Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di N. Dusi (cur.)

Destini del sacro. Discorso religioso e semiotica della cultura

Destini del sacro. Discorso religioso e semiotica della cultura

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2008

pagine: 347

Il sacro è un concetto teorico ma anche una parola ricca di significati, che coinvolge dunque la sfera dei segni e dei linguaggi. Viene chiamato in causa in vari discorsi (religioso, teologico, letterario, politico) e rappresentato in varie forme d'arte (pittura, scultura, cinema, fotografia). È materia di riconoscimento sociale (chiese, comunità, culti), come anche fonte di violenze (guerre di religione, sacrifici, blasfemie, offese). Ma è anche qualcosa di cui non si deve o non si può dire sino in fondo (mistica, tabù, ineffabilità). I saggi contenuti in questo volume ripensano questo concetto a partire dal punto di vista linguistico e testuale, sociale e culturale, semiotico, anche alla luce dell'attualità: in un'epoca mediatica, che sembra aver perduto ogni punto di riferimento ideologico e valoriale, i fenomeni religiosi innervano il tessuto della società e della politica, della cultura e dell'economia. Il volume contiene saggi di Ornar Calabrese, Felice Cimatti, Vanni Codeluppi, Lucia Corrain, Giovanna Cosenza, Sabina Grippa, Maria Giulia Dondero, Nicola Dusi, Umberto Eco, Paolo Fabbri, Guido Ferrare, Armando Fumagalli, Manar Hammad, Domenico Jervolino, Massimo Leone, Costantino Marmo, Gianfranco Marrone, Francesco Marsciani, Louis Panier, Isabella Pezzini, Fabio Rambelli, Piero Ricci, Maria Rosa Russo, Patrizia Violi, Ugo Volli.
25,00

Remix-remake. Pratiche di replicabilità

Remix-remake. Pratiche di replicabilità

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2006

pagine: 430

Videogiochi che diventano film, brani musicali riproposti in nuova veste, videoclip ispirati a opere pittoriche, opere d'arte costruite su altre opere d'arte, film come "Matrix" e "Kill Bill" esempi di prodotti realizzati a partire da giustapposizioni eterogenee e intrecci di generi. Questa raccolta propone una riflessione sulle nuove forme di testualità mediatica, con un'attenzione particolare alle "pratiche di replicabilità", che stanno alla base di molti "ibridi" trans-testuali non esauribili attraverso categorie di genere.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.