Libri di Mauro Caldera
Matematica senza numeri. Apprendere la matematica giocando con tutti i sensi. Manuale di giochi creativi e attività da scoprire
Alessia Bartolo, Mauro Caldera
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2015
pagine: 160
Dici matematica e pensi a numeri e operazioni algebriche, cose che non si toccano. Allora, rovesciamo l'approccio. Partiamo dalla realtà: cominciamo dall'osservazione, il confronto, le ipotesi e le valutazioni. Subito dopo avremo bisogno di quantità, di grandezze, di spazi. Ed ecco la matematica. Questo libro si rivolge ai genitori, agli insegnanti, agli operatori del settore educativo, ma perché no, si rivolge anche ai protagonisti delle azioni educative: gli alunni. La matematica può essere molto meno pesante di quanto ogni bambino riesca a immaginare; si può giocare con essa e per farlo, possiamo inventare e creare nelle nostre scuole una ludoteca matematica, dove i saperi vengono trasformati in giochi e ancor più in giocattoli che si possano smontare e collegare tra di loro. Matematica senza numeri propone giochi facilitati per integrare la classe, partendo, per una volta, dai bambini che hanno qualche difficoltà rispetto al classico adattamento che in genere la scuola applica. Questo manuale aiuterà in senso pratico a semplificare l'apprendimento, a trasformare un sapere teorico in un sapere concreto e visibile. Anche la matematica può avere la sua creatività e può essere giocata. Andiamola a scoprire!
Parole in gioco. Esercizi e attività di ludolinguistica
Tiziana Santomauro, Mauro Caldera
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2010
pagine: 144
Supponiamo di mettere i bambini al centro dell.aula. Non un percorso rigido ma solo lo sguardo al punto d'arrivo. E l'insegnante che, come un capitano, tappa dopo tappa segna la rotta. Benvenuti nel metodo destrutturato, dove l'originalità e la creatività dei bambini costituiscono la materia dell'apprendimento. Dove i momenti accadono diversi e dalle esperienze si estraggono continuamente stimoli e riflessioni. Dove nessuno schema è statico ma dinamico e flessibile, anche fallibile, comunque a misura del bambino. Benvenuti nel metodo destrutturato che trasforma l'aula in un'officina creativa e la didattica in un divertente gioco, la ludolinguistica. Come dimostrano le tecniche e i giochi illustrati nelle pagine di questo volume, con questa miscela si possono mobilitare straordinarie risorse di apprendimento, grazie alle quali si riescono a mettere in luce talenti a volte non sempre palesi e riconoscibili. L'attivazione della creatività costituisce un veicolo fondamentale per cogliere il filo sottile che collega saperi e conoscenze, e stabilire nessi. Così il libro non è necessariamente costituito da pagine, può essere animato, teatralizzato, ogni pagina è uno "scaffale", all'interno del quale si appoggiano oggetti simbolici e quelle conoscenze da veicolare per l'apprendimento. Ogni oggetto/pagina ha una propria natura sensoriale, leggibile, ascoltabile e, quindi, imprescindibile nel vissuto personale, sempre integrabile come integrabile e dinamica è la conoscenza.