Libri di Nadia Marchioni
Bambini per sempre! Infanzia e illustrazione nell'arte del primo Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2020
pagine: 96
Catalogo della mostra collettiva allestita nel salone musale che conduce il visitatore a conoscere il passato.
Gianfranco Ferroni. Prima e dopo la Biennale del '68. Tutto sta per compiersi. Catalogo della mostra (Seravezza, 7 luglio-16 settembre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2018
pagine: 160
Catalogo realizzato in occasione dell'omonima mostra allestita a Seravezza tra il Luglio e il Settembre 2018. Il catalogo ospita alcune dell'opera di Gianfranco Ferroni, ponendo l'accento sull'evoluzione tra il prima e il dopo la biennale del 1968. L'opera contiene anche numerosi interventi critici introduttivi, tra cui quello di Vittorio Sgarbi.
Mario Puccini. La passione del colore da Fattori al Novecento
Nadia Marchioni, Elisabetta Matteucci Palminteri
Libro: Libro in brossura
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 176
La mostra "Mario Puccini. La passione del colore da Fattori al Novecento" intende ridestare nel pubblico e nella critica il dibattito su un artista rimasto incredibilmente assente dal circuito espositivo da quasi mezzo secolo. Sono raccolte per la prima volta oltre 70 opere del "Van Gogh italiano", come già fu definito dalla critica del tempo. L'esposizione fa luce sui rari dipinti del suo primo periodo (1887-1893) nel quale l'artista, ancora molto vincolato all'opera di Fattori e Lega, si dedica assiduamente allo studio della figura. La data 1893 segna uno spartiacque: la malattia mentale costringe il padre a farlo ricoverare appena ventiquattrenne presso l'ospedale di Livorno. Recuperata la salute, Puccini visse miseramente nella propria città. Nei primi anni del Novecento riparte la sua carriera artistica con uno stile completamente rinnovato, caratterizzato da un emozionale impiego del colore in funzione costruttiva dell'immagine, in linea con le più moderne espressioni dell'arte italiana ed europea.
Plinio Nomellini. Dal divisionismo al simbolismo verso la libertà del colore. Catalogo della mostra (Seravezza, 14 luglio-5 novembre 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 182
Catalogo della mostra “Plinio Nomellini. Dal divisionismo al simbolismo verso la libertà del colore” (Seravezza 14 luglio-5 novembre 2017), tenuta presso il Palazzo Mediceo. In esposizione oltre novanta dipinti, tra capolavori ed opere inedite, suddivisi in sette sezioni, che ricostruiscono l’intero percorso artistico di Nomellini contestualizzandolo per la prima volta nella vitale atmosfera della sua epoca e facendo emergere il dialogo che legò il pittore ai maestri e agli artisti che lo accompagnarono negli anni della formazione e della prima maturità. Una prospettiva originale, che intende riaprire il discorso critico su un artista di straordinaria rilevanza nel panorama figurativo fra otto e novecento, destinata a offrire nuovi stimoli alla comprensione dell’opera di Nomellini.