Libri di Mohammed Bouraya
Dei traumi
Mohammed Bouraya
Libro: Libro in brossura
editore: Augh!
anno edizione: 2024
pagine: 144
La giovane Latifa e il fratello Ma’ruf riescono a scampare a un pauroso attentato che colpisce il villaggio in cui vivono, nel Mali meridionale. La fuga dalla terra natia è solo l’inizio di una vera e propria odissea destinata a ferirli esteriormente e interiormente. L’istinto primordiale non concede loro il tempo materiale né lo spazio di metabolizzare il trauma vissuto: la priorità è la ricerca di un luogo sicuro e la speranza di poter tornare a casa. I due ragazzi sono sospesi tra negazione e repressione freudiane, giacché non possiedono gli strumenti psicologici e terapeutici per elaborare shock e turbamenti. In tale contesto, Ma’ruf diventa l’àncora di salvezza di Latifa, la sua ultima ragione di vita e sopravvivenza, l’unico elemento che le evita ulteriori sofferenze. L’estenuante viaggio trova un drammatico bivio di fronte alla prospettiva di raggiungere l’Europa dalle coste della Libia. Il prezzo da pagare si rivela durissimo: la mancanza di umanità, l’emarginazione e le discriminazioni vanno a intaccare in modo ancora più massiccio l’equilibrio di Latifa. Dei traumi esplora il tema dell’individuo in un mondo complesso, in tutte le sfaccettature del multiculturalismo.
Contatto
Mohammed Bouraya
Libro: Libro in brossura
editore: Mulph
anno edizione: 2021
pagine: 212
Imparare a guardare la vita con i propri occhi può sembrare la cosa più scontata di questo mondo. Ma la visione del mondo per un adolescente è spesso filtrata da ciò che vede la famiglia, e la realtà che lo circonda: scuola, amici, idee, progetti e aspettative, può esserne fortemente condizionata. Gli occhi di Sara, nata in Italia da famiglia marocchina, mostrano al lettore il continuo tira e molla tra le ambizioni dettate da un occidente dove si arriva persino ad abusare della propria libertà con l'unico obiettivo di raggiungere qualcosa, e il rispetto verso la propria famiglia di origine, vissuto a volte come un'imposizione. La figura paterna, amatissima e sempre presente nei ricordi, rappresenta il rifugio dove trovare la soluzione ai dubbi che nascono dallo scontro tra passione e religione. Nello sguardo di Sara si riflettono numerose tematiche: si parla della persona, evidenziando aspetti psicologici, etici, linguistici, elementi del suo vivere e del suo rapportarsi con il mondo che la circonda. Si parla di società, di menefreghismo, di discriminazioni, delle segregazioni che rischiano di dividere ed opporre l'uomo solo perché diverso.