Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di N. Catelli

L'ospite del libro. Sguardi sull'ospitalità

L'ospite del libro. Sguardi sull'ospitalità

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 148

Sembrerà scelta eccentrica tornare a riflettere, in anni così inospitali, su un tema che a prima vista è più facile associare al mondo antico che al nostro presente; tuttavia, quanto più il terreno si fa inospitale, tanto più si ha sete di ospitalità. Quarto esito della serie di pubblicazioni che ha mosso i primi passi con "L'elmo di Mambrino" (2005) e che è proseguita con le miscellanee di critica tematica "Per violate forme" (2009) e "Futuro italiano" (2012), questo volume nasce pertanto dal desiderio di rinvenire le tracce del tema dell'ospitalità attraverso un percorso diacronicamente esteso e poliedrico, che coinvolge principalmente (ma non solo) la letteratura italiana e che congiunge fra loro, come parte di un'ideale costellazione ospitale, generi e autori che a prima vista potrebbero sembrare lontanissimi nello spazio e nel tempo. L'ospite del libro, nel libro, è dunque il concetto stesso di ospitalità nelle sue diverse manifestazioni.
14,00

Simmetrie naturali. Luigi Malerba tra letteratura e cinema

Simmetrie naturali. Luigi Malerba tra letteratura e cinema

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2013

pagine: 184

All'interno del panorama letterario degli ultimi cinquant'anni il profilo di Luigi Malerba si staglia con spiccata individualità: la ricchezza del suo percorso, una sperimentazione tanto incessante quanto lontana da esiti estremi e poco fruibili, si misura soprattutto nel virtuoso equilibrio raggiunto tra una sensibile vocazione affabulatoria e una continua mistificazione del reale (e del verosimile). Queste caratteristiche, dispiegate sia nei romanzi e nei racconti sia nelle scritture per il cinema e la televisione, hanno fatto di Malerba uno dei più interessanti scrittori e intellettuali italiani del secondo dopoguerra (vincitore, peraltro, di prestigiosi premi letterari e alla carriera). Proprio a partire dall'intreccio simbiotico tra cinema e narrativa, tra fantasmi di carta e maschere di celluloide, il "Convegno nazionale di studi Luigi Malerba. La letteratura e il cinema", svoltosi a Parma nel 2009, di cui il presente volume raccoglie gli Atti, ha inteso rendere omaggio alla complessa figura intellettuale dello scrittore parmense.
24,00

Il debito delle lettere. Pomponio Torelli e la cultura farnesiana di fine Cinquecento

Il debito delle lettere. Pomponio Torelli e la cultura farnesiana di fine Cinquecento

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 343

Nato sulla scorta del lavoro filologico che ha condotto alla pubblicazione delle Opere di Pomponio Torelli (1539-1608), il presente volume costituisce la più aggiornata e completa sistemazione critica dedicata a questo protagonista della storia culturale e della politica farnesiana del secondo Cinquecento. Principale animatore dell'Accademia degli Innominati di Parma, Torelli intervenne con personale originalità nella produzione lirica e drammaturgica così come nella riflessione filosofico-poetica. Fu proprio il prestigio conquistato in ambito culturale a garantirgli la fiducia della casata farnesiana, che gli affidò importanti e delicate missioni diplomatiche di respiro europeo. Indagandone la fervida attività e l'influenza in pressoché tutti i campi del sapere umanistico (poesia, teatro, filosofia, storia, musica, arti figurative), gli studi qui raccolti hanno inteso da un lato interrogarsi sul grado della sintesi che Torelli opera nel tentativo di conciliare tradizione classica ed elaborazione umanistico-rinascimentale; dall'altro sondare la funzione di mediazione da lui svolta nei confronti degli autori, italiani ed europei, di là da venire.
19,00

Verba tremula. Letteratura, erotismo, pornografia

Verba tremula. Letteratura, erotismo, pornografia

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2010

pagine: 264

In un vortice narrativo degno di Pedro Almodóvar (all'immaginazione del quale il volume deve il proprio titolo), le forme della letteratura e della visualità, nel tempo, abbracciano l'eros in modi complessi e mutevoli. A partire dai primi riscontri emersi in un seminario dell'Ateneo parmigiano, il volume indaga alcuni nodi essenziali di tale vicenda, in più punti sommersa, segnalando i confini tra il lecito e la metafora ardita, tra la volontà di dire e la ragione censoria, tra i territori dell'allusione e lo slancio verso una visione totale, proprio della pornografia. Leggibile come un contributo alla storia delle forme e delle culture letterarie, Verba tremula illustra le implicazioni stilistiche e filosofiche, le modificazioni nella storia delle mentalità che l'ingresso nel territorio incerto dell'osceno reca con sé.
28,00

Per violate forme. Rappresentazioni e linguaggi della violenza nella letteratura italiana
20,00

La puttana errante

La puttana errante

Lorenzo Venier

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2005

pagine: 100

Poemetto tra i più celebri della letteratura erotica italiana, scritto nel 1530 da Lorenzo Venier, "creato" dell'Aretino ed esponente di una delle più prestigiose famiglie veneziane, La Puttana errante nasce all'incontro di diverse istanze compositive: l'invettiva contro le prostitute; la parodia delle forme della poesia epico-cavalleresca; infine la polemica sulle sorti d'Italia, nella quale il Sacco di Roma del 1527 viene assunto come evento-simbolo della corruzione degli stati italiani.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.