Libri di Michele Ruschioni
Braciami ancora. La tribù del barbecue
Michele Ruschioni
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2018
pagine: 142
La rivincita dei grigliatori, dei bucasalsicce, dei divora hamburger e degli amanti della bistecca cotta su griglie infuocate ha un nome e un luogo: Braciamiancora, una pagina Facebook e un magazine online seguiti da settecentomila accesissimi fan che vanno in estasi per una braciola grigliata, per un arrosticino abruzzese o un'aletta di pollo. Al di là delle mode vegane, bypassando la cucina gourmet, facendo spallucce ai consigli degli chef che spopolano in televisione, cresce la comunità di persone che ama questo tipo di cucina, ruspante e meravigliosamente informale. Un cibo cotto alla griglia, con il suo ipnotico sfrigolio e l'inconfondibile aroma che conquista le narici di chi si trova nei paraggi, attira a sé con la stessa forza il top manager e l'uomo della strada. Potere del barbecue: grazie a lui riscopriamo istinti, usanze e costumi che l'industria alimentare aveva deciso di farci parcheggiare nel dimenticatoio. Oggi "Braciami ancora" è anche un libro, che con uno stile molto saporito e per nulla scontato racconta la magia della cottura a fuoco vivo e spiega come una griglia rovente salverà il mondo, facendoci avventurare in un cammino ricco di storie, aneddoti, testimonianze, riflessioni e viaggi nel tempo.
Addio Cencelli. Come misurare il merito in politica
Fabrizio Santori, Michele Ruschioni
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2017
pagine: 220
"Addio Cencelli. Come misurare il merito in politica" è frutto di un approfondimento che arricchisce il dibattito sulla meritocrazia in Italia, che tanti autori nel corso degli anni hanno affrontato e solo parzialmente approfondito. L'intento è quello di mettere a disposizione l'esperienza degli autori, attraverso un testo che è anche utile strumento per orientarsi nel proprio impegno politico, amministrativo e partitico. Le istituzioni, come i cittadini, hanno bisogno di norme certe, funzioni, risorse e, allo stesso tempo, di una classe dirigente competente, al fine di evitare conflitti istituzionali, dilatazione dei tempi, mancanza di assunzioni di responsabilità. Possiamo dunque affermare che il testo rappresenta un importante mezzo per consolidare il rapporto tra cittadini e territori, avviando un percorso di riqualificazione politica che parta proprio dal basso con l'obiettivo di colmare il gap, via via sempre più profondo, tra dinamiche politiche, istituzionali e partecipazione territoriale. In questo lavoro le parole e le argomentazioni della scienza politica incontrano addizioni, parentesi, percentuali e divisioni. Il risultato che si ottiene è una formula quali-quantitativa per misurare il merito in politica. Per dire "Addio Cencelli" e fornire, finalmente, una metodologia di scelta su "chi merita o meno una poltrona". Prima di arrivare alla nostra formula, si raccontano tutte le malattie che possono colpire e affondare un paese quando questo sbatte la porta in faccia al merito. La terapia per questa malattia è proprio l'applicazione della formula, che apparirà esaustiva e comprensibile a tutti. Prefazione di Giorgia Meloni.