta Luca a cercare di fare di un collega che gli è del tutto indifferente il confidente cui riversare parte dei suoi crucci. Il piano che aveva architettato però non si rivela per niente efficace e da lì in poi nessuno sembrerà più padrone delle proprie scelte, alcune delle quali metteranno i protagonisti di fronte a una verità su ciascuno di loro ben lontana da quella che pensavano di conoscere.
Incontri
Maurizio Zanardi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 224
Hans, Rachele, Gretee Isolde. Quattro vite laterali destinate per nascita e malasorte al fallimento, nella Svizzera tedesca di inizio novecento, nel villaggio immaginario di Bergseelen (Anime di Montagna); esistenze vissute ai piedi del monte dove il racconto avrà il suo avvio e dove gli eventi narrati troveranno un proprio compimento. Ognuno dei protagonisti porta sulle spalle, sin dall'inizio della propria vicenda umana, carichi e ferite di cui non può liberarsi e questo li forza all'eroico compito di vivere ogni giorno e ogni giorno nonostantetutto. Il monte sovrasta il villaggio, genera il torrente su cui i tronchi abbattuti nel bosco in vetta arrivano alla segheria giù in pianura e gli abitanti del piccolo borgo prosperano finché non ne turbano l'armonia millenaria. A testimonianza del legame di fondazione tra la comunità e la montagna sta, radicato sulla sua vetta, il "Bosco Sacro", l'incontaminato luogo della memoria che preservato e rispettato custodirà proteggendolo il futuro dei valligiani.
Sulla danza
Jean-Luc Nancy, Romano Gasparotti, Nuria Sala Grau, Maurizio Zanardi, Flavio Ermini
Libro: Libro in brossura
editore: Cronopio
anno edizione: 2017
pagine: 174
Negli ultimi anni la danza ha intensificato anche nel nostro paese la sua presenza, sulle scene e fuori di esse, nelle trame dei discorsi più vari; il mondo dell'audiovisivo la riprende con inusitata frequenza, la filma, partecipa alle sue configurazioni e ne accresce l'archivio. Che cosa significa questa promozione e accresciuta comunicazione della danza? Si tratta di comprendere non solo che la sua attrattiva ha qualcosa da insegnarci sul nostro tempo, sulla ricerca – che lo agita più o meno coscientemente – di nuove disposizioni spaziali, di nuovi gesti, ma anche che è la danza stessa a essere oggi in gioco, perché la promozione che la investe non necessariamente favorisce la natura dei suoi atti. Ripensare la natura di questi atti – il loro motus commovente (Nancy); il loro rapporto con il pensiero, il corpo, le arti (Gasparotti); la relazione tra l'Occidente e l'Oriente della danza (Sala Grau); il legame tra la danza, il teatro e la morte (Zanardi); l'origine comune del "dire poetico" e del "gesto danzante" (Ermini) – può, forse, aiutare la danza a decidere quale condotta assumere nei confronti dei modi in cui oggi viene proposta, spinta sulla scena, promossa.
La ragazza indicibile. Ediz. italiana e inglese
Virgilio Sieni, Maurizio Zanardi
Libro: Libro in brossura
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2011
pagine: 32
Vite parallele
Maurizio Zanardi
Libro: Libro in brossura
editore: Palomar
anno edizione: 2007
pagine: 150
Cinque figure maschili attorno alle quali ruota l'adolescenza del protagonista, tre scene evocate dalla sua infanzia. Senza coerenza cronologica, brani sparsi in punti diversi parlano delle stesse vicende creando parallelismi non manifesti. E tuttavia per il lettore attento non sarà difficile scoprire che il personaggio centrale di un racconto ricompare in un altro, magari solo nominato.