Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Miklós Hubay

L'ùali di Diu. Un percorso teatrale in Friuli

L'ùali di Diu. Un percorso teatrale in Friuli

Miklós Hubay

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 144

Un crudo dramma tra le porte chiuse di uno scantinato mette in scena la condanna a morte di una vittima di guerra: una donna, ultima testimone della cultura del suo popolo, la cui fine segnerà anche l'estinzione di una lingua. Una potente metafora teatrale, fatale e affilata come una tragedia greca, per rappresentare la ferocia della storia, l'umiliazione patita dagli indifesi e il genocidio delle minoranze, sacrificate sugli altari di irrazionali pulizie etniche o anche di più subdole pratiche di omologazione. Ne è autore il grande drammaturgo ungherese Miklós Hubay, che nel 2000 ricompose in Friuli il testo di un suo manoscritto andato perduto: un omaggio d'amore a questa regione e alla necessità della sua lingua 'altra'.
18,00

Album Hubay

Album Hubay

Miklós Hubay

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 130

L'infanzia, gli incontri, le letture, i viaggi, le guerre, le costrizioni, gli esili e i ritorni: dall'amore per la poesia e la letteratura alla riflessione sul mito e sulla storia vissuta in prima persona. Una vita per il teatro non è solo una vita a teatro: l'Ungheria, Ginevra, Parigi, Firenze, i poeti, i teatri, gli amici, gli attori, i registi, e la storia europea fra eroi e malfattori. In queste pagine i retroscena della memoria personale e storica di un personaggio del nostro tempo: Miklós Hubay. La passione di uno dei grandi autori del teatro contemporaneo è la stessa, instancabile e motivata dagli esordi fino a oggi, e viene distillata in questo racconto autobiografico.
14,00

The rest is silence. Tragedia in due atti con un intermezzo

The rest is silence. Tragedia in due atti con un intermezzo

Miklós Hubay

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 84

Questa, che è una delle opere più recenti del grande drammaturgo e scrittore ungherese Miklós Hubay, può essere letta come un romanzo. in quanto ha le qualità per attirare il lettore come lo spettatore. The rest is silence, che prende il titolo dall'ultima battuta del monologo di Amleto, parla della morte di una lingua, una delle decine e decine di lingue "minori" che spariscono ogni giorno nel mondo in seguito ai cataclismi della storia contemporanea. Questo evento ha ispirato a Hubay la storia di una giovane, Aleluja, condannata a morte perché ultima rappresentante del proprio popolo, in dialogo con il suo carceriere che stranamente parla la sua lingua, e con un inesperto gesuita accorso a cogliere dalla bocca di Aleluja le parole del popolo estinto, quelle stesse annotate dai padri missionari nel XVIII secolo. Quale il destino di Aleluja? E quello del suo carceriere? E quello dell'idealista gesuita? I tre destini sono accomunati e diversi, e comunque tutti e tre nell'insieme immagine esemplare del mondo contemporaneo.
10,00

La sfinge ovvero addio agli accessori

La sfinge ovvero addio agli accessori

Miklós Hubay

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2005

pagine: 77

La Sfinge che propone gli enigmi è essa stessa un enigma eterno. Sappiamo che si gettò nel precipizio dopo un incontro con Edipo, ma il suo compito era di uccidere, alla fine di un colloquio senza testimoni, gli stranieri che si fossero a lei presentati. Chi era allora questa donna geniale alla quale la ragion di stato, a Tebe, aveva dato il compito di vagliare i forestieri? Chi era la Sfinge? Miklos Hubay, rivisitando il mito di Edipo, in questa opera riscrive il mito della Sfinge e vi scopre una donna: Giocasta, la regina di Tebe. Solo la regina poteva amare a tal punto Edipo da essere capace di tutto pur di salvargli la vita, pur di salvare la vita di suo figlio.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.