Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Memmo Cagiati

I tipi monetali della zecca di Salerno. Atlante-Prezzario

I tipi monetali della zecca di Salerno. Atlante-Prezzario

Memmo Cagiati

Libro: Cartonato

editore: Biblionumis

anno edizione: 2018

pagine: 130

Si deve al padre benedettino Gaetano Foresio la prima opera sistematica sulle monete salernitane, edita alla fine del XIX secolo. Negli anni seguenti furono individuate monete inedite, che risultano descritte da Arthur Sambon in un lavoro edito a Parigi nel 1919. Il Sambon tuttavia non esamina le monete della zecca di Salerno in modo organico. Memmo Cagiati (1869-1926) nel 1925 amplia considerevolmente il campo di indagine nell'opera "I tipi monetali della zecca di Salerno", prendendo in esame monete longobarde, normanne e sveve. Il volume del Cagiati fu stampato a Caserta in un numero esiguo di esemplari: solo pochi studiosi ebbero la possibilità di entrarne in possesso e divenne presto una rarità bibliografica. Ristampata per cura di Luca Lombardi con Prefazione di Giuseppe Ruotolo, l’opera è stata pubblicata in un numero limitato di copie e in una veste editoriale particolarmente curata. Il volume si presenta infatti edito su carta avoriata e rilegato con copertina cartonata. A riprova della eccezionalità di questo evento editoriale, la pubblicazione è realizzata sotto l'egida della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica.
32,00

Numismatici, raccoglitori e raccolte, di monete e medaglie, in Italia

Numismatici, raccoglitori e raccolte, di monete e medaglie, in Italia

Memmo Cagiati

Libro: Libro in brossura

editore: Biblionumis

anno edizione: 2018

pagine: 138

La ristampa del volume "Numismatici, Raccoglitori e Raccolte, di monete e medaglie, in Italia", edito nel 1925, tributa ancora una volta a Memmo Cagiati pieno riconoscimento per il suo impegno a favore della numismatica. Con l'opera il Cagiati volle catalogare le raccolte pubbliche e private presenti in Italia – fornendo informazioni precise e sicure circa il loro collocamento, il loro orientamento scientifico, le loro singolarità e la loro consistenza – e registrare gli studiosi di numismatica e gli autori di pubblicazioni, in modo da proporre utili riferimenti ai ricercatori, agli studiosi, ai più semplici collezionisti e più in generale per una migliore conoscenza della materia. Ne scaturì un volume che oggi offre una limpida e preziosa istantanea del variegato scenario della ricerca e del collezionismo numismatico dei primi decenni del Novecento. Ristampata per cura di Luca Lombardi con Prefazione di Giuseppe Ruotolo, l’opera è stata pubblicata in un numero limitato di copie su carta avoriata. A riprova della eccezionalità di questo evento editoriale, la pubblicazione è realizzata sotto l'egida della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica.
18,00

La zecca di Benevento

La zecca di Benevento

Memmo Cagiati

Libro: Copertina morbida

editore: Forni

anno edizione: 2003

pagine: 154

30,00

Le monete del reame delle Due Sicilie (rist. anast. 1911-1937)
298,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.