Libri di Michele Tiraboschi
Primo commento alla legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori (legge n. 76/2025)
Libro: Libro in brossura
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2025
pagine: 320
Introduzione di Francesco Seghezzi.
Fare contrattazione nel terziario di mercato
Giovanni Piglialarmi, Michele Tiraboschi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2025
In un sistema di relazioni industriali come quello italiano, dove la legge non pone vincoli o controlli sulla attività sindacale, è possibile la presenza di più contratti collettivi per la definizione dei trattamenti economici e normativi di uno stesso settore merceologico. Nel terziario di mercato sono oltre 250 i contratti collettivi ufficialmente depositati nell’archivio nazionale dei contratti e degli accordi collettivi di lavoro. La maggioranza di questi contratti non trova applicazione se non a numeri limitati di aziende e datori di lavoro. Altri contratti sono invece sottoscritti da organizzazioni sindacali minori che cercano, spesso con successo, di attirare l’attenzione degli imprenditori e dei loro consulenti abbattendo drasticamente il costo del lavoro, cioè stabilendo trattamenti retributivi e normativi peggiorativi per i lavoratori. Il fenomeno è noto come dumping contrattuale e questo spiega, nel gergo delle relazioni industriali, l’impiego della espressione “contratto pirata”. Gli autori del volume, oltre a dimostrare, per circa sessanta figure professionali del terziario di mercato, gli evidenti divari retributivi e normativi tra contratti con effettivo radicamento nel nostro sistema di relazioni industriali e “contratti pirata”, cercano di tracciare la strada per un contrasto dal basso di questo fenomeno, evidenziando ai consulenti del lavoro e a tutti gli operatori del mercato del lavoro che sono i sindacati storici quelli che possono fregiarsi, non solo del requisito della maggiore rappresentatività comparata, ma anche porsi come baluardi dei principi costituzionali di libertà sindacale e, indirettamente, della stessa libertà di iniziativa economica privata. La funzione essenziale del contratto collettivo è infatti, al tempo stesso, quella di tutelare la persona che lavora e anche i delicati equilibri di una leale e corretta competizione tra le imprese, che non faccia cioè del costo del lavoro un fattore di bassa competitività che danneggia, nel lungo termine, non solo i lavoratori ma le stesse imprese, i settori produttivi, i territori e l’intera società.
Per uno studio della contrattazione collettiva
Michele Tiraboschi
Libro: Libro in brossura
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2021
Contrattazione collettiva e mercati del lavoro
Ilaria Armaroli, Giorgio Impellizzieri, Emmanuele Massagli, Giovanni Piglialarmi, Michele Tiraboschi
Libro: Libro in brossura
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2024
pagine: 536
La struttura della retribuzione. Minimi retributivi, salario di produttività, busta paga
Michele Dalla Sega, Giorgio Impellizzieri, Marco Menegotto, Giovanni Piglialarmi, Silvia Spattini, Michele Tiraboschi
Libro: Libro in brossura
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2024
pagine: 336
Teoria e pratica dei contratti di lavoro
Michele Tiraboschi
Libro: Libro in brossura
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2024
Contributo allo studio della certificazione nei rapporti di lavoro. Genesi, funzioni, efficacia e limiti dell’istituto
Giovanni Piglialarmi
Libro: Libro rilegato
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2024
Venti anni sono un tempo sufficiente per intraprendere uno studio di carattere scientifico sulla certificazione dei contratti di lavoro o più precisamente, in aderenza al testo vigente dell'art. 75 del d.lgs. n. 276/2003, di tutti quei «contratti in cui sia dedotta, direttamente o indirettamente, una prestazione di lavoro». Si tratta di uno degli istituti più innovativi ma anche tra i più controversi della legge Biagi: non solo perché ritenuto di scarsa utilità pratica, ma anche (e soprattutto) perché accusato di condurre il diritto del lavoro e le sue fonti verso l'orizzonte della derogabilità e dunque verso il ridimensionamento delle tutele. Il presente lavoro monografico, attraverso un'indagine mirata a verificare l'utilizzo che è stato fatto della certificazione e sull'evoluzione delle funzioni attribuite alle commissioni di cui all'art. 76 del d.lgs. n. 276/2003, giunge ad evidenziare non solo le potenzialità e le criticità dell'istituto ma ne propone anche una razionalizzazione nel sistema del diritto del lavoro. Prefazione di Michele Tiraboschi.
Introduzione allo studio della contrattazione collettiva
Michele Tiraboschi
Libro: Libro in brossura
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2023
Il volume contiene indicazioni metodologiche e moderne chiavi moderne di lettura per lo studio della contrattazione collettiva intesa non solo come fenomeno giuridico ma, prima ancora, come costruzione sociale dei mercati del lavoro (interni ed esterni all'impresa) e strumento per la determinazione del valore economico di scambio del lavoro. Le indicazioni teoriche e metodologiche sono accompagnate da una analisi empirica delle tendenze della contrattazione collettiva in Italia nel corso dell'ultimo decennio tanto con riferimento a temi classici (produttività, salari, organizzazione del lavoro, decentramento contrattuale) che in relazione a temi nuovi in risposta alle trasformazioni del lavoro e alla crisi sanitaria indotta dalla pandemia (welfare contrattuale, lavoro agile, formazione e nuove competenze). L'analisi si fa carico di riflettere sulla funzione e sull'avvenire della contrattazione collettiva nel passaggio dal vecchio mercato del tempo di lavoro ai nuovi mercati transizionali del lavoro. Chiude il volume un percorso di letture sulla contrattazione collettiva.
Fare welfare in azienda. Guida pratica per imprese, consulenti, sindacalisti, operatori. Aggiornata alla legge 10 marzo 2023, n. 23 di conversione del decreto-legge c.d. «Trasparenza Carburanti»
Emmanuele Massagli, Silvia Spattini, Michele Tiraboschi
Libro: Libro in brossura
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2023
pagine: 228
Gli incerti esiti applicativi delle esperienze di welfare in ambito aziendale, a seguito delle più recenti riforme legislative e prassi contrattuali, hanno fatto emergere l'esigenza, per le imprese e gli stessi lavoratori, di piani di welfare aziendale di qualità, per arrivare riconoscerne la valenza anche economica e non solo distributiva. Da qui l'impegno a rinnovare il nostro sforzo volto a tradurre in indicazioni operative le riflessioni e le analisi che stiamo conducendo, sul piano scientifico e progettuale, nei rapporti "Welfare for People" promossi da ADAPT in collaborazione con Banca Intesa. Questa seconda edizione si presenta ristrutturata nella organizzazione degli argomenti e aggiornata e ampliata nei contenuti, con l'obiettivo di essere maggiormente funzionale per diverse categorie di destinatari (addetti alla gestione del rapporto di lavoro nelle imprese, consulenti del lavoro, sindacalisti, funzionari delle organizzazioni imprenditoriali, ecc.), trattando il tema da un punto di vista pratico e operativo.
Guida pratica al lavoro agile. Terza edizione, aggiornata alla legge n. 197/2022 con formule ed esemplificazioni di accordi aziendali tratte dalla banca dati dell’Osservatorio ADAPT sullo smart working
Emanuele Dagnino, Marco Menegotto, Diletta Porcheddu, Michele Tiraboschi
Libro: Libro in brossura
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2023
Il volume contiene l'inquadramento della fattispecie, l'analisi della disciplina del lavoro agile ai fini della sua adozione, alla luce del Protocollo del 7 dicembre 2021, formule e schemi di accordi di lavoro agile, analisi e schede di sintesi relative alla contrattazione collettiva aziendale che ha regolato il lavoro agile, casi e soluzioni per la verifica dei principali nodi tematici.
Venti anni di legge Biagi
Libro: Libro rilegato
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2023
A venti anni dalla entrata in vigore della l. 14 febbraio 2003, n. 30, in assenza di strumenti di monitoraggio, compete ai Maestri della materia dare una valutazione di questa legge e della esperienza su di essa maturata. Nessuna istanza celebrativa, dunque. Se mai la consapevolezza di dover offrire alle nuove generazioni di giuristi del lavoro una valutazione non di parte e un saldo ancoraggio nella tradizione. Come nani sulle spalle di giganti, grati della testimonianza di alcuni dei Maestri della materia, nello sforzo necessario di guardare più lontano di quanto siamo sin qui riusciti a fare come comunità scientifica nel non facile compito di tracciare nuove rotte per il diritto del lavoro del futuro. Questo era il messaggio centrale della "legge Biagi", nella sua tensione ideale volta a guardare le tutele e le norme del lavoro non in astratto ma dal punto di vista del dato di realtà e cioè della loro effettività. E questo è il messaggio ancora oggi attuale e condivisibile di questa riforma: lo sforzo di costruire assieme, seppure in termini dialettici ma sempre propositivi, il futuro del lavoro al di là delle singole soluzioni tecniche e di dettaglio adottate. Prefazione di Maurizio Del Conte.