Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di N. Roveri (cur.)

L'età del transito e del conflitto. Bambini e adolescenti tra guerre e dopoguerra 1939-2015

L'età del transito e del conflitto. Bambini e adolescenti tra guerre e dopoguerra 1939-2015

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 592

Quali fili collegano le vicende dei ragazzi ebrei provenienti dai paesi dell'Europa centro-orientale nascosti e salvati a Villa Emma (Nonantola) tra il 1942 e il 1943 e quelle dei bambini e degli adolescenti che oggi arrivano sulle coste del Mediterraneo in fuga da guerre e povertà? Che ruolo hanno avuto e possono avere le comunità che accolgono, le relazioni educative, gli incontri con i coetanei, nella possibilità di riparare i traumi subiti e di darsi un futuro? Come e quando i memoriali che ricordano storie di bambini e adolescenti nelle guerre e nei genocidi, anche recenti, aprono la strada a un presente che garantisca diritti e prospettive a chi è ancora minorenne? Questo libro raccoglie, inquadrandole dal punto di vista storico, antropologico e giuridico, voci di chi ha vissuto l'infanzia durante la Shoah, le guerre di disgregazione della Jugoslavia, le partenze dall'Afghanistan dei talebani, le pericolose rotte delle fughe dall'Africa attraverso il Mediterraneo. I temi del trauma, della violenza subita, del complesso rapporto con la parola e con la narrazione s'intrecciano con i problemi legati a un modo di accogliere e di educare che possibilmente faccia leva sulla valorizzazione della soggettività, nonché sulla capacità di resistenza che ragazzi e ragazze possono ricavare da un gruppo forte di coetanei: il "collettivo", come lo chiamavano a Villa Emma.
40,00

Forse un viso tra mille

Forse un viso tra mille

Umberto Bellintani

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2014

pagine: 135

Umberto Bellintani si presenta da solo: "Ma cos'è questa poesia?! E come parla oggi, su quali corde intonarla, quali suoni, colori, ecc.? A volte ci penso. Però, però oggi era una bellissima giornata piena del colore del sole! E dunque?" (a Valerio Volpini, 29 aprile 1980) "Poesia da pubblicare? Mi spiace non potervi accontentare. Da tanto non desidero pubblicare, e dico sempre che se uscirà ancora qualcosa di mio, avverrà dopo che sarò morto. Poi non so nemmeno cos'abbia di buono: scrivo e butto nel mucchio, scrivo quello che capita, che mi tocca, che mi sfiora, che mi ferisce o mi dà piacere; scrivo con una comunissima biro, non dunque con un pennino d'oro o comunque di buon metallo; e scrivo su carta molto spesso sporca, quella insomma che mi capita sottomano." (ad Attilio Lolini, fine anni '70) "Ricordo che un giorno, a Bozzolo, mi dicesti di essere meno ispido. Ma come posso farcela io, con il cuore che ho e gli orecchi, il naso e gli occhi che mi sono stati dati? Lo so, lo so cosa è stato detto a quelli che si apprestavano a lapidare. Lo so. Ma salta fuori sempre un ma, poi trenta, poi centomila ma." (a Valerio Volpini, 8 gennaio 1989). Per volontà del suo paese, nel centenario della nascita, si ripropone qui la sua prima e introvabile raccolta, accompagnata dall'inedito carteggio con l'amico don Primo Mazzolali (Santa Maria del Boschetto, 13 gennaio 1890 - Bozzolo, 12 aprile 1959), figura tra le più significative di quegli anni.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.