Libri di Michela Battaglia
Babel. Ediz. italiana e inglese
Stefano De Luigi, Michela Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 64
«Certi affermano che Dio è un’invenzione del sistema e altri sostengono che l’uomo esca dalla coscia di Giove o che sia il figlio di Dio, un dio compassionevole che ascolta e riconosce la sua progenie. Poco importa, la discendenza si può discutere all’infinito, il fatto è che l’uomo è un essere religioso sempre pronto all’estremismo e al martirio, questo è il dramma. Non vive basandosi sulla sua ragione e sui suoi piedi, ma sulla sua fede e sulle sue ginocchia, e questo lo rende nervoso e facile da abbindolare. È questo spaventoso e cangiante affresco che il caleidoscopio di Michela Battaglia e Stefano De Luigi ci regala in visione, “Forza! Un altro giro di giostra!”, un mondo pazzo, sovrapposto, variopinto, grondante di colori, traboccante di fascino, attraente come una banconota, suggestivo come una pubblicità sessista, e al tempo stesso stranamente inquietante, lacerato, profondamente freddo, triste e mortalmente violento. Tutta la realtà del mondo vi è contenuta, messa in immagine a beneficio nostro e dei nostri figli. Grazie amici! Michela e Stefano non lo dicono, ma chiaramente lo suggeriscono: les jeux sont faits, nessuno verrà rimborsato». (Boualem Sansal)
Storie di mafia
Letizia Battaglia, Michela Battaglia
Libro: Copertina rigida
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 64
Testi: Letizia Battaglia, Michela Battaglia, Attilio Bolzoni, Giovanna Calvenzi. Un doppio cofanetto raccoglie i lavori fotografici "Il dolore della battaglia" di Letizia Battaglia e "Topografia della memoria" di Michela Battaglia. Due donne siciliane, o meglio palermitane, offrono la loro testimonianza sui fatti di mafia che hanno caratterizzato la storia d'Italia dagli anni di piombo ai nostri giorni. Il libro, attraverso il dialogo tra l'evidenza della violenza dei crimini passati e l'apparente estraneità a quei massacri nei luoghi odierni, vuole ribadire l'importanza del ruolo della memoria nella lotta contro la mafia.