Libri di Michele Stefanile
Terre ardenti e sommerse. Bradisismo flegreo e archeologia subacquea
Michele Stefanile
Libro: Libro in brossura
editore: Intra Moenia
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il respiro della terra dei Campi Flegrei non produce solo terremoti, bradisismo e inquietudine. Ci restituisce anche resti archeologici sommersi, in una quantità e in una bellezza che non ha eguali nel mondo. Se Pompei ed Ercolano sono “un dono” dell’eruzione del Vesuvio, le località Flegree (Baia, Pozzuoli, Miseno...) “nascondono” nel mare mosaici, antiche peschiere romane, colonne di ville un tempo splendide. Nascondono? Ecco un libro che con testo e affascinanti immagini vi conduce in questa ricerca. Un itinerario nel più ricco passato d’epoca romana che vi sarà difficile non fare vostro.
Il patrimonio archeologico sommerso della Villa Marittima di Gianola
Michele Stefanile
Libro: Libro in brossura
editore: Ali Ribelli Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 60
Per secoli, tra le maestose querce da sughero, i cespugli di mirto e lentisco piegati dal vento, l’asfodelo dei morti, araldo della rinascita e della primavera, le piantine pioniere aggrappate agli scogli e le macchie di spine e di bacche lungo i sentieri, i resti della villa marittima di Gianola hanno resistito all’oblio. Sconosciuti ai più, muri, strutture e resti antichi sono disseminati anche nel mare che cinge il promontorio, per effetto della risalita del livello marino e per i continui crolli dalla costa. In questa breve guida si presenta il ricco patrimonio subacqueo della villa di Gianola, oggetto di recenti ricerche archeologiche subacquee: la grande peschiera del Porticciolo Romano, le grotte, i sistemi di approdo vengono analizzati alla luce delle nuove acquisizioni e messi a sistema con i resti visibili sulla terraferma, per una migliore conoscenza di uno dei complessi archeologici più straordinari del Lazio meridionale.
Andare per le città sepolte
Michele Stefanile
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 148
Non solo Pompei, Ercolano o Stabia, investite dalla furia del Vesuvio nel 79 dopo Cristo: l'Italia, terra di vulcani e terremoti, guerre e dominazioni, è disseminata di antichi insediamenti urbani travolti dai secoli. Città un tempo ricche e popolose, uscite poi di scena in modi traumatici o spentesi lentamente, sopraffatte dalla natura o spianate dalle armi, incorse in un declino inesorabile. Lungo le coste o in mezzo ai monti, da Minturnae a Norba, da Tharros a Mozia, il viaggio ci condurrà alla scoperta di città intere, con le loro strade, case, terme, mura, luoghi di culto e di commercio, anfiteatri, per ritrovare le tracce di una storia millenaria che ci ha plasmato per quello che siamo.