Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Beltrami

Estetica della partecipazione. Il realismo ontologico di Pavel Florenskij

Estetica della partecipazione. Il realismo ontologico di Pavel Florenskij

Mauro Beltrami

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Miano Editore

anno edizione: 2021

pagine: 264

"Estetica della partecipazione" - il titolo - come sottolinea più volte lo stesso Mauro Beltrami, è un contenuto rilevante del pensiero di Pavel Florenskij, il filosofo, e non solo, russo al quale è dedicato lo studio e su cui si sviluppa la ricerca appassionata dell’intellettuale italiano, e che va nella direzione di un coinvolgimento cognitivo del soggetto pensante, vale a dire che la conoscenza, la comprensione sono veramente tali solo se partecipati. Già tale assunto pone Florenskij in rottura con la tradizione filosofica occidentale dominante, basata su un quasi assoluto razionalismo. E la rottura si fa ancora più profonda se pensiamo allo sviluppo realizzato oggi dagli strumenti creatori delle cosiddette ‘realtà virtuali’, che allargano a dismisura distanze ed assenze invece che favorire partecipazioni, vicinanze e prossimità esistenziali, relazionali, culturali.
21,00

(Breve introduzione alla) Filosofia come lavoro-su-di-sé

(Breve introduzione alla) Filosofia come lavoro-su-di-sé

Mauro Beltrami

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni L.I.R

anno edizione: 2024

pagine: 140

Questo libro, a modo suo, è un invito a non tagliare il ramo su cui si è seduti. Il lavoro a cui esso si riferisce mira ad una conoscenza di sé e delle condizioni che stanno alla base della propria esistenza sostenendola. Non si tratta quindi di filosofeggiare, nel senso peggiore che possiamo attribuire a questo termine, ma di sentire concretamente (cioè di essere consapevoli) a cosa nella nostra quotidianità diamo valore. Ciò a cui viene dato valore in queste pagine sono i valori stessi, incarnati nelle persone, nelle cose e nelle situazioni in cui ci troviamo. Sentire internamente significa riconoscere il valore, cioè la forza che una determinata cosa o persona o situazione esercita su di noi, per poter distinguere le due parti senza separarle.
15,00

Estetica della partecipazione. Pavel Florenskij: la vita come opera d'arte

Estetica della partecipazione. Pavel Florenskij: la vita come opera d'arte

Mauro Beltrami

Libro: Libro in brossura

editore: Ipoc

anno edizione: 2017

pagine: 248

L'idea di base di questo libro, dedicato all'estetica di Pavel Florenskij, è che proprio qui, meglio che altrove, è possibile cogliere quel senso di unità che pervade tutta la sua opera. La dimensione sensibile, e quindi estetica, dell'esistenza conferisce alla conoscenza quello statuto di verità che, per il nostro autore, non può prescindere dai canoni della "concretezza" e dell'"oggettività", ma soprattutto non può escludere quella matrice ontologica solo all'interno della quale ogni singolo individuo viene reintegrato, con tutto il suo essere. Il sentire, così come il percepire, divengono espressione di una relazione partecipativa che, dal punto di vista del soggetto, si traduce interamente nel suo sentirsi-parte-di, nell'essere-parte-di. Il passaggio dal piano fisico a quello estetico implica per il soggetto l'esposizione a zone d'influenza che egli deve imparare a percepire sempre più consapevolmente; è questa consapevolezza che designa infatti, nel suo significato essenziale, il senso della partecipazione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.