Libri di Michele Cuppone
Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro
Michele Cuppone
Libro
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2023
Il saggio, un «importante studio» secondo Richard E. Spear che ne firma la prefazione, esce per la prima volta a cinquant'anni di distanza dal clamoroso furto della "Natività" di Caravaggio da un oratorio di Palermo (ottobre 1969). L'autore approfondisce da anni l'argomento, di cui ha ricostruito di volta in volta più tasselli. Grazie al lavoro svolto parallelamente anche da altri specialisti, in particolare sul fronte archivistico e diagnostico, oggi sappiamo molto di più del dipinto scomparso. Tutti questi approfondimenti trovano una trattazione organica nel volume, che si presenta in una terza edizione ampliata, riveduta e aggiornata dove non mancano le novità. Sul piano storico-artistico si chiarisce meglio la genesi della Natività - eseguita e spedita da Roma nel 1600 e non, come si pensava, in Sicilia nel 1609 - se ne discute l'iconografia e si ripercorre una certa fortuna che essa conobbe, fino al momento della sparizione. Infine, sono pubblicati nuovi particolari e documenti che riguardano gli aspetti di cronaca.
Caravaggio a Siracusa. Un itinerario nel Seicento aretuseo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2020
pagine: 64
Il volume si offre al lettore-visitatore come guida storico-artistica nel Seicento aretuseo, un momento di grande rinnovamento per Siracusa. Le opere più significative del percorso proposto sono illustrate in saggi e schede critiche, con un’attenzione particolare agli aspetti iconografici e storici e dove non mancano le novità su fonti e documenti. Ampio spazio è dedicato ai due pittori le cui vicende, riesaminate alla luce dei più recenti studi, si erano intrecciate già negli ultimi anni del secolo precedente, a Roma: Michelangelo Merisi da Caravaggio e Mario Minniti. Il primo, sostò a Siracusa nell’autunno del 1608 non senza lasciare, con il Seppellimento di Santa Lucia, una prova magistrale del suo genio. Il secondo, a capo di una fiorente bottega, fu uno dei maggiori esponenti della pittura locale, assieme a Daniele Monteleone, Giuseppe Reati e Onofrio Gabrieli. Lo sguardo è infine allargato sul messinese Agostino Scilla, autore degli affreschi di quello scrigno d’arte che è la Cappella del SS. Sacramento in Cattedrale, con un richiamo al suo maestro romano Andrea Sacchi.
Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro
Michele Cuppone
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2020
pagine: 112
Il volume - un "importante studio", secondo Richard E. Spear - esce a cinquant'anni di distanza dal clamoroso furto della Natività di Caravaggio da un oratorio di Palermo (ottobre 1969). L'autore, ricercatore e studioso del grande pittore lombardo, da anni approfondisce l'argomento, di cui ha ricostruito di volta in volta più tasselli, in sedi scientifiche e non. Grazie al lavoro svolto parallelamente anche da altri specialisti, in particolare sul fronte documentario e diagnostico, oggi sappiamo molto di più del dipinto scomparso. Tutti questi approfondimenti finalmente trovano ora una trattazione organica, in una veste divulgativa e corredata da una significativa selezione di immagini, ma non mancano le novità. Sul fronte storico-artistico, si chiarisce meglio la genesi della Natività - eseguita e spedita da Roma nel 1600 (non in Sicilia nel 1609, come si pensava) -, se ne discute l'iconografia e si ripercorre una certa fortuna che essa ebbe, fino al momento della sparizione.