Libri di Moreno Burattini
Io sono Zagor
Libro: Libro rilegato
editore: Sergio Bonelli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 430
Il suo vero nome è Patrick Wilding, ma gli indiani lo chiamano Za-Gor-Te-Nay, "Lo Spirito con la Scure". Sulla Vecchia Frontiera americana della prima metà del Diciannovesimo secolo, Zagor si batte per mantenere la pace, proteggere le tribù indiane e dare la caccia ai malfattori. Vestito del suo inconfondibile costume rosso dalla foggia indiana, con il simbolo dell'Uccello Tuono sul petto, combatte per la Giustizia, usando la pistola, ma soprattutto una scure di pietra che maneggia con incredibile maestria. Leale e generoso, nonché dotato di un animo vagabondo, Zagor è sempre pronto ad accorrere, accompagnato dal fedele amico Cico, dovunque ci sia bisogno di lui. E guai ai malvagi che sentono echeggiare il suo grido di battaglia! Un ritratto in prima persona di Zagor, l'invincibile giustiziere di Darkwood, in un appassionante percorso tra fumetto e racconto.
La lega delle sei nazioni. Zagor. Le origini. Volume Vol. 8
Moreno Burattini
Libro: Libro rilegato
editore: Sergio Bonelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 72
Sventato l'attacco di una banda di indiani Seneca che hanno provato a ucciderlo, Zagor si trova ad affrontare un'inquietante minaccia che non coinvolge solo lui in quanto Spirito con la Scure, ma tutti i popoli delle sei nazioni irochesi e i loro sakem. In aiuto dell'eroe di Darkwood e desideroso anch'egli di risolvere la faccenda, giunge un inaspettato alleato: Tonka, il valoroso capotribù dei Mohawk. Insieme, i due dovranno smascherare una congiura che sembra ordita dagli dei del pantheon pellerossa, incredibilmente scatenati contro gli stessi popoli che li onorano, bersaglio di strani incantesimi e malefici.
Le nere ali della notte. Zagor contro il vampiro. Volume Vol. 3
Jacopo Rauch, Moreno Burattini
Libro: Libro in brossura
editore: Sergio Bonelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 544
Terza uscita della collana dedicata all'epico incontro-scontro dello Spirito con la Scure con una delle sue nemesi più agghiaccianti: il barone Bela Rakosi! A cavallo fra Avventura e Horror, è l'occasione di collezionare tutte le storie di Zagor contro il Vampiro e riviverne le atmosfere tenebrose! Contiene gli episodi "Le Nere Ali della Notte" e "Plenilunio".
Facezie. Tra il serio e il faceto, preferisco il faceto
Moreno Burattini
Libro
editore: Cut-Up
anno edizione: 2017
pagine: 312
Che succederebbe se Dylan Dog incontrasse il comandante Mark? E che cosa, se Cico si imbattesse in Eva Kant? E se Dampyr si trovasse di fronte Zora la vampira? A queste e ad altre domande risponde Moreno Burattini, uno fra i più noti scemeggiatori di fumetti italiani. E se leggerete questo suo libro, capirete perché “scemeggiatore” non è un refuso. Vignette, filastrocche, giochi di parole, barzellette, testi comici scritti nel corso di trent’anni di buffonate sono qui radunati per la prima volta (e, si spera, per l’ultima). Troverete fra l’altro: le interviste a Zagor, a Dylan Dog e ai Fantastici Quattro, il dizionario degli insulti, il manuale degli scherzi più atroci, il vademecum per come far posto ai fumetti in casa, il saggio sulla fenomenologia della moglie dei fumettomani, consigli utili per portarsi a letto le ragazze, battute politicamente scorrette, la vera storia di Enea, le grandi domande della vita… e molto altro ancora, se riuscirete ad arrivare fino in fondo.
Il giuramento. Zagor. Le origini
Moreno Burattini, Walter Trono
Libro: Libro rilegato
editore: Sergio Bonelli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 80
Il giovanissimo Pat Wilding giura vendetta sulle tombe dei genitori uccisi dagli Abenaki guidati dal predicatore Salomon Kinski. Poi segue l'uomo che lo ha salvato, un trapper vagabondo e un po' filosofo, soprannominato "Wandering" Fitzy. Ma non tutto è stato raccontato... molte domande attendono risposte. Ogni leggenda ha la sua origine... quella di Zagor comincia così.
Le eroticomiche
Davide Barzi, Oskar
Libro: Libro rilegato
editore: Cut-Up
anno edizione: 2019
pagine: 80
«Evviva le piccanti e facete storielle di Davide Barzi e Oskar, che hanno trovato spazio in Francia e Belgio e che ora Cut-Up Publishing pubblica in Italia per la prima volta, raccogliendole in un elegante volume, a sprezzo del pericolo...» (dalla prefazione di Moreno Burattini). Consigliato a un pubblico adulto.
Max Bunker. Una vita da numero uno
Moreno Burattini
Libro: Libro in brossura
editore: Cut-Up
anno edizione: 2019
pagine: 400
In occasione del cinquantennale di Alan Ford, questo libro traccia la biografia professionale del suo creatore, Luciano Secchi (questo il vero nome di Max Bunker), milanese della classe 1939, attivo in campo fumettistico fin dal 1959, è giunto quindi a festeggiare ottanta anni di vita e sessanta di carriera. Quattrocento pagine piene di storie e di personaggi, compilate da Moreno Burattini scartabellando pagina per pagina tonnellate di fumetti, citando testimonianze, riportando dichiarazioni dell’autore e raccontando oltre cinquant’anni di storia, di politica, di cambiamenti sociali nel nostro Paese e nel mondo, che le sceneggiature bunkeriane hanno fedelmente registrato facendone satira e denuncia. Il fumetto italiano non sarebbe stato lo stesso senza la rivoluzione operata da Luciano Secchi attraverso la sua attività di sceneggiatore svolta con lo pseudonimo di Max Bunker. Un merito che non riguarda soltanto la sua opera, notevole di per sé per qualità e quantità, ma anche l’impulso dato alla maturazione dell’intero settore, grazie alla lezione tratta dal suo esempio da molti altri autori.
Zagor. Le origini
Moreno Burattini
Libro: Libro rilegato
editore: Sergio Bonelli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 80
Che cosa trasforma un ragazzo in un eroe? A cinquant'anni da "Zagor racconta", con cui Guido Nolitta (alias Sergio Bonelli) e Gallieno Ferri narrarono la storia delle origini dello Spirito con la Scure, Moreno Burattini, per i disegni di Maurizio Di Vincenzo e Valerio Piccioni, orchestra una riscrittura moderna degli avvenimenti che segnarono il destino del giovanissimo Patrick, trasformandolo in Za-Gor-Te-Nay. La storia, presentata in formato cartonato e a colori, arricchisce di inaspettati retroscena le origini di un mito leggendario. Patrick Wilding è un ragazzo nato in una capanna di tronchi sulle rive del Clear Water, e lì cresciuto serenamente con suo padre Mike e sua madre Betty, due irlandesi immigrati in America. Mike Wilding sembra un pacifico trapper, ma nel suo passato nasconde un tragico segreto, di cui anche sua moglie è all'oscuro. Segreto che riaffiorerà nel presente, per riscuotere un tributo di sangue.
Discorsi sulle nuvole. Saggi e assaggi sul fumetto
Moreno Burattini
Libro: Libro in brossura
editore: Cut-Up
anno edizione: 2019
pagine: 310
C’era una volta il fumetto. Gli eroi di carta denunciavano, scandalizzavano, eccitavano, ma soprattutto divertivano. Erano amici, fratelli, complici e compagni di vita. Uno fra i più noti sceneggiatori italiani raccoglie in questo volume trentasette suoi articoli, editi e inediti, che raccontano il fumetto di ieri e quello che oggi ne è rimasto. Una carrellata di saggi e assaggi brillanti, divertenti, polemici e appassionati che consegnano al lettore scorci e istantanee di un panorama indimenticabile, affollato di personaggi e di autori, di editori e di testate, che hanno segnato un’epoca. E che resteranno, mentre degli Youtubers non rimarrà nulla.
Dylan Dog. Index 1-25
Francesco Manetti, Nicola Magnolia
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 376
I primi 25 albi della collana di "Dylan Dog" vengono finalmente analizzati a tutto tondo in agili fascicoli nei quali sono le storie a rappresentare il piatto forte: lista dei personaggi principali, breve riassunto dell'episodio, analisi del testo e del disegno, ampio sviluppo di uno degli argomenti chiave. Di ogni episodio si va a caccia delle curiosità, delle fonti (letterarie, artistiche, musicali, storiche, cinematografiche, fumettistiche...), delle citazioni, dei riferimenti più o meno dotti, degli eventuali bloopers, con estesi approfondimenti su registi, scrittori, fumettisti, artisti, luoghi, correnti letterarie e altro ancora. Tutti i dati tecnici, i nomi di tutti gli autori, gli argomenti delle rubriche originali (mai più ristampate), le pubblicità e gli inserti, i cambiamenti di prezzo, foliazione, editore, ecc., completano quella che in pratica può definirsi una sorta di "enciclopedia di Dylan Dog". Il tutto impreziosito dalle prefazioni di Moreno Burattini, curatore di Zagor, e di Alessandro Bertoldi, oltre che dai "numeri" di Saverio Ceri.
Viviane l'infermiera
Filippo Pieri, Cryx
Libro
editore: Sbam!
anno edizione: 2018
pagine: 64
Tra le mura di Casa Nova, tutti l’amano e non potrebbe essere altrimenti: l’infermiera Viviane è tanto candida, generosa e ingenua quanto bellissima. Rivisitando in chiave moderna le classiche commedie sexy all’italiana degli anni Settanta, Filippo Pieri e Cryx ci propongono le vicende del microcosmo di personaggi di una strana casa di riposo, dove nulla è davvero come appare. Introduzione di Moreno Burattini.
Il negromante e altri incubi
Moreno Burattini, Stefano Andreucci
Libro: Libro rilegato
editore: Cut-Up
anno edizione: 2018
pagine: 56
«Mostruose, inquietanti, imprevedibili, sanguinolente e sarcastiche: cinque storie di horror medievale di due grandi autori del fumetto italiano per la prima volta raccolte in volume. Brevi e fulminanti, coerenti tra loro anche se slegati da qualsiasi filo conduttore che non siano lo sfondo storico, la creatura e l’occulto, forti di una struttura narrativa cara ai racconti di Creepy col classico ribaltone ironico finale che rende la storia ancora più malvagia e sulfurea. E l’ironia, appunto, è l’ingrediente forte delle storie di Moreno, che lo hanno reso celebre nella sua attuale cura editoriale di Zagor». (Dalla prefazione di Paolo Di Orazio)