Libri di Monica Demattè
Krishnamurti. Tutta una vita
Mary Lutyens
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Maieutica
anno edizione: 2021
pagine: 432
Christopher Taylor. Tu che varchi questa soglia. Ediz, italiana e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Maieutica
anno edizione: 2020
pagine: 64
Cao Yingbin. Viaggio in Occidente
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Maieutica
anno edizione: 2020
pagine: 60
Cineserie. Storie vere di maestri del tè, monaci guerrieri, calligrafi, giramondo e altri ancora
Monica Demattè
Libro: Libro in brossura
editore: Enciclopedia delle Donne
anno edizione: 2020
pagine: 288
Monica Dematté, critica d’arte e curatrice, parte per la Cina nel 1986: “Cercavo tracce del tao (dao), cercavo il significato del vuoto, cercavo quello che era stato evocato così bene nei tanti testi letti. Trovai altro: un popolo curioso e amichevole, umano e indisciplinato, chiassoso, ridente, generoso, ospitale, semplice. Trovai luoghi fuori dal tempo, etnie coloratissime e modi di vivere veramente lontani. Trovai regole strane, complicazioni burocratiche, treni affollatissimi e locande squallide. Ma era tutto nuovo, era tutto interessante e vivo, e anche se il tao non si percepiva, e nemmeno il vuoto, capii che sarebbe valsa la pena di dedicarsi a quello che c’era. Iniziò così la mia nuova vita, trascorsa in Cina per mesi e mesi, a volte anni, con periodici ritorni in patria.” Gli scritti raccolti in questo volume sono molto di più che racconti di viaggio, e molto diversi da pagine di diario. Fanno eco a certe memorialistiche oggi preziose, uniche tracce di contesti perduti per sempre. Parlano la lingua di un pensiero che ha per maestra solo l’esperienza. Offrono davvero l’occasione di avvicinarsi a una Cina che resta, nella conoscenza dei più, vaga e imprecisa; una Cina che attraversa un cambiamento impressionante e forse non lascerà traccia né spazio ai tanti amici, alle tante amiche di cui si parla, ai momenti descritti in queste pagine. Perché l’arte dell’incontro è soprattutto la percezione della propria distanza e la possibilità di interpretare quel vuoto come lo spazio pieno della relazione; uno spazio di attenzione, rispetto e conoscenza.
Zhang Jinhui. La linea della vita
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Maieutica
anno edizione: 2020
pagine: 56
Croce Taravella. Jamie
Monica Demattè
Libro
editore: Il Cigno GG Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 48
Cineserie. Storie vere di maestri del tè, monaci guerrieri, calligrafi, giramondo e altri ancora
Monica Demattè
Libro: Libro rilegato
editore: Enciclopedia delle Donne
anno edizione: 2019
pagine: 208
"Perché le Cineserie? A volte durante momenti particolari nei più di trent’anni di andirivieni con la Cina sento che quello che sto vivendo è così diverso, così unico anche nelle piccole cose, anche nei dettagli, che mi viene voglia di ‘fissarlo’ per comunicarlo. Forse anche per ricordarlo. Non sono un’amante dell’esotismo, né dell’enfasi, invece ho una passione per le situazioni imprevedibili e significative nella loro intensità non quotidiana. Mi stupiscono e mi stimolano le diversità culturali, e mi piace trovarne le origini, dipanarne l’evoluzione e infine collegarle a un loro apparente lontano legame, la condivisa condizione umana. La Cina è sempre stata narrata in maniera ‘ideologica’, ‘filosofica’, ‘politica’, per massimi sistemi. A me interessa svelarne aspetti concreti ma esemplari attraverso situazioni che mi hanno fatto pensare. Qui tutto vero, ma non è così importante che lo sia: in ognuno mi servo della narrazione di un episodio per cercare di condividere una riflessione, un pensiero, un’esperienza di vita. Le mie non sono cineserie, anzi, perché non c’è il desiderio di rendere familiare qualcosa di esotico o viceversa. A me la distanza non dà fastidio, quindi non voglio annientarla ma starci dentro, godermela."