Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Milly Curcio

Raccontare Calvino

Raccontare Calvino

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 216

«Ciò che conta per noi nell’opera letteraria è la possibilità di continuare a sfogliarla come un carciofo infinito, scoprendo dimensioni di lettura sempre nuove». Italo Calvino ci ha ricordato il supremo piacere della letteratura, capace di relazionarsi a universi altri, e portare la mente del lettore sempre un po’ più in là del prevedibile. Raccontare Calvino vuol dire guardare le cose con occhio curioso, disinibito e coinvolto, e contemporaneamente con semplicità, accuratezza e profonda attenzione. Il meno che si possa fare per raccontare Calvino è tentare di restituire ai lettori il senso di queste qualità dello scrittore. In ciò sono certamente riusciti i 14 autori del volume, impegnati in discipline diverse e provenienti da Paesi diversi, accettando la sfida e dando vita a un dialogo vivace, innovativo e, appunto, multidisciplinare. I capitoli di "Raccontare Calvino" sono opera di Gian Mario Anselmi, Gian Italo Bischi, Corrado Bologna, Liliana Curcio, Milly Curcio, Oana Boşca-Mălin, Delia Morar, Giovanni Darconza, Monica Fekete, Jíři Pelán, Eszter Rónaky, Alberto Russo Previtali, Sara Svolacchia, Luigi Tassoni.
18,00

Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore

Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore

Milly Curcio, Luigi Tassoni

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 112

Il mondo di Leonardo Sciascia è volutamente costellato da obbiettivi mancati da parte dei suoi investigatori, ma soprattutto da imprevisti e scoperte, in una narrazione che mette gli uni di fronte agli altri, vittime e carnefici, desiderio di giustizia e cattiva lettura della storia, in definitiva alcuni dei fondamenti (sia pure mobili) della nostra contemporaneità. Si realizza così il metodo di Sciascia che nasce dalla scrittura come piacere dell'investigazione. Questo libro attraversa alcuni dei sentieri meno battuti in un bosco infestato tanto da mostri e fantasmi quanto popolato da passioni e da quelle verità che per Leonardo Sciascia partono dalla letteratura e ritornano alla letteratura, avamposto concreto d'ogni umana aspirazione.
14,00

Le forme della brevità

Le forme della brevità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 280

La brevità svolge un ruolo sempre più tangibile nella nostra vita di tutti i giorni sia nelle attività del pensiero sia nella pratica, e vi ricorriamo spesso in modo intuitivo. In questo libro si aiuta il lettore a comprendere le ragioni che incentivano il buon funzionamento delle forme brevi in diversi tipi di linguaggio. Prima di tutto chiedendosi: in che modo si forma efficacemente una frase breve, un'immagine breve, un documento breve? come funziona il meccanismo della brevità? quale relazione c'è tra la profondità di un discorso e un'esposizione breve dei contenuti? Ecco alcuni degli interrogativi sui quali si concentrano i saggi del volume curato da Milly Curcio che ha coordinato un gruppo di studiosi e scrittori impegnati a comprendere e a farci comprendere in che modo l'occasione della brevità diventa un aspetto fondamentale nella civiltà contemporanea così come nella tradizione. Gli studi qui riuniti mostrano come la brevità possa essere utilmente applicata nella pratica della comunicazione a diversi livelli: nella didattica, nella ricerca, nei linguaggi creativi, nelle relazioni interpersonali. Dalla poesia al racconto, dal sonetto al cortometraggio, dal fumetto alla pittura, dalla filosofia alle letterature greca e latina, dall'aforisma al madrigale, dalle immagini alla parola, si crea un percorso che dà sfondo storico e consistenza documentaria ai riflessi impliciti del buon uso della brevità nel nostro quotidiano.
30,00

L'eremita di Sant'Anna

Achille Curcio

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 140

«L'eremita di Sant'Anna» è il racconto in venti episodi, che riporta la nostra memoria comune a un mondo essenziale di silenzi, solitudini, necessità e fantasie. Qui i personaggi scorrono davanti agli occhi di un bambino come fosse figure di un presepe animato dalla vita di tutti i giorni in un borgo calabrese tra la collina e il mare, che somiglia a tanti borghi della nostra Europa. Come per quel bambino che guarda, ascolta e suggerisce le sue storie al poeta, anche alle nuove generazioni di oggi così tante voci parleranno, con il linguaggio limpido e coinvolgente di Achille Curcio, di un tempo ritrovato, di un tassello fondamentale della nostra storia più consapevole.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.