Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Belussi

Mi preme l'avvenire. Commentario alle Lettere di Maria Domenica Mantovani

Mi preme l'avvenire. Commentario alle Lettere di Maria Domenica Mantovani

Progetto PSSF – Piccole Suore della Sacra Famiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 704

Questo testo è frutto del Progetto PSSF di studio e approfondimento del carisma delle Piccole Suore della Sacra Famiglia, Progetto avviato nel 2021 e che ha segnato un primo punto di arrivo con la pubblicazione del volume: Aa.Vv., Ripensare il carisma. Rileggendo il mistero dell'incarnazione alla luce della Teologia attuale, Effatà Editrice, 2024. Nel presente studio – con l'attività di facilitazione e consulenza della teologa biblista Annamaria Corallo – l'attenzione è stata focalizzata sulle Fonti dell'Istituto, con alcuni ambiziosi obiettivi: cercare – a partire dall'ascolto e da una lettura attenta e comparata delle lettere della fondatrice Maria Domenica Mantovani – le ispirazioni e intuizioni ancora attuali; indagare – al di là degli stereotipi e dei luoghi comuni che spesso ci condizionano – quali siano state le autentiche e originali caratteristiche della sua personalità storica, del senso e delle finalità della sua missione nel mondo; riconoscere – sempre in attento ascolto dei racconti da lei riportati – il carattere dinamico della sua persona e del cammino di sequela che lei intraprese e propose alle Suore quali discepole di Gesù di Nazaret, ad ogni uomo e donna, a ciascuna/o di noi; riflettere sul tema della sua vera e piena umanità, in ricerca continua dell'assolutamente Altro, quel Dio che è e resta una realtà al di là di ogni possibile conoscenza umana. La maturazione nel dinamismo dello Spirito, malgrado i condizionamenti del tempo, ha fatto sì che Maria Domenica Mantovani abbia guadagnato, faticosamente ma indubitabilmente, una libertà spirituale e una docilità allo Spirito che le hanno consentito di prendere delle posizioni anche lungimiranti. Madre Maria ha vissuto la sua fanciullezza tra bellezze naturali e quotidiani impegni familiari e parrocchiali, in un ambiente umanamente sano e ricco di fede. In questo habitat ha maturato la convinzione che la sequela proposta ad ogni battezzato/a-confermato/a, per i chiamati alla vita religiosa, non si differenzia per la direzione, unica per tutta la Chiesa, che rimane il Cristo, quanto per le modalità specifiche attraverso cui essa si attua (VC 31-32). Santa Maria Domenica Mantovani riesce ad offrire ancora nuove prospettive sull'attualità della vita in tutte le sue sfaccettature, in particolare della vita religiosa?
27,00

Ripensare il carisma. Rileggendo il mistero dell'incarnazione alla luce della Teologia attuale

Ripensare il carisma. Rileggendo il mistero dell'incarnazione alla luce della Teologia attuale

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 416

La presente pubblicazione segna il primo punto di arrivo di un percorso avviato due anni fa per realizzare un progetto sognato per approfondire "Il Mistero dell'incarnazione e il carisma delle Piccole Suore della Sacra Famiglia". Un intenso desiderio di rileggere la nostra vita alla luce della visione teologica in atto ci ha mosso a coinvolgere teologhe e teologi a noi vicini, disponibili ad offrire la loro competenza e a porsi con noi in ascolto delle novità dello Spirito a nostro riguardo. A partire dalla ricomprensione dell'ispirazione originaria e ripercorrendo la storia dell'Istituto, sono stati avviati processi di sensibilizzazione e di rivalutazione del nostro essere Piccole Suore oggi, attualizzando un carisma che può mostrare come in Cristo la vita di ogni giorno, ordinaria, possa diventare storia di salvezza. […] Ci auguriamo una lettura tanto appassionata di tutti i contributi da diventare per ciascuna di noi e per quanti si sentono chiamati a condividere il nostro carisma, motivo di continua riflessione e meditazione per una riscoperta della nostra identità e per una rinnovata capacità di vivere nella logica del discepolato e portare una dimensione nuova di amore, di fiducia, di più ricca umanità dovunque ci troviamo a servire e a operare con gli occhi aperti sui bisogni di tutti. Dalla Presentazione del Progetto di Maria Todesco Siamo in un tempo di trasformazioni veloci per le quali ci vuole una coraggiosa rivoluzione culturale, un pensare trasgressivo, un “andare oltre”. "In questo processo c'è anche l'immagine di Dio che, rappresentando il movimento della Vita, non può non cambiare, non uscire da forme obsolete, per andare lungo la strada della storia. Necessitiamo di grande attenzione per accogliere il dinamismo della vita e il camminare di Dio insieme alla donna e all'uomo nella dimensione dello spirito che è movimento verso un di più di umano." (Da "Aprire il cammino a nuovi orizzonti: quali progetti per il futuro?" di Giulia Cappozzo) "Quello che ci aspetta adesso è una grande sfida rispetto alla quale dobbiamo dimostrarci all'altezza: “reinventarci” in relazione al nostro tempo e in fedeltà al Vangelo. Dobbiamo perciò tenere vivo questo patrimonio con nuovi sviluppi, mirati anche a esplicitare conseguenze concrete sul nostro stile di vita." (Da "E adesso? Sognando il presente" di Monica Belussi)
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.