Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Boninsegni

Un maledetto toscano «Pinocchio». Da Carlo Collodi a Curzio Malaparte

Un maledetto toscano «Pinocchio». Da Carlo Collodi a Curzio Malaparte

Mauro Boninsegni

Libro

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2019

pagine: 60

"Ho paragonato la novella di Pinocchio ad un'opera d'arte che ha il compito di rappresentare ciò che non vediamo, mentre la osserviamo. Ho riletto il racconto e dinanzi a me è apparso un quadro con 26 animali più 20 appena accennati da Collodi; 20 personaggi tutti attorno ad un pezzo di legno per istruirlo o beffeggiarlo; un pezzo di legno che prende vita e si anima con il gusto del dispetto, il concetto della semplicità, la misura della giustizia il valore della verità, l'importanza del lavoro, il senso dell'amicizia, il sapore della libertà. Ingredienti fondamentali alla toscanità, analizzata e spiegata da Curzio Malaparte nel libro Maledetti Toscani". A partire da questo punto Mauro Boninsegni ha dato vita a 14 tavole che illustrano i momenti salienti del racconto di Collodi, creando un dialogo, artistico e letterario, fra tre diverse voci espressione di pura toscanità
10,00

Pinocchio. Raccontato per immagini

Pinocchio. Raccontato per immagini

Mauro Boninsegni

Libro: Copertina morbida

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2016

pagine: 96

Il disarticolato Pinocchio di Mauro Boninsegni rimane fortemente radicato nella tradizione iconografica pinocchiesca nonostante l'evidente conversione alla modernità. È una scheggia impazzita che evade da un microcosmo popolato da automi integrati, che incarnano vizi e virtù di ogni essere umano, per vagare da un luogo all'altro spinto da vorace curiosità. Boninsegni riesce mirabilmente a mantenere omogeneo lo sfondo onirico delle picaresche avventure grazie a una visione espressionista della storia supportata da una padronanza assoluta del colore. Volume realizzato con il patrocinio della Fondazione Nazionale Carlo Collodi.
10,00

Il focolare dell'artista. La tela e la tavola

Il focolare dell'artista. La tela e la tavola

Mauro Boninsegni

Libro: Copertina morbida

editore: Sarnus

anno edizione: 2011

pagine: 132

Un catalogo di buone e "antiche" ricette di cucina toscana ovvero un ricettario di opere d'arte. Vi si scopre che tra cucinare e dipingere, colori ed ingredienti, attorno al focolare dell'artista si sviluppano innumerevoli corrispondenze di sensi. Il rapporto tra arte (soprattutto pittorica) e cucina è un topos della riflessione estetica e filosofica. Nella storia dell'arte il cibo è stato spesso utilizzato come contenuto o oggetto di una rappresentazione, talvolta assunto come modello d'ispirazione. C'è un'arte del cucinare e una cucina che è o diventa arte. Molti artisti e filosofi hanno declinato questo rapporto in forme differenti, enfatizzando ora l'interazione ora l'analogia tra arte e cucina, privilegiando di conseguenza ora la dimensione artistica, ora quella estetica. I modi di presentare questo rapporto sono molteplici. Con Il focolare dell'artista il maestro Boninsegni delinea un modo nuovo, originale e personale, di accostarsi al binomio arte/cucina.
10,00

Una foglia m'ha detto...

Una foglia m'ha detto...

Mauro Boninsegni

Libro: Copertina rigida

editore: Forme Libere

anno edizione: 2012

pagine: 53

Età di lettura: da 4 anni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.