Libri di Michaela Di Donna
Arte e beni culturali. La tutela giuridica
Michaela Di Donna
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 296
Ciò che valorizza precipuamente l'opera è, dopo un'analisi storica e di diritto internazionale della tutela dell'arte e dei beni culturali (da cui traspare la cultura e la ricchezza di interessi, anche extragiuridici dell'autrice), il continuo richiamo, nella specificità delle discipline di settore analizzate, al fondamento costituzionale dell'arte e dei beni culturali e alla giurisprudenza della Consulta.
L'arte: un diritto da tutelare. Studi di legislazione del mercato dell'arte
Michaela Di Donna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 86
A realizzare una ricognizione storica della tutela dell'arte attraverso i provvedimenti normativi redatti dai governi italiani, appare del tutto evidente come l'intervento pubblico nel settore sia stato altalenante: a fasi di attivismo politico ed amministrativo si sono intervellati momenti di buio legislativo. Questo iato di tutela ha generato grandi perdite e, soprattutto, grandi disordini nel mercato dell'arte in generale e, nello specifico, nella tutela dei beni culturali. Punto di partenza di questo libro nell'analisi sulla tutela è l'antica Roma; punto di arrivo della trattazione è la tutela nel mondo digitale, che rappresenta la nuova frontiera dell'arte e della sua tutela.
Umberto Giordano. Il diritto al restauro del teatro. La tutale giuridica dell'arte e dei beni culturali
Michaela Di Donna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2010
Il completamento dei lavori al teatro di Foggia è un evento che i cittadini ancora attendono. Eppure c'è tutta una legislazione nel Codice dei Beni Culturali che ne consiglia e ne impone il recupero, secondo l'assioma ormai consolidato che i "giacimenti culturali" raffigurano un potente strumento di benessere, votato a produrre ricchezza e non ad assorbire risorse". L'avvocatessa foggiana Michaela Di Donna penetra con la lente del diritto sul cantiere del bellissimo teatro del capoluogo dauno, ne analizza le opere di ristrutturazione e ci consegna una ricostruzione inedita, sia sul piano normativo che culturale. Il libro, così, diventa un prezioso strumento di riappropriazione di uno dei simboli più eccelsi del patrimonio culturale e storico di Foggia.