Libri di Michael Walsh
Frankenstein
Michael Walsh
Libro: Libro rilegato
editore: SaldaPress
anno edizione: 2025
pagine: 128
La leggenda di Frankenstein, il capolavoro gotico della scrittrice Mary Shelley, è destinata a vivere per sempre, anche grazie al gran numero di pellicole che ha ispirato. La trasposizione degli Universal Studios che vide la luce nel 1931, con un indimenticabile Boris Karloff a interpretare il mostro creato dal Dottor Frankenstein, rimane uno dei ruoli del cinema horror più iconici e citati della storia. Oggi, grazie alla collaborazione tra Skybound e Universal, quel mito rinasce con Universal Monsters: Frankenstein, un affascinante graphic novel scritto e disegnato da Michael Walsh che, per la prima volta, racconta la storia di chi ha dato la propria vita diventando parte del corpo della creatura.
Il martello della giustizia. Black Hammer/Justice League
Jeff Lemire, Michael Walsh
Libro: Copertina rigida
editore: Panini Comics
anno edizione: 2021
pagine: 168
La Justice League incontra l'improbabile gruppo di supereroi creato da Jeff Lemire e Dean Ormston in uno storico crossover che vede coinvolte DC Comics e Dark Horse. Quando uno strano individuo appare in entrambi gli universi narrativi, Superman, Batman e compagni vengono proiettati nella cittadina di Rockwood... mentre Abraham Slam, Madame Dragonfly, Barbalien e Golden Gail si ritrovano ad affrontare Starro nel bel mezzo di Metropolis! Dall'autore di Essex County, Sweet Tooth e Joker: Killer Smile, un racconto che affronta le icone DC da una prospettiva inusuale e affascinante.
Verso l'impossibile e oltre. Rocket Raccoon e Groot
Skottie Young, Nick Kocher, Filipe Andrade, Michael Walsh
Libro: Libro in brossura
editore: Panini Comics
anno edizione: 2021
pagine: 224
Rocket Raccoon e Groot in una delle loro avventure più spaziali ambientata dopo Secret Wars... ma non erano morti? Che cos'hanno in comune una bara, dei tatuaggi e il tiranno più sadico che ci sia? E non è che l'inizio: a un certo punto entra in scena persino Gwenpool. Storie di Skottie Young.
Kate Bishop. Occhio di falco
Kelly Thompson, Leonardo Romero, Michael Walsh
Libro: Copertina morbida
editore: Panini Comics
anno edizione: 2020
pagine: 272
Kate Bishop è decisa a tenere in piedi la sua agenzia investigativa, e niente e nessuno potrà fermarla. Cavarsela da sola non sarebbe un problema, se non fosse per i clienti che continuano a chiederle dove sia il vero Occhio di Falco Energica, agguerrita e con un senso dell'umorismo tutto suo, quando Kate si mette in testa qualcosa, centra sempre il bersaglio. La prima serie dedicata alla nuova Occhio di Falco.
Tra le stelle. Star Wars. Volume 6
Jason Aaron, Salvador Larroca, Michael Walsh, Jason Latour
Libro: Copertina rigida
editore: Panini Comics
anno edizione: 2018
pagine: 152
Una serie di avventure in solitaria per celebrare gli eroi ribelli e la fine del ciclo narrativo firmato da Jason Aaron. Luke e Leia soli su un pianeta colmo di Imperiali, Sana e Lando su Coruscant per alcune operazioni poco lecite e Han e Chewie tornano a contrabbandare per un Hutt. E poi la missione di R2-D2 per liberare C-3PO dalla prigionia imperiale. Contiene "Star Wars" #33/37, Annual #3.
Frank Holliday. Ediz. inglese
Andrea Nanetti, Michael Walsh
Libro: Libro rilegato
editore: Carlo Cambi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 192
I dipinti di Frank Holliday sono trascinanti: con le loro seducenti pennellate, le loro suggestive profondità e la forte sensazione di presenza fisica, queste opere pulsano come forme viventi in un'atmosfera possibile. Dipinti astratti che trasudano emozioni di panorama: inevitabilmente è implicata la linea dell'orizzonte, l'abbondanza e la varietà dei colori che corrispondono alla natura, i molti effetti della vernice sulla tela gocciolamenti, macchie, pozze, grumi, bagnato-su-bagnato - mentre l'arte trattiene esuberanza e freschezza. La bellezza imperturbabile dei dipinti di Frank Holliday è qualcosa di insolito nel clima artistico contemporaneo: il suo è un genere di fascino che raramente troviamo in giro, almeno nella cerchia sofisticata alla quale l'artista appartiene, per formazione e ambizione intellettuale. Egli si rifiuta di essere un trend, Holliday maneggia il romanticismo come un'arma.