Libri di Monia Castellini
Gestione delle amministrazioni locali ed evidenze contabili nel Granducato di Toscana (XVI e XVII sec.)
Monia Castellini
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2017
Lo studio pone in evidenza il ruolo ricoperto dall'amministrazione locale, nel Gran Ducato di Toscana, ponendo a confronto due diversi Governi quali i de’ Medici (sec. XVI) ed i Lorena (sec. XVIII). Oggetto del lavoro è Terra del Sole, conosciuta anche come la Città ideale, la quale rappresenta per il Gran Ducato di Toscana un luogo importante per la posizione strategica di confine con lo stato Pontificio. Dopo una prima introduzione allo studio si passa nel secondo paragrafo ad evidenziare l’inquadramento temporale del lavoro rispetto allo sviluppo della tecnica contabile; il paragrafo tre si concentra sulla rilevanza ricoperta da Terra del Sole. Nel quarto paragrafo si trova esplicitazione dell’articolazione teorico-concettuale rispetto al disegno dello studio e ne definisce gli aspetti metodologici e di metodo. Le parti quinta e sesta mostrano i risultati ottenuti dall'analisi delle fonti principali riguardanti le amministrazioni locali e gli aspetti contabili dei governi de’ Medici e Lorena. La settima parte pone a confronto le due realtà. Infine, l’ottava parte discute le evidenze rilevate alla luce degli obiettivi della ricerca.
La gestione della farmacia. Il ruolo del SSN e il modello di remunerazione
Monia Castellini, Emidia Vagnoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 276
Il lavoro analizza le implicazioni gestionali dell'azienda farmacia quale attore del SSN. Il processo di riforma del SSN, infatti, ha comportato il modificarsi delle logiche di governance che hanno influito sul ruolo attribuito alla farmacia nei percorsi assistenziali e di cura. Nei principali Paesi OCSE gli obiettivi di contenimento della crescita della spesa sanitaria, e conseguentemente della spesa farmaceutica, hanno condotto ad interventi di rivisitazione delle norme di regolamentazione del sistema farmaceutico e dei propri attori. Nonostante le tante differenze a livello internazionale, l'azienda farmacia è chiamata a confrontarsi con un diverso ruolo nel SSN, con le specificità delle professionalità e con nuove logiche di gestione. Dopo un'analisi delle caratteristiche del settore farmaceutico e della spesa per i farmaci, il lavoro analizza il ruolo della farmacia nel contribuire alla tutela della salute dei cittadini. In linea con quanto avviene in ambito internazionale, lo studio analizza empiricamente la rispondenza tra obiettivi di governance istituzionale, servizi erogati dalla farmacia ed il modello di remunerazione della farmacia così come adottato nel nostro Paese. Inoltre, il lavoro propone un'analisi dei modelli di remunerazione in grado di cogliere e valorizzare la multidimensionalità della performance derivante dalle attività svolte dalla farmacia nell'ambito del SSN.