Libri di Michele Sartori
Messaggi da cielo a terra
Michele Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: Villadiseriane
anno edizione: 2020
pagine: 48
Messaggi di salvezza
Michele Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: Villadiseriane
anno edizione: 2020
pagine: 48
Messaggi biblici
Michele Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: Villadiseriane
anno edizione: 2020
pagine: 24
Messaggi di Gesù Bambino e di San Michele Arcangelo
Michele Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: Villadiseriane
anno edizione: 2020
pagine: 36
I messaggi della Concordia
Michele Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: Villadiseriane
anno edizione: 2019
pagine: 48
Cerco in cerchio. 25 giochi con il paracadute. Ediz. italiana e inglese
Michele Sartori, Luca Bernardi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2014
pagine: 95
Il libro si rivolge a tutte le persone che vogliono imparare ad utilizzare uno strumento come il paracadute per condividere insieme agli altri un momento di incontro. In particolare crediamo possa essere di interesse per le persone che si occupano di animazione, dagli animatori dei villaggi turistici, a quelli di feste, oppure di strada, o chi gestisce attività ricreative all'interno di oratori, associazioni ed enti. Si rivolge, inoltre, ad educatori ed insegnanti che operano all'interno di istituzioni formali come la scuola nei diversi cicli, fino a realtà educative come centri estivi e centri di aggregazione.
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato
Pietro Calogero, Carlo Fumian, Michele Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: 230
Caso unico in Europa, dalla fine degli anni Sessanta a metà degli anni Ottanta, l'Italia è stata attanagliata dal terrorismo che ha rappresentato una concreta quanto angosciosa sfida al sistema democratico. La violenza, gli attentati e le uccisioni hanno accompagnato per lunghi anni il nostro paese, fino a divenire un corollario assurdamente 'normale' della sua quotidianità. Padova, e il Veneto, sono stati tra i crocevia più importanti. In queste pagine viene ricostruito l'intero periodo da tre diversi, ma confluenti, punti di vista. Michele Sartori narra, sulla base delle sentenze giudiziarie e della sua lunga esperienza giornalistica, la cronaca - asciutta quanto impressionante - dell'evoluzione della violenza politica e del terrorismo in terra veneta, con uno sguardo all'intero caso nazionale. Pietro Calogero, uno dei protagonisti delle inchieste più scottanti di quegli anni contro l'eversione di destra e di sinistra, ripercorre le sue strategie di indagine, fornendo particolari mai rivelati finora sul senso e sulla metodologia delle inchieste della magistratura. Carlo Fumian, a partire da una ricostruzione storica più generale del fenomeno terroristico e delle sue implicazioni, ricostruisce gli esordi del 'partito armato' in Italia e i nessi profondi - al di là di divisioni tattiche figlie del settarismo tipico delle formazioni estremiste - che legavano i gruppi armati a un comune disegno strategico insurrezionale.