Libri di Mauro Cascio
Il Il giardino dei melograni. Ein soft è keter. Volume Vol. 3
Moïse Cordovéro
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 84
La religione ha una sua essenza che il dire tradisce e congela. Eppure il suo infinito significare si apre a partire da quel dirlo. È contrabbando spacciare il detto, ogni detto, per il contenuto della religione. Cioè dogmi e teoremi. Ce lo ha ben spiegato Schleiermarcher: «alcuni sono soltanto espressioni astratte di intuizioni religiose, altri sono una libera riflessione sulle realizzazioni originarie, del senso religioso, risultati di una comparazione del punto di vista religioso e di quello comune». Assumere il contenuto di una riflessione per l'essenza dell'azione su cui si riflette è un errore comune. «miracoli, ispirazioni, rivelazioni, sensazioni sovrannaturali – si può avere molta religione, senza essersi imbattuto in nessuno di questi concetti; ma chi rifletta in modo comparativo sulla sua religione, li trova inevitabilmente sulla sua strada, e non gli è possibile evitarli». Cordovero, in questo nuovo libro de Il Giardino dei Melograni, ci porta nel cuore della questione che vive, che si agita. Quell'inquietudine che ci guida verso il compimento della rivelazione, l'intuizione dell'universo in ciò che qui, in Keter, è nuovo e originario.
Ecce homo
Louis-Claude de Saint-Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 80
Dio è presenza nelle cose del mondo. Dio si fa continuamente e cade nel suo fare mentre si fa e si compie. Il Cristo chiama a raccolta le cose fatte e per questo caduche e la Passione è la morte di una natura, quella umana, finita, per riscoprire che siamo sempre stati in Dio. «Ecce homo» è allora l'ingiuria più adatta all'uomo a cui sfugge la sua regalità, sfigurato, malconcio, barcollante. L'uomo è pensiero di Dio, la determinazione dello sviluppo dello Spirito che non può essere presa per sé, isolata, in questo sta il 'riconoscimento': sapersi scoprire in un 'sempre'. Il nostro destino è anche il nostro desiderio, e non c'è niente al di fuori di questa semplicità.
La massoneria parla all'uomo. Dalla Tradizione un progetto ribelle
Tiziano Busca, Mauro Cascio, Egidio Senatore
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 120
"Nessuna ideologia, nessuna "grande narrazione" è riuscita a farsi portatrice dei valori che la Massoneria rappresenta e trasmette, nessuna ha saputo preservare la "dignità" dell'uomo. Dobbiamo tutte abbandonarle, le ideologie, e "costruire" qualcosa di nuovo. Dobbiamo dare, da "muratori", un senso nuovo al costruire. Non solo un senso in cui abitare ma anche uno spazio, etico-politico, da condividere. Questo libro - concepito in un bar a Trieste, maturato a Milano e strutturato nella torre del castello di Compiano - raccoglie riflessioni, spunti, seduzioni emerse in ore di chiacchierate con un filosofo e un autore Rai. La Massoneria è una società iniziatica, ma la costruzione dell'uomo è qualcosa di più ricco e complesso dell'organizzazione perfetta del suo sapere. È impossibile pensare alla Massoneria senza la "filosofia perenne" che la costituisce. Ma è avvilente immaginare una Massoneria che non sappia dire più niente all'uomo, che non sappia più essere ribelle e controcorrente contro ogni sovrastruttura che lo umilia."
La sapienza di re Salomone. Massoneria e Cabala
Mauro Cascio
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 160
«Se un giorno la filosofia tornerà in vita, sarà anche per merito delle opere di autori come Mauro Cascio. Infatti, i limiti di razionalità sempre più scettica ed amareggiata nei quali la filosofia si era auto-rinchiusa, negli ultimi due secoli, l'hanno praticamente uccisa. Ciò che si chiude in se stesso è inevitabilmente destinato ad esaurire ciò che lo sostiene. Come aprire i confini, come rendere permeabile la membrana esterna? Opere come quella di Cascio lo indicano e lo insegnano chiaramente. Si tratta di aprire, estendere le facoltà dell'Intelletto, verso il fascino del segreto e del mistero, quello capace di attivare l'esperienza mistica ed estatica. In questo suo lavoro su Massoneria e Cabala, Mauro intesse uno straordinario ricamo tra i concetti più importanti della sapienzialità occidentale. Lo fa con grazia e simpatia, in modo creativo e da esperto scrittore sia di saggistica che di narrativa. Attento al dettaglio pur nella meraviglia dell'insieme, Mauro ci spiega le Sefirot riuscendo a portare interesse e novità in un campo sul quale sembrava fosse già stato detto e scritto tutto». (Nadav Hadar Crivelli)
L'ordine degli eletti Cohen
Robert Ambelain
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 96
Difficile definire con precisione l'ordine degli eletti Cohen. Un po' massoneria, un po' no. Un po' teurgia, un po' no. Un po' ordine cristiano, un po' no. Un po' teoria e pratica cabalistica, un po' no. Quella di Martinez de Pasqually nella seconda metà del Settecento è stata un'esperienza talmente singolare che è difficile avvicinarla a qualsiasi altra cosa... In questo testo, Robert Ambelain ci aiuta a "respirare" l'ordine. Ci aiuta a conoscerlo, ci disegna la storia. E ci disegna quell'unica linea di successione che arriva fino ai giorni nostri.
La «favola del serpente verde» di Goethe
Oswald Wirth
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 120
La trasformazione dell'uomo, questo è stato il grande tema della favola esoterica più nota di Goethe. Se siamo immersi in una realtà, che possiamo interpretare con i nostri (limitati) sensi fisici, in cui sembra possiamo solo 'diventare', fino a 'morire', come è possibile, se è possibile, andare oltre l'esserci e sparire? Oswald Wirth, così come anche Rudolf Steiner, ci aggiunge del suo, in questo commentario.
L'anacrise
Pelagius
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 82
L'Ordine degli Eletti Cohen si struttura intorno a una pratica di teurgia cristiana, che aveva fonti molto più antiche, neoplatoniche e influenze cabalistiche. Ecco perché questo volumetto fu sempre tenuto in grande considerazione fino all'ultima edizione, curata da Robert Amadou. Se la cosmogonia è la descrizione di un essere eterno che si fa enti, ripercorrere gli enti, interrogarli, vuol dire andare contro corrente, verso la fonte. Il filosofo non si limita a 'pensare'. Il filosofo 'fa', 'agisce'. Anacrise vuole dire questo: interrogazione. La teoria e la pratica teurgica sono, in questo trattato del quindicesimo secolo, insegnati da un maestro a Libanius, un suo discepolo.
La massoneria
Joseph de Maistre
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 91
Sembra strano associare il nome e il pensiero di Joseph de Maistre (1753-1821), filosofo cattolico, tra i più importanti e noti esponenti del pensiero controrivoluzionario e la Massoneria, che nel suo seno ha accolto filosofi di segno opposto, che quella Rivoluzione hanno contribuito a scriverla. In realtà non può esserci contraddizioni se questo apparente ossimoro lo si osserva su di un piano teoretico. Religione e filosofia vanno nel cuore delle cose. Alla ricerca di un fondamento ultimo. «Certi indiani dicono che la terra poggia su di un grande elefante; e se si domanda loro su dove poggi l'elefante, rispondono: su di una grande tartaruga. Fin qui tutto bene, e la terra non corre il minimo rischio; ma se li s'incalza e si domanda ancora loro quale sia il sostegno della grande tartaruga, tacciono e la lasciano per aria».
Teodicea della qabalah. Le sephirot e i nomi divini
Francis Warrain
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 237
Qabalah è il termine ebraico che indica il complesso delle dottrine esoteriche e mistiche dell'ebraismo, esposte in un enorme complesso di scritti pubblicati, in un numero ancora maggiore di manoscritti e in un vastissimo patrimonio di tradizioni orali. Il momento di maggior fioritura della Qabalah si situa intorno al III-IV secolo, ma affonda le proprie radici in una tradizione mistica ininterrotta che la collega con i movimenti apocalittici, con il Talmud e con la Bibbia. Alla formazione della Qabalah che fu organizzata in maniera sistematica intorno al XIII secolo - contribuirono dottrine gnostiche, neoplatoniche, neopitagoriche, islamiche e cristiane. In "Teodicea Mia Qabalah", Francis Warrain ne ripercorre i principali aspetti - le Sephiroth, l'Equilibrio della Bilancia, i Nomi Divini e la loro Plenitudine - per tentare di indagare il rapporto tra Dio e mondo, tra Assoluto e relativo. "Affermare Dio è, nello stesso tempo, sostenere che Egli non è nulla di ciò che noi possiamo concepire; attribuendogli una natura, infatti, distruggiamo il carattere di assolutezza insito nella nostra affermazione. La nozione di Dio dà luogo, quindi, a una antinomia fondamentale e, sebbene Kant l'abbia esposta in tutta la sua acutezza, era già sostenuta implicitamente da tutte le dottrine esoteriche, da Platone sino a San Tommaso. Tutti i maestri hanno riconosciuto che abbiamo di Dio una rappresentazione mentale negativa e una affermativa. Egli non è nulla di quanto potremmo concepire, però - nello stesso tempo - questa impossibilità a indicarlo non significa una privazione di essere e di specificità ma al contrario testimonia una certezza che supera mtte le nozioni di essere e di natura. E in questa accezione che bisogna intendere i termini nulla, niente, non esistente che la Qabalah ha posto come ultra-principio".
La chiesa interiore
Ivan V. Lopukhin
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 96
La "confraternita eterna" non ha espressioni storiche che la raccontano. Non è figlia della storia come le chiese positive, le chiese esteriori. Teorizzazioni come quella che offriamo qui, o l'Ordine degli Eletti Cohen di Martinez de Pasqually o la Società degli Indipendenti del Coccodrillo di Louis-Claude de Saint-Martin o l'utopia di Karl von Eckartshausen nella Nube del Santuario sono le uniche autenticamente "universali", dove gli uomini, tutti gli uomini, sono "fratelli" e accomunati dalla stessa origine e dallo stesso destino.
Storia del rito di Memphis
John Yarker
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 68
Una faccenda intricata, quella dei "riti egizi", dove tutto si intreccia con il suo contrario. Dare voce ai protagonisti e stare ad ascoltare: questo è il lavoro dello spirito che si dispiega verso la (sua) precisa comprensione. Introduzione di Mauro Cascio.
L'Ordine massonico di Misraïm. Volume Vol. 2
Marc Bédarride
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 260
La storia più bella dell'umanità è quella del suo farsi. Il diventare altro-da-sé. Bédarride continua in questo secondo (e ultimo) volume il suo kolossal dello Spirito, dove tutti sono attori e dove gli spettatori sono al centro dell'agire. Alla conquista (definitiva) dell'archetipo eterno che tutto comprende.