Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Stenico

Fuggire da Dio. Max Picard, un autore per il nostro tempo

Fuggire da Dio. Max Picard, un autore per il nostro tempo

Mauro Stenico

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 192

Lo scrittore svizzero Max Picard (1888-1965) può a buon diritto essere indicato come uno degli della modernità. Le sue opere, che toccano numerosi settori della cultura e della vita, sono principalmente finalizzate a mostrare che cosa l'uomo moderno abbia perso con la dalla trascendenza, attuata nel superbo desiderio di ottenere piena, assoluta autonomia. Fuggendo da Dio, la modernità ha innescato una crisi antropologica senza precedenti. Uomo, società e scienza sono oggi in crisi. L'essere umano è interiormente frammentato. Durata, continuità e amore sono stati banditi dal mondo. Esistono ancora, tuttavia, motivi di speranza: è possibile tornare ai , riscoprire la che ancora è presente nell'uomo, sebbene assopita, ritrovare quello spirito di sincera alle cose e alle persone. Al di sotto di un mondo spiritualmente distrutto, sussiste ancora un , riscoprendo il quale è possibile ristabilire il legame con l'. E con esso, l'autentica identità dell'uomo.
20,00

L'Anticristo. Considerazioni e ipotesi

L'Anticristo. Considerazioni e ipotesi

Mauro Stenico

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 96

Sul momento esatto della comparsa dell'Anticristo non esiste e non può esistere, per Rivelazione e per ordine della Chiesa, alcuna dottrina dogmatica. Pur essendo certa, il tempo e il luogo della sua venuta sono oggetto di mistero. Ciononostante, con tutta la prudenza necessaria non è vietato presentare qualche ipotesi su quelle che potrebbero essere le principali e più generiche caratteristiche della vita e del regno dell'Anticristo. Partendo dalla consultazione di fonti autorevoli in materia, in questo volume vengono presentate alcune riflessioni al riguardo. La dominazione dell'Anticristo sarà una prova durissima per coloro che saranno rimasti fedeli a Dio, che, a tempo stabilito, annienterà il regno della menzogna con un soffio. Prefazione di Matteo Taufer.
16,90

Giustizia monetaria. L'alternativa della proprietà di popolo

Giustizia monetaria. L'alternativa della proprietà di popolo

Mauro Stenico

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

Intento del volume è quello di presentare il pensiero di Giacinto Auriti (1923-2006) analizzandone non soltanto l'aspetto giuridico, caratterizzato da fondamentali ricadute nel contesto economico, bensì anche i presupposti filosofici, di carattere scolastico-cristiano. Prendendo in considerazione la filosofia auritiana nella sua interezza, è possibile inquadrare la proposta sulla moneta quale proprietà di popolo in un contesto ampio e generale. Una proposta che prende le mosse dalla situazione odierna per spingere il lettore alla riflessione su una possibile alternativa al sistema economico vigente, a partire dalla fondamentale domanda su come davvero nasca il valore della moneta.
12,00

L'universo di Stalin e del Partito comunista. La cosmologia moderna in prospettiva sovietica

L'universo di Stalin e del Partito comunista. La cosmologia moderna in prospettiva sovietica

Mauro Stenico

Libro: Libro in brossura

editore: Reverdito

anno edizione: 2020

pagine: 494

Secondo la teoria del Big bang l'Universo ebbe inizio 14 miliardi di anni fa a partire da un'esplosione catastrofica. Gradualmente elaborata dalla fine degli anni Venti in poi, la teoria dovette confrontarsi non soltanto con diverse alternative scientifiche, bensì anche con forti ideologie politiche. Una fu quella comunista sovietica, guidata, nella conoscenza della natura, dalla filosofia del materialismo dialettico. Sotto Stalin l'elite politica impose severe direttive ideologiche alla comunità scientifica, generando l'opposizione fra la scienza materialista, ritenuta autentica espressione dei valori del marxismo, e quella occidentale, spregiativamente definita idealista. La controversia si manifestò anche in cosmologia, scienza per sua natura sensibile agli interrogativi di fondo sulla realtà. Il Partito Comunista impose agli astronomi sovietici il modello di un Universo eterno e infinito, nonché la necessità di interpretare marxisticamente i dati. La teoria del Big Bang, sostenitrice di un inizio dell'Universo, fu stigmatizzata come pseudoscienza, frutto dell'alleanza occidentale fra borghesia e religione in chiave anticomunista. La repressione del dissenso attuata da Stalin, culminata negli anni Trenta ma proseguita fino al 1953, colpì duramente anche gli astronomi, con arresti e fucilazioni. Dopo il 1945, nel clima della Guerra Fredda l'opposizione sovietica alla cosmologia occidentale fu presentata come una forma di resistenza all'imperialismo. Con l'inizio della destalinizzazione (1956), ma sempre nel rispetto dei fondamentali dell'ideologia materialista, l'astronomia sovietica intraprese un nuovo confronto con la cosmologia occidentale, mettendosi al passo, specialmente nell'era della Corsa allo Spazio, delle più moderne ricerche del settore e contribuendo in maniera sostanziale al suo sviluppo teorico.
19,00

La meraviglia cosmica. Saggezza divina e natura celeste

La meraviglia cosmica. Saggezza divina e natura celeste

Mauro Stenico

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2016

pagine: 180

La scienza conduce l'uomo lontano dal concetto di "creazione" e dalla sfera della Trascendenza? I presupposti della filosofia scolastica sono crollati dinnanzi al suo progresso? Non v'è più spazio per la ricerca e per il rinvenimento di quel Più, di quell'eccedenza di significato che permea la realtà? Infine, ipotesi cosmologiche come quella del Big Bang e articoli di fede come quello della creazione dell'Universo dal nulla sono stati ormai posti in una contraddizione insolubile? Questi, ed altri, gli interrogativi affrontati nel testo. Sulla base di considerazioni filosofiche nonché con l'ausilio di alcune scoperte della scienza naturale del XX secolo e di geniali intuizioni di alcuni suoi protagonisti, è desiderio dell'autore mostrare come l'uomo non solo non abbia ancora carpito il senso profondo, più misterioso e recondito, della Natura - ammesso che egli possa anche soltanto pretendere di farlo, come nel caso della tanto sospirata "teoria del tutto" (theory of everything) - ma come le molteplici questioni scientifico-naturali ancora (momentaneamente?) insolute...
14,00

La ragionevole (creazione). Cosmologia moderna, ideologie del XX secolo e religione

La ragionevole (creazione). Cosmologia moderna, ideologie del XX secolo e religione

Mauro Stenico

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2015

pagine: 898

La storia della cosmologia è quella di un progressivo ampliamento di vedute: dall'Universo geocentrico al Cosmo-Via Lattea, dall'Universo in espansione al Big Bang. Non possedendo l'uomo un'osservazione diretta esterna del Mondo nel suo complesso, la costruzione di un modello cosmologico reca inevitabilmente spesso i segni di idee o Weltanschauungen che travalicano i confini del dato empirico. Così, la storia della cosmologia novecentesca non è solo un racconto di scienziati geniali e scoperte epocali, ma anche di un confronto serrato fra ideologie, come, ad esempio, fra quella comunista, tesa a difendere la concezione di una materia cosmica eterna, e quella ariano-germanica, utilizzata da alcuni autori moderni per contrastare la teoria relativistica, ritenuta l'espressione di uno spirito antiariano. Significativa, infine, la posizione assunta dalla Chiesa cattolica nei confronti dell'ipotesi del Big Bang, che se da un lato incrina il racconto della creazione di matrice biblica, dall'altro fornisce nuove potenziali argomentazioni sulla contingenza dell'Universo e dunque sulla sua natura di creatura.
33,50

Dall'archè al Big Bang. Georges Edouard Lemaître e la grande narrazione cosmica

Dall'archè al Big Bang. Georges Edouard Lemaître e la grande narrazione cosmica

Mauro Stenico

Libro

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2017

pagine: 134

La storia della cosmologia è caratterizzata dalla presenza di grandi idee variamente discusse, revisionate e infine approvate o rifiutate. Le proposte cosmologiche novecentesche hanno ingenerato un vivace e interessante dibattito non soltanto sul piano scientifico-naturale, ma anche su quello filosofico, religioso e, persino, politico. Dopo una breve esposizione del lungo percorso che condusse l'astronomia dal modello di Universo finito al Cosmo infinito per giungere poi, nel dibattito contemporaneo, all'Universo finito ma in espansione, il libro si concentra sulla figura del sacerdote e cosmologo belga Georges Edouard Lemaître (1894-1966) che, con l'ipotesi dell'atomo primitivo, pose le basi della teoria del Big Bang. La vita e l'opera di Lemaître seppero suscitare la stima di importanti scienziati, nonché dimostrare come scienza e fede possano pacificamente coesistere nella stessa persona, pur nella loro autonomia ma senza conflitto immaginario.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.