Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mimmo Nunnari

Democristiani

Democristiani

Mimmo Nunnari

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 292

Dagli incontri clandestini di Milano nel 1942 nell’abitazione dell’industriale Enrico Falck, dove si riunivano con De Gasperi ex esponenti del Partito Popolare di Sturzo, agli appuntamenti in casa dell’avvocato antifascista Giuseppe Spataro a Roma con i democristiani dell’area centro meridionale, alle riunioni promosse dall’economista valtellinese Sergio Paronetto per definire le linee programmatiche del futuro scenario democratico, dopo la caduta del regime fascista considerata imminente, fino al primo congresso nazionale nell’aprile del ’46 nell’aula magna dell’Università “La Sapienza”: la storia della Democrazia Cristiana, conclusasi con il suo scioglimento nel luglio 1993, è parte rilevante dell’identità del Paese, anche se inspiegabilmente messa in secondo piano, quando non del tutto cancellata, nel dibattito culturale, mediatico e politico nazionale. Mimmo Nunnari, in questo libro, ripercorre le diverse tappe che hanno contraddistinto il cammino del partito scudocrociato nella storia democratica italiana e ne rilegge le principali vicende attraverso documenti, testimonianze e l’azione dei suoi maggiori leader...
18,00

Guerra e amore nell'Italia di Mussolini

Guerra e amore nell'Italia di Mussolini

Mimmo Nunnari

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 180

C'è stata una generazione, quella dei nostri genitori o dei nostri nonni, a cui la guerra voluta da Benito Mussolini rubò gli anni della gioventù e i sogni sul futuro. I maschi, andarono al fronte a combattere e le donne, mogli, fidanzate, innamorate, rimasero ad aspettare ansiose il loro ritorno, pregando ogni giorno che tornassero vivi e sapendo che in seguito avrebbero dovuto portare, incise nell'anima, le ferite e le cicatrici più profonde di quella guerra assurda e stupida, come lo sono tutte le guerre. Sullo sfondo della Campagna d'Abissinia, della Seconda guerra mondiale e del Sud dell'eterna solitudine, prendendo spunto dalle centinaia di lettere d'amore inviate dall'Etiopia, dal fronte in Libia e dalla prigionia in Sud Africa e Inghilterra dall'autiere Giuseppe Nunnari alla fidanzata Domenica Barberi, l'autore narra i lunghi e tormentati anni della separazione forzata dei due innamorati che, come milioni di altre coppie della loro generazione, sopravvissero solo grazie al loro amore saldo e resistente, che vinse sulla follia degli uomini che scatenarono la guerra. Eventi bellici e sentimenti d'amore s'intrecciano nel racconto, fino a giungere a quello straordinario e irripetibile periodo del dopoguerra, quando quelle stesse generazioni di uomini e donne divisi dall'insensatezza del conflitto mondiale, scrissero la stupenda pagina della rinascita dell'Italia.
16,00

Gutta cavat lapidem. La goccia perfora la pietra

Gutta cavat lapidem. La goccia perfora la pietra

Caterina Silipo

Libro: Libro in brossura

editore: Falzea

anno edizione: 2023

pagine: 132

"Gutta cavat lapidem", letteralmente “la goccia perfora la pietra”, frase di Ovidio citata da Lucrezio nel De rerum natura, è il titolo che introduce questa raccolta di poesie di Caterina Silipo. L’autrice dedica alla natura e all’umanità versi appassionati, parole che scavano nella coscienza più profonda, si soffermano sull’enigma delle cose presenti del mondo, sfiorano l’anima, colmano il vuoto dell’esistenza, per poi ricomporsi, armonicamente, nella ricerca di nuovi colori del futuro, cercando sempre una parola rivelatrice. Sempre la stessa: la “Parola”. (Mimmo Nunnari - scrittore e giornalista)
10,00

Lo stivale spezzato. Superare la frattura Nord-Sud

Lo stivale spezzato. Superare la frattura Nord-Sud

Mimmo Nunnari

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 208

"Lo stivale spezzato. Superare la frattura Nord-Sud" è il racconto e il punto della situazione di un fenomeno storico unico nell’Europa democratica. È la storia di due territori, il Nord e il Sud dell’Italia, separati, rancorosi, divisi e lacerati all’interno della stessa nazione e sotto il manto garantista di una stessa Costituzione. Il libro illustra la nascita e la gravità della “questione meridionale- (vizio d’origine dell’Unità) mai risolta, diventata questione permanente e apparentemente irrisolvibile, anche alla luce dei dati più recenti. L’autore propone infine una possibile via di soluzione, mettendosi in ascolto di tre voci autorevoli della Chiesa italiana di ieri e di oggi: - Il cardinale Carlo Maria Martini, intervistato nel 1992 proprio su questo tema; - mons. Mimmo Battaglia, arcivescovo di Napoli, pastore di una delle città italiane più segnate da forti contrasti economici, sociali e culturali del nostro meridione; - mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo, guida della Chiesa in una città che aspira a un nuovo sviluppo, posta al centro del Mediterraneo.
18,00

Elogio della Bassitalia. Con qualche invettiva contro il razzismo del Nord

Elogio della Bassitalia. Con qualche invettiva contro il razzismo del Nord

Mimmo Nunnari

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 86

Bassitalia è un luogo "enigmatico" che comincia dopo il Lazio e finisce a Punta Pescespada, scoglio di Lampedusa di fronte all'Africa. È un nome poetico che soddisfa desideri di bellezza e risveglia ricordi di "viaggi nel tempo" da Paestum alla valle dei Templi, ma è anche un'espressione ambigua dove la parola bassa non denota la posizione sulla carta geografica ma il "censo", cioè la condizione economica sociale e civile "inferiore" che certo Nord individua nella metà meridionale dell'Italia che, mai così in pericolo e contesa, ha l'occasione per riscoprire il valore dello stare insieme in una fertile competizione, ripensandosi e ritrovando l'unità, che come idea è nata dal Rinascimento, dalla bellezza dei luoghi, e dallo slancio offerto dall'eredità della cultura classica del Mezzogiorno.
14,00

Destino mediterraneo. Solo il mare nostro ci salverà

Destino mediterraneo. Solo il mare nostro ci salverà

Mimmo Nunnari

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 250

Il Mediterraneo è un "enigma meraviglioso". Mare di viaggi avventurosi, teatro delle più grandi battaglie navali della storia e di conflitti religiosi insanabili, dimora comune di ebrei, cristiani e musulmani, culla di Omero. Mare interno, lo chiamavano i Greci, e nostro i Romani. È un pezzo di mondo dove tutto è accaduto, e tutto accade: nascita del pensiero greco e della cultura araba, mescolanze di civiltà, popoli e tradizioni. Nunnari racconta il Grande Mare delle tre religioni monoteiste, degli scambi, dei commerci, delle bellezze del paesaggio e della natura, dei misteri, delle leggende, delle scorrerie piratesche e delle migrazioni bibliche. Riflette a lungo sull'Italia, che nel Mediterraneo è interamente immersa, col suo Sud, avanguardia occidentale verso Medioriente e Africa del Nord, e ponte di collegamento dell'Europa. Nonostante tutte le contraddizioni, i ritardi sulla modernità, le incessanti correnti migratorie, e i focolai di guerra, il nostro mare - sostiene l'autore - è il posto giusto per riscoprire la cultura d'origine dell'Occidente e lo spirito europeo: "Mediterraneo non è solo una nozione geografica, ma un vecchio nome, che si porta dietro la storia di tre continenti e di tre insiemi di civiltà; un patrimonio culturale che, in un futuro che si presenta pieno d'incognite, nel mondo che naviga senza bussola, smarrito, impaurito, e rinchiuso nei suoi falsi valori ingannatori, rappresenta l'eredità che ci può salvare".
15,00

La Calabria spiegata agli italiani. Il male, la bellezza e l'orgoglio della nostra Grecia

La Calabria spiegata agli italiani. Il male, la bellezza e l'orgoglio della nostra Grecia

Mimmo Nunnari

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 196

Ma perché la Calabria è così? Metà inferno e metà paradiso, terra di misteri e ombre nere, scenario di bellezze ineguagliabili, territorio accogliente, teatro di violenze ma?ose. L'autore analizza ogni cosa pezzo a pezzo, partendo da memorie lontane, per spiegare la misteriosa trasformazione di una antica regione da erede della civiltà ellenica a simbolo di degrado e sottosviluppo. L'aver tenuto separati sud e nord dopo l'unità, con l'egoistico e calcolato scopo di favorire il progresso di una sola parte d'Italia, è il "vizio d'origine" di un'anomalia unica in tutto l'occidente, che vede un settentrione progredito e un meridione arretrato nell'ambito di una stessa nazione e sotto il manto "garantista" di una stessa costituzione. Solo in una prospettiva di riconciliazione del paese, che batta pregiudizi e rassegnazione, sarà possibile affrontare la "questione". Ma bisogna fare presto. Se una parte d'Italia s'inabissa, l'altra - con le sue fragilità, i populismi, la corruzione diffusa - corre il rischio di ridursi al vecchio incerto destino preunitario di semplice espressione geogra?ca.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.