Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mirco Melanco

Mario Bernardo «Radiosa Aurora». Una vita dedicata al cinema e alla fotografia

Mario Bernardo «Radiosa Aurora». Una vita dedicata al cinema e alla fotografia

Adriana Lotto, Mirco Melanco, Romina Zanon

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2024

pagine: 200

Capo partigiano durante la Seconda Guerra mondiale, primo presidente dell’Anpi del Veneto, divulgatore del cinema neorealista nel secondo dopoguerra, Mario Bernardo diventerà un valente direttore della fotografia cinematografica (spesso lui stesso regista, sceneggiatore, montatore). Lavorerà, tra gli altri, per due film di Pier Paolo Pasolini, oltre a realizzare film documentari in Italia e all’estero. Negli anni Sessanta brevetta numerose macchine per effetti speciali e collabora con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma dove insegnerà Tecnica cinematografica per venticinque anni. Un poliedrico personaggio noto anche in ambito internazionale, sia per le collaborazioni didattico-sperimentali sia per i film girati in nazioni lontane ed esotiche come lo era la Cina negli anni Settanta. Il presente volume, tracciando un’analisi della sua vita e della sua carriera, fa emergere il ritratto di un uomo risoluto e tenace, che, cresciuto in montagna, ha vissuto a Roma per circa sessant’anni per poi girare l’intero pianeta da vero viaggiatore. Un umanista e un idealista di grande profondità introspettiva, ma anche un tecnico alla continua ricerca di sperimentazione e innovazione.
26,00

Neorealismo di Marcella Pedone
26,00

Cinema tra contaminazioni del reale e politica

Cinema tra contaminazioni del reale e politica

Mirco Melanco

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Ente dello Spettacolo

anno edizione: 2020

pagine: 452

Nel saggio si condensano circa vent’anni di studi e di corsi universitari in materie cinematografiche, si vuole decifrare il sottile confine che esiste tra politica e cinema in una dimensione del reale che ha delle specifiche valenze, legate soprattutto ai comparti storici nei quali i film sono stati prodotti, realizzati e “contaminati”. Un viaggio identitario all’interno del XX secolo che porta il lettore alla scoperta, alla rivisitazione o all’approfondimento di forme e modalità filmiche che hanno caratterizzato il percorso di alcuni autori cinematografici particolarmente legati all’epoca e alla realtà in cui sono vissuti, al punto da aver lasciato, con il loro patrimonio filmico, una testimonianza e una memoria indelebile di un passato altrimenti invisibile.
20,00

L'anticonformismo intelligente di Rodolfo Sonego

L'anticonformismo intelligente di Rodolfo Sonego

Mirco Melanco

Libro

editore: Fondazione Ente dello Spettacolo

anno edizione: 2010

pagine: 414

Raccontare l'anticonformismo intelligente di Rodolfo Sonego, uno dei maestri della commedia all'italiana, è quello che si cerca di fare in questo libro, risultato di un percorso ventennale di studi sullo sceneggiatore. La particolare ironia con la quale Sonego ha affrontato la figura dell'italiano medio, di cui Alberto Sordi è stato l.interprete più eloquente, è frutto anche del sodalizio nato nel 1954 tra lo sceneggiatore bellunese e l'attore romano. La fusione di due caratteri antitetici ma compatibili, ha permesso una descrizione coraggiosa e anticonformista della società italiana prima e dopo il boom economico. Seguendo una linea diacronica, il libro fonde vita e opere di Sonego, un viaggiatore del mondo e dell'animo umano, un antropologo innato che unendo umanismo e scienza alla sua innata curiosità, ha saputo descrivere, attraverso l'osservazione costante dell'individuo e la semplicità disarmante di uno stile narrativo privo di sovrastrutture ingombranti, la genesi e lo stato attuale dei mali che affliggono la nostra società contemporanea.
14,90

Andy Warhol. Il cinema della vana vita

Andy Warhol. Il cinema della vana vita

Mirco Melanco

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2006

pagine: 183

La produzione cinematografica di Warhol è una dell'espressioni più tipiche e interessanti dell'underground statunitense. In particolare è importante il suo lavoro sui generi, trasgrediti e sovvertiti fino all'annichilimento. Se il suo pubblico ha difficilmente oltrepassato la cerchia degli appassionati e degli studiosi, e innegabile che la produzione dell'artista americano ha costituito il retroterra culturale e linguistico di molto cinema indipendente a partire dagli anni '60.
19,50

Paesaggi, passaggi e passioni. Come il cinema italiano ha raccontato le trasformazioni del paesaggio dal sonoro ad oggi

Paesaggi, passaggi e passioni. Come il cinema italiano ha raccontato le trasformazioni del paesaggio dal sonoro ad oggi

Mirco Melanco

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: VIII-210

Un libro diviso in tre parti per soddisfare un interrogativo: quali sono le frontiere del cinema nella forma e nel collegamento con la realtà? Il primo capitolo spiega gli sviluppi degli studi che, soprattutto negli ultimi trentacinque anni, hanno portato la storia del cinema a coincidere con fatti e avvenimenti della storia contemporanea. Il secondo si concentra su un periodo cinematografico fondamentale, il neorealista, che si allinea con un momento di grande difficoltà per il Paese in fase di ricostruzione sia morale sia materiale. Il terzo è uno studio specifico su Napoli e i suoi dintorni attraversando paesaggi, passaggi e passioni di una parte importante della storia del cinema sonoro girato nella regione campana.
21,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.